Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

TV: politiche pubbliche per sostenere l’innovazione tecnologica e di mercato

10 Marzo 2021

astrid

Si è concentrato sulle trasformazioni in atto nel sistema televisivo nel più ampio contesto dell’ecosistema digitale in cui è inserito e con cui si confronta il seminario online Il mercato televisivo oggi (e domani): tecnologia, mercato, politiche pubbliche. Organizzato dalla Fondazione Astrid, nell’ambito dell’attività di studio e ricerca del Laboratorio sull’Ecosistema Digitale (Astrid – LED) l’incontro, riservato e a inviti, ha visto la presentazione di tre relazioni introduttive relative ai nuovi modelli di business nell’audiovisivo, con particolare riguardo alla trasformazione tecnologica in atto relativa al passaggio alla TV 4.0 e il rilascio della banda 700. Fra i partecipanti si segnalano Gina NIERI, Consigliere di Amministrazione del Gruppo Mediaset, Vice Presidente di RTI e Consigliere CRTV, Laura ARIA (Commissario Agcom), Anna HEROLD (Head of Audiovisual and Media Services Policy Unit presso la Commissione europea), Antonio SASSANO (Presidente della Fondazione Ugo Bordoni) e Enzo CHELI (ex Presidente dell’Agcom, ex Presidente del Consiglio Superiore delle Comunicazioni e ex vice presidente della Corte costituzionale), oltre a esperti del settore e rappresentati politici.

L’evento Astrid è stato l’occasione per indicare come la tendenza verso il video streaming, accentuatasi nel periodo pandemico, sottolinei l’integrazione dell’audiovisivo nel più ampio ecosistema digitale. Una integrazione in atto già da tempo, leggibile sotto vari aspetti, fra cui quelli più evidenti sono tecnologici e di mercato, ma segnata da disequilibri competitivi e regolatori che rischiano di porre una ipoteca sull’evoluzione del sistema televisivo nonostante la centralità nel sistema informativo e dell’industria dei contenuti nazionale ed europea. Si tratta di un sistema che produce informazione responsabile, che è già ampiamente declinato online (come provano i dati relativi allo streaming delle maggiori emittenti), che adotta le più moderne tecnologie (es. IA), che produce occupazione, contenuti identitari, valore economico e sociale.

Si è parlato di nuove integrazioni lungo la direttrice TLC e audiovisivo e dei tempi della transizione al DVBT-2 necessaria per garantire competitività e sviluppo alla piattaforma TV; di una preconizzata sostituzione della televisione con il videostreaming, di là a venire e soprattutto già in atto sotto forma di ibridazione e affiancamento nell’offerta degli operatori televisivi. Si è parlato, soprattutto della necessità di intervenire in un’ottica di level playing field regolatorio, competitivo, fiscale, prima che l’economia dell’attenzione e dei dati sposti tutto il potere in mano alle grandi multinazionali del web. Ambito dove è cruciale l’orientamento impresso dalla Commissione Europea che sta sviluppando un sistema di norme e principi regolatori (fra questi i quattro pilastri DSA, DMA, DGA, SMAV, ma anche digital levy e copyright online) volti a fare del sostegno alla ripresa, alla trasformazione e all’equità delle condizioni i cardini per lo sviluppo del settore.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Antonio Sassano, Astrid, Commissione europea, DVBT-2, Enzo Cheli, Gina Nieri, Laura Arìa, Mediaset
 0
Condividi

Articoli correlati

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

21 Giugno 2022
FED 2022

FED 2022: l’industria della tv si interroga sul suo futuro

19 Giugno 2022
Agcom tavolo tecnico

AGCOM istituisce il Tavolo Tecnico per l’accessibilità

13 Giugno 2022
eventi pubblico interesse

MISE: eventi TV di pubblico interesse

10 Giugno 2022
Previous Post Emergenza Covid 19, disposto il rinvio delle elezioni amministrative 2021
Next Post 26° Studio Economico CRTV: l’universo radiotelevisivo

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (17)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (179)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (184)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (66)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (177)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (222)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (228)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (234)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (266)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati