
EI Towers
EI Towers è un’azienda italiana che opera nel settore delle infrastrutture di rete e servizi integrati per le comunicazioni elettroniche a beneficio degli operatori di rete del settore televisivo (cosiddetti network operator) degli editori o consorzi di editori del settore radiofonico, e degli operatori di rete del settore delle telecomunicazioni mobili (operatori GSM/UMTS/LTE), wireless (operatori WiFi/WiMax) e dedicate a pubblica utilità o alle Istituzioni.
L’attività di EI Towers si articola nella gestione di un parco di circa 2.300 siti, costituiti per la maggior parte da locali tecnologici, pali o tralicci, distribuiti sul territorio italiano dedicati all’ospitalità di impianti di trasmissione ed antenne di diffusione del segnale nelle quali ospita e gestisce più di 10.000 impianti dei propri clienti. Inoltre, la società svolge per alcuni clienti anche una più articolata attività a maggior contenuto tecnologico consistente nella pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture di reti televisive di broadcasting, gestendone in modalità full service anche le piattaforme di Head End.
In questo contesto EI Towers fornisce anche il servizio di gestione del traffico di contribuzione, avvalendosi delle proprie infrastrutture di reti satellitari e in fibra ottica; la società dispone, infatti, di una dorsale in fibra ottica che si sviluppa su un percorso di oltre 6.000 km e di una infrastruttura satellitare basata su due piattaforme di Up Link e sulla disponibilità garantita da contratti long life di trasponditori.
EI Towers ha combinato la lunga esperienza ed il know how di Elettronica Industriale, società di eccellenza tecnologica e braccio operativo nella gestione delle reti del Gruppo Mediaset con la dinamicità e focalizzazione del Gruppo DMT, del quale mantiene l’esteso parco clienti.

Sportcast
Sportcast srl, società partecipata al 100 per cento dalla Federazione Italiana Tennis (FIT), è l’editore di SuperTennis tv.
SuperTennis è la casa multimediale del grande tennis. Attraverso la tv (terrestre e satellitare in HD), il web e il mobile, racconta il tennis trasmettendo in chiaro e in diretta oltre ottanta tornei dei più importanti circuiti internazionali, fra cui gli Internazionali BNL d’Italia, e offrendo una copertura giornalistica dei principali eventi in calendario.
Oggi SuperTennis è una delle emittenti sportive più viste in Italia e ha rafforzato la propria presenza anche sul web, diventando un punto di riferimento multimediale sul tennis e dando un decisivo contributo all’ulteriore allargamento delle attività sportive e commerciali della FIT.
Canali TV

Gruppo 24ORE
Radio 24 è la prima e unica emittente “news & talk” privata italiana. Una radio di programmi, di persone, linguaggi, sonorità ed emozioni; una radio che informa con passione e che accompagna l’ascoltatore nel corso di tutta la giornata.
Con la sua programmazione multi-tematica (attualità, cultura, sport, economia, lavoro, salute…), Radio 24 offre tutti i giorni ai suoi ascoltatori riflessioni e approfondimenti ed è in grado di informare e aggiornare, stando sempre dentro la notizia, anticipandola, commentandola e sviscerandola.
L’emittente ha un’audience attenta e fedele con un alto livello di scolarizzazione e appartenente alle categorie socio economiche più elevate. In particolare i programmi con i loro conduttori hanno il più alto indice di ricordo e fidelizzazione presso i propri ascoltatori.
Canali Radio

RDS 100% Grandi Successi
Radio Dimensione Suono Spa è una società attiva nel mercato radiofonico e dell’entertainment, principalmente con il brand RDS 100% Grandi Successi.
Sotto la visione imprenditoriale dell’Editore e Presidente Eduardo Montefusco, da oltre 30 anni RDS si conferma emittente leader nel suo settore prima a livello locale e poi a livello nazionale, grazie a un format editoriale distintivo basato sulla formula 100% Grandi Successi e al posizionamento di Entertainment Company.
RDS ha infatti un DNA musicale molto forte, arricchito dal giusto mix di attualità, intrattenimento, informazione, sport ed empatia, ha creato negli anni una solida community di ascoltatori – utenti coinvolti costantemente on air e online attraverso giochi, interazioni live, concorsi ed iniziative esclusive su tutte le piattaforme: Fm, Dab, App, Social media, DDT, Satellite, Smart Tv.
RDS trasmette infatti in tecnica analogica (FM) e in tecnica digitale (DAB+) all’interno del consorzio DAB Italia, ed è disponibile su tutte le piattaforme attraverso il portale rds.it, con i profili Facebook, Twitter, Instagram e Linkedin, le app dedicate per smartphone, tablet e smart tv, nonché tramite l’RDS Social TV, un prodotto OTT transmediale innovativo che unisce lo streaming radiofonico allo scouting dei contenuti social più interessanti degli artisti musicali e dei talent dell’emittente 100% grandi successi.
RDS intende dunque essere un brand dalla fortissima vocazione all’intrattenimento e attenta a cogliere le opportunità abilitanti dell’innovazione: una vera e propria Entertainment Company che produce format e contenuti crossmediali tra radio, TV, digital e territorio, con l’obiettivo di rendere sempre più protagonisti gli utenti ascoltatori e far star bene le persone che sono in contatto con il mondo multimediale e multicanale. Per questo, RDS ha voluto svelare il dietro le quinte con l’unico Talent show radiofonico al mondo anche in TV quale RDS Academy, andato in onda su Sky Uno e più di recente su Real Time: giunto ormai alla quinta edizione, alla ricerca di un nuovo speaker – entertainer da inserire nella squadra RDS, grazie ad un contratto di lavoro.
Con sedi a Roma e a Milano, RDS ha investito nella creazione di due poli all’avanguardia per la produzione di contenuti e format crossmediali, valorizzati dalla concessionaria RDS Advertising, che si propone sul mercato in modalità captive e con un approccio consulenziale verso i partner commerciali caratterizzato da flessibilità e velocità di esecuzione.
Grazie all’attenzione dedicata alle iniziative del welfare aziendale e che aumentano il benessere dei collaboratori, nonché a specifici percorsi di formazione e sviluppo, dal 2017 RDS è azienda certificata Top Employers, un riconoscimento attribuito alle società che si distinguono per l’eccellenza nelle condizioni di lavoro.
Canali Radio

Servizi Online


Trv Teleradioveneta
Trv Teleradioveneta è un’emittente radiofonica del Veneto dal 1975.
Frequenze d’ascolto: Fm 99.0 – 96.6 – 99.0
Infoline: 346-3056846
WhatsApp: 338-2007187
Streaming: teleradioveneta.com
Mail : info@teleradioveneta.com

Privato: Radio Padova
Nata nel 1975 nel cuore della città di Padova è una delle emittenti radiofoniche storiche del Veneto e tra le primissime in tutta Italia. Nata come passione vera per il mezzo radiofonico, passione di cuore, è stata tra le prime a fare della radio una vera e propria azienda, da sempre esempio per decine di editori sia dal punto di vista tecnico che in tema di formati e contenuti. (altro…)

Radio Venezia
Il Gruppo Editoriale Tele Venezia – Radio Venezia è da 40 anni in prima linea con le più importanti aziende del Veneto. (altro…)

RGS – Radiogiornale di Sicilia
RGS – Radio Giornale di Sicilia nasce a Palermo il 2 Dicembre del 2000.
Ogni giorno intrattiene centinaia di migliaia di persone in tutta la Sicilia, grazie ad un’accurata scelta musicale e ad un collaudatissimo staff di Speaker e Tecnici!
Info su: www.rgs.fm

Radio Sound
La caratteristica di Radio Sound è la sua familiarità con l’ascoltatore che riesce ad entrare nella trasmissione con domande, richieste e partecipazione attiva al programma radiofonico vantando così un folto pubblico di fedelissimi che partecipano attivamente alla vita radiofonica.
Radio Sound nasce come emittente generalista e piace a tutti, grazie alla trasmissione della musica più attuale e alla conduzione spigliata e divertente dei conduttori, nel tempo si è specializzata in grandi successi, ovvero trasmette solo i successi di ieri e oggi con una particolare attenzione agli anni 80 & 90 a cui dedica una fascia quotidiana e l’intera serata di venerdì.
Con gli anni si è sentita l’esigenza di andare oltre la musica ed è per questo che Radio Sound si è dotato di una redazione giornalistica capace di competere con i quodidiani locali. Ogni ora un aggiornamento sulle notizie nazionali e quattro volte al giorno le notizie provenienti dal territorio coperto dall’emittente, con una particolare attenzione alla cronaca di Ferrara e provincia grazie al collegamento con tutte le caserme dell’Arma dei Carabinieri e alla Questura di Ferrra.
Le peculiarità di Radio Sound hanno fatto si che il pubblico raccolto dalla nostra emittente si possa definire “adulto”, ma non solo Radio Sound con i suoi 33.000 ascolti giornalieri e il 43% di Heavy Radio Listeners, il segmento più reattivo della popolazione (il consumatore per eccellenza) si candida ad essere una nuova opportunità per gli investitori essendo l’unica radio con 13 frequenze per un’alta penetrazione del territorio. La totale e capillare copertura di Ferrara e della riviera, che durante il periodo estivo aumenta considerevolmente la sua popolazione, il suo attaccamento al territorio con news e programmi di attualità legati agli avvenimenti locali, proclamano Radio Sound la radio locale più ascoltata di Ferrara e provincia (Indagine GFK Eurisko 2013), un valido partner per ogni iniziativa commerciale e istituzionale.
Anno di lancio: 1982
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Radio-Sound/46348094208
Twitter: https://twitter.com/radiosoundnews
Mail: info@radiosound.it
Radio Sound
Via De Amicis 5
44021 CODIGORO (FE)
Tel. 0533-712451
Fax 0533-712900
Frequenze:
ARGENTA (FE) 104.850
BASSO FERRARESE 97.600
COMACCHIO – LIDI (FE) 98.100
COPPARO (FE) 95.200
FERRARA 97.500 – 98.100
FORMIGNANA (FE) 96.800
GORO (FE) 97.400
LIDO DEGLI ESTENSI (FE) 98.500
LIDO DELLE NAZIONI (FE) 98.700
LIDO DI VOLANO (FE) 97.400
MIGLIARINO (FE) 98.300
PORTOMAGGIORE (FE) 97.600
PROVINCE RAVENNA FORLI’-CESENA 104.850

Radio Gamma
Tutti i Giorni 24 ore di comunicazione solare e divertente con massima attenzione alla qualità del linguaggio; positivo e diretto. Ogni giorno prestigiosi inviti a teatro, concerti, eventi sportivi, viaggi e serate esclusive. Grandi Successi, Evergreen, selezionate Novità. 60% Hit Italia, 30% Hit Internazionale, 10% Novità. (altro…)

Privato: Radio Easy Network
Radio Easy Network è una delle storiche emittenti radiofoniche di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nasce da un’idea di Alberto Mazzocco, già fondatore di Radio Padova, di ricercare e trasmettere il meglio della musica leggera anni ’70, ’80, ’90. (altro…)

Radio BresciaSette
Radio Bresciasette dal 1977 è il riferimento per i Bresciani che vogliono ascoltare grandi hit del presente e del passato sia italiane che straniere , ma che vuole anche essere costantemente aggiornato su ciò che accade in città e nella popolosa provincia di Brescia con il suo quasi un milione e trecentomila abitanti. (altro…)

Radio Gran Paradiso
Radio Gran Paradiso è nata a Pont Canavese nel 1976 in una piccola baita di montagna, raggiungibile a piedi, insonorizzata con i contenitori per le uova ed animata da uno staff di collaboratori veramente tenaci, primo fra tutti il tecnico Sig. Antonio Revello che nel 1993, utilizzando la frequenza 96.700 MHz, è riuscito a dare al segnale una copertura regionale. (altro…)

Radio Italia Anni ’60
La grande musica italiana dei primi Festival di Sanremo, i grandi Cantautori degli anni ’70, gli straordinari interpreti degli anni ’80, i gruppi di successo, le tendenze degli anni ’90 e le novità di oggi…vi accompagnano quotidianamente sulle frequenze di Radio Italia Anni 60. (altro…)

Privato: RLB Radioattiva
RLB è un’emittente storica, tra le prime nate in Italia nel 1976. Da sempre ai primissimi posti nella classifica delle radio più ascoltate in Calabria, ha mantenuto costante nel tempo, l’offerta informazione e programmi. (altro…)

Prima TV
Prima TV Spa svolge in via principale l’attività di operatore di rete nel settore televisivo e in via residuale l’attività di gestione di partecipazioni nel settore dell’entertainment. L’attività principale si sviluppa nell’esercizio della rete televisiva DFree in tecnica digitale su frequenze terrestri nazionali, attraverso la quale trasmette i canali di terzi come Premium Cinema HD, Premium Cinema 2 HD, Premium Energy HD, il canale SportItalia, Tele Padre Pio e il servizio Premium Play HD. La rete ha una copertura del 91,6 % della popolazione italiana.
L’operatore è attivo inoltre nell’attività di distribuzione nazionale di diritti cinematografici con la società Eagle Pictures Spa, e nella produzione televisiva con una partecipazione minoritaria in Lux Vide Spa. Negli ultimi anni il Gruppo ha acquisito una partecipazione di minoranza in Giglio Group Spa.
Prima TV è attiva anche nel mercato egiziano con il canale all-news ON TV (Hawa) oltre che in Tunisia, Marocco, Algeria e Libia con il brand Nessma TV.

La7
La7 Spa è l’emittente nazionale acquisita dal Gruppo Cairo Communication nel 2013. Attiva nel settore televisivo con i canali La7 e La7d – on air dal 2010, rivolta a un pubblico più giovane e femminile – nel corso degli anni La7 ha rafforzato la propria identità e consolidato la propria immagine editoriale, puntando su contenuti di attualità, informazione e approfondimento, ma anche su programmi di intrattenimento. La7 e La7d sono visibili sia sul digitale terrestre (DTT) e sulla piattaforma satellitare TivùSat, anche nella versione HD. L’operatore è attivo anche sul Web con La7.it, La7.tv e TG.La7.it: prodotti complementari rispetto ai contenuti televisivi e che aggiungono valore al brand La7 e che offrono una modalità di fruizione alternativa e flessibile. LA7 è presente sui principali social Network tra cui Facebook, Twitter e Google+.
Canali TV



Mediaset
Mediaset è il principale gruppo televisivo commerciale italiano e una delle maggiori imprese di comunicazione a livello europeo. La Tv in chiaro rimane il core business di riferimento, alla pay-Tv (prima con Mediaset Premium, poi con Mediaset Infinity), si affianca un articolato braccio commerciale per la vendita degli spazi pubblicitari. Nel 2016 Mediaset consolida la propria posizione nel mercato radiofonico con l’acquisto delle emittenti dell’ex Gruppo Finelco, a cui si aggiungono successivamente alcune radio in ambito locale. Nel 2021 l’assemblea straordinaria degli azionisti annuncia la ristrutturazione del Gruppo e la modifica della denominazione della società in MFE-MediaForEurope N.V., trasferendo la sede in Olanda. La nuova configurazione rafforza la presenza del Gruppo in Europa già presente in Spagna con Mediaset España, di cui detiene il 55,69%, a cui si aggiunge negli ultimi anni una partecipazione rilevante nell’azionariato del broadcaster tedesco ProSiebenSat (24,61%).
In Italia il Gruppo di Cologno produce i tre canali generalisti Canale 5, Italia 1 e Retequattro, e i semi-generalisti La 5, Italia2, Canale 20, Twentyseven, Cine34, Focus, Boing, Boing Plus, Cartoonito, Mediaset Extra, Top Crime, Iris e TGcom24, accessibili gratuitamente sul digitale terrestre e su Tivùsat.
Il Gruppo opera nell’ambito delle attività editoriali “digital” attraverso la Direzione Interactive Media per servizi e contenuti veicolabili su piattaforme differenti (internet, teletext, device mobili). Su internet, l’offerta è caratterizzata da una presenza strutturata principalmente in due aree tematiche: intrattenimento, attraverso Mediaset Infinity, servizio all’interno del quale è possibile vedere (tutta la programmazione televisiva, informazione, intrattenimento, sport offerta dal Gruppo in diretta o in modalità on-demand); e informazione, con le testate, Tgcom24 Meteo.it e Sport Mediaset.
In ambito radiofonico dal luglio 2016 “RadioMediaset”ha unito alla radio del Gruppo, R101 (ceduta da Arnoldo Mondadori a Mediaset nel 2015), le partecipazioni in Radio 105 e Virgin Radio. Radiomediaset allarga e diversifica il proprio portafoglio acquisendo la radio nazionale Radio MonteCarlo nel 2018 e la locale Radio Subasio, nel 2017.
La gestione della pubblicità fa capo a Publitalia ‘80 che presidia le diverse aree con società dedicate (Digitalia ’08 per i contenuti premium e offerta pay) e a Publieurope in Europa (1996); la vendita della pubblicità delle web properties televisive alla concessionaria Mediamond (50% Mediaset – 50% Mondadori) dal 2010. La pubblicità delle radio del Gruppo (dal 2014 gestita da Mediamond) nel 2022 è affidata a Digitalia ’08.
In Italia Mediaset opera, inoltre, nelle seguenti aree di attività: acquisizione di diritti, rete di trasmissione, produzione e distribuzione di serie televisive e film (Taodue e Medusa Film), vendita a distanza e nuovi business (Web, OTT TV).
Il Gruppo è attivo nella gestione e servizi di infrastrutture rete attraverso la partecipazione del 40,1% in EI Towers ( (broadcasting televisivo, radiofonico e mobile), società quotata alla Borsa di Milano, creata nel 2012 dalla fusione tra EI Towers e la società terza DMT.
Canali TV
Canali Radio

Servizi Online

QVC Italia
In Italia dal 2010, QVC è leader mondiale nel video commerce attraverso i canali TV (digitale terrestre, TivùSat, Sky anche in versione HD) sito ecommerce, streaming digitale (likeQ) e piattaforme social (FB, IG, Twitter,Youtube) QVC ha un’offerta in continua evoluzione di brand e prodotti appartenenti alle categorie casa, moda, beauty, elettronica e gioielli.
Il network QVC è presente anche in USA, Gran Bretagna, Giappone e Germania.
La sede italiana è situata a Brugherio (MB) in un edificio all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità ambientale, che ospita al suo interno anche il contact center e studi di registrazione all’avanguardia.
Canali TV


Radio Italia. Solo Musica Italiana
Radio Italia solomusicaitaliana, nata nel 1982, è nella top five delle radio più ascoltate in Italia. Sicuro punto di riferimento per la promozione e il sostegno della musica italiana, insieme a Radio Italia Tv, al sito radioitalia.it e all’etichetta discografica Solomusicaitaliana, è raggiungibile in tutto il mondo attraverso lo streaming e le applicazioni gratuite iRadioItalia per iPhone, iPad, Android, Huawei. Radio Italia è anche su Alexa, i dispositivi della famiglia Amazon Echo con una skill, powered by D-Share. Leader in Italia tra le radio su Facebook, è raggiungibile anche su Instagram, Tik Tok e Twitter.
Prima radio a portare con regolarità concerti itineranti sul territorio, vanta un curriculum di centinaia di eventi, organizzati nelle più belle piazze d’Italia e anche oltre confine. Radio Italia è stata la prima radio commerciale a sostenere il binomio musica e sport e a legarsi a doppio filo all’eccellenza sportiva italiana e internazionale. E’ radio ufficiale della F.I.G.C. e della Nazionale Italiana di Calcio. Prima radio a presidiare l’ambito teatrale e culturale, è radio ufficiale dei tour di alcuni dei più grandi artisti italiani. Dal 2012 organizza “RADIO ITALIA LIVE – IL CONCERTO”, evento gratuito, che vede riuniti in Piazza Duomo a Milano (nel 2017 e nel 2019 anche a Palermo, nel 2019 anche Malta) i più grandi nomi della musica italiana. Programma di punta dell’emittente, in onda su Radio Italia, Radio Italia Tv e in streaming, è “RADIO ITALIA LIVE”, dedicato ai concerti dal vivo dei grandi artisti italiani: è in onda dal 2000. Fedele alla sua filosofia che mette la musica, i suoi protagonisti e gli ascoltatori al centro della proposta editoriale, con il suo stile elegante, sobrio, unico e riconoscibile, è ancora oggi un punto di riferimento di numerosi artisti italiani che la scelgono per raccontare la loro musica. Radio Italia è la musica italiana.
Canali TV
Canali Radio

Rai
Rai – Radiotelevisione Italiana è la società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo nazionale. Il broadcaster pubblico, in forza di apposite fonti normative, nazionali e comunitarie, è tenuto ad adempiere a precise obbligazioni in tema di qualità e quantità della programmazione, ulteriormente dettagliate nel Contratto di Servizio stipulato con il Ministero dello Sviluppo Economico. Attualmente concessione e contratto di servizio sono in fase di rinnovo e avranno rispettivamente durata decennale e quinquennale. La Rai è presente su tutte le piattaforme e sulla rete con proposte differenziate per generi e target.
L’offerta televisiva si articola su 13 canali nazionali gratuiti presenti sul digitale terrestre (DTT) e sul satellite all’interno della piattaforma gratuita FTV di Tivùsat: tre reti generaliste – Rai 1, Rai 2 e Rai 3; dieci reti tra specializzate e tematiche – Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Premium, Rai News 24, Rai Storia, Rai Scuola, Rai Sport, Rai Gulp e Rai YoYo. A partire dall’inizio del 2017 tutti i canali sono disponibili anche in versione HD.
L’offerta radiofonica si compone di 3 canali radiofonici fortemente connotati – Radio 1, Radio 2 e Radio 3 – cui si aggiungono: Isoradio, Gr Parlamento e 3 canali pensati specificamente per il web – Radio 6 Teca, Radio 7 Live e Radio 8 Opera. I canali sono ricevibili anche su digitale (DAB+) piattaforma tecnologica che ospita 5 canali tematici: Radio 4 Light, Radio 5 Classica, Radio 6 Teca, Radio 7 Live, Radio 8 Opera.
A partire dal febbraio 2015, Rai ha affiancato alle componenti principali della propria offerta online – Rai.it, Rai.tv e Rainews.it – la piattaforma Ray.rai.it dedicata al pubblico più giovane. Proseguendo nella razionalizzazione della proposta editoriale sul web nel 2016 ha lanciato la nuova applicazione per il mobile Rai Play, in sostituzione di Rai.tv, che permette l’accesso on demand ai programmi di tutti i canali, oltre alle dirette streaming, con una interfaccia più moderna e intuitiva. L’intera proposta multimediale è attiva anche sui dispositivi mobili attraverso una serie di app dedicate.
La gestione della pubblicità per tutti i canali e mezzi diffusivi (Tv, Radio, Internet, Cinema) e per tutte le società del Gruppo è affidata alla consociata Rai Pubblicità.
Attraverso Rai Cinema gestisce le attività produttive e distributive (direzione 01Distribution) nel settore cinematografico, con l’ottica di rafforzare l’industria del cinema italiano oltre all’acquisto e la gestione dei diritti di utilizzazione di opere audiovisive, cinematografiche, televisive e multimediali in Italia e all’estero.
Nel 2014 Rai Way, la consociata attiva nella gestione e sviluppo di reti di trasmissione e diffusione radiotelevisiva, è stata quotata presso la borsa italiana. Il 65% delle azioni è detenuto dalla concessionaria pubblica.
La controllata Rai Com (gestisce la distribuzione dei prodotti e dei diritti delle produzioni RAI in tutto il Mondo) distribuisce in Europa i canali televisivi e radiofonici Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai Storia, Rai Scuola, Rai News 24 e Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, in ambito extra-europeo i canali Rai Italia, Rai World Premium e Rai News 24.
Canali TV

Canali Radio

Operatori Di Rete

Servizi Online

RTL 102.5 Hit Radio
RTL 102.5 Hit Radio Srl è attiva dal 1975 nel mercato radiofonico e più in generale, della pubblicità e creazione discografica. La radio nazionale trasmessa in tecnica analogica (FM) e in tecnica digitale (DAB) all’interno di EuroDAB Italia, si è fortemente strutturata nel corso del tempo diventando il network radiofonico più ascoltato negli ultimi anni.
La strategia editoriale di RTL 102.5 ha previsto il lancio del canale RTL 102.5 TV (2001) in chiaro sulla piattaforma digitale terrestre e sul satellite all’interno della piattaforma gratuita FTV di TivùSat, anche con la versione in alta definizione. Il brand è anche presente online con il sito web e sul mobile con le app dedicate. Accanto al brand principale sono state lanciate le Web Radio (RTL 102.5 Italian Style; RTL 102.5 Classic; RTL 102.5 Groove e RTL 102.5 Cool; RTL 102.5 Rock) che hanno continuato a diffondere, con regolarità, i loro contenuti tematici, trasmessi sul sito internet di RTL.
Negli ultimi anni è proseguita la collaborazione con Autostrade per l’Italia, per il continuo aggiornamento delle informazioni sul traffico autostradale, e l’omologa cooperazione con la Guardia Costiera.
Nel corso del 2016, dopo l’acquisto della concessione nazionale comunitaria di Radio Padania Libera, il Gruppo ha lanciato Radiofreccia (ACRC – Associazione Culturale Radio Comunitaria) e avviato un nuovo progetto editoriale in collaborazione con Radio Zeta. Entrambe sono presenti anche in modalità radiovisione sul digitale terrestre (DTT) e sul satellite all’interno di TivùSat in alta definizione (HD). Radiofreccia trasmesse anche in digitale all’interno del consorzio EuroDAB.Il Gruppo ha la concessionaria pubblicitaria Open Space Pubblicità Srl, la società Radio Digitale Srl per la diffusione delle trasmissioni in tecnica digitale, Gest.I.Tel. Srl per la manutenzione della rete diffusiva e la partecipazione in Eurodab Italia.
Canali Tv

Canali Radio


Servizi Online


Persidera
Persidera Spa nasce dalla joint venture (2014) tra i due operatori di rete Telecom Italia Media Broadcasting (TIMB), appartenente al Gruppo Telecom Italia, che deteneva il 70%, e Rete A, di proprietà del Gruppo Editoriale L’Espresso (GELE, poi divenuto GEDI), che deteneva il 30%. La società si propone sul mercato italiano come il più importante operatore di rete indipendente dotato di quattro multiplex digitali nazionali, e di un’infrastruttura di grande capillarità e capace di erogare servizi ad elevato standard qualitativo. Nel 2019 la società viene ceduta al fondo F2i e a EiTowers.
Persidera gestisce 4 Mux nazionali ( TIMB 1, 2, 3 e Rete A1) con una rete che supera il 90% della popolazione italiana in termini di copertura complessiva.

Tivù
Tivù Srl, società partecipata Rai, Mediaset, Telecom Italia, l’Associazione TV Locali aderente a CRTV e Aeranti Corallo, è stata costituita nel 2008 con il duplice obiettivo di promuovere la diffusione dell’offerta televisiva digitale terrestre gratuita sul territorio nazionale, attraverso servizi di piattaforma (per operatori, installatori e pubblico) e lanciare TivùSat, piattaforma digitale satellitare gratuita per la copertura nazionale nelle zone d’ombra del segnale digitale terrestre. Il segnale TivùSat è accessibile gratuitamente alle abitazioni dotate di parabola satellitare previo l’acquisto di un decoder predisposto per la ricezione del segnale TivùSat e l’utilizzo di una smartcard (Free-To-View). La piattaforma satellitare, oltre a riproporre i canali generalisti e i nuovi canali tematici nazionali, consente di accedere a numerosi altri canali sia italiani che internazionali che spaziano fra tutti i generi: intrattenimento, informazione, cultura, sport, fiction, musica e cinema. I servizi offerti, disponibili gratuitamente includono un’EPG (guida elettronica ai programmi) avanzata; Tivùlink, la nuova applicazione al canale 100 di TivùSat che permette di accedere a tutti i servizi on demand disponibili dei broadcaster, sempre per dispositivi connettibili, con app dedicata.
Canali TV


Rete Blu (TV 2000)
Rete Blu Spa, controllata dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI), è l’azienda editrice del canale TV2000 (in passato Sat2000 dal 1998), network radiotelevisivo dei cattolici italiani nel mondo a diffusione nazionale sul digitale terrestre e sul satellite all’interno della piattaforma gratuita free-to-view (FTV) di TivùSat. Il canale inoltre si caratterizza per alcune finestre di programmazione su un network di tv locali. TV2000 rende fruibile a tutti l’attività e il magistero del Papa, racconta i grandi eventi ecclesiali, ma anche la vita quotidiana delle comunità locali, delle parrocchie, dei missionari e, ogni giorno, trasmette la celebrazione dell’Eucaristia e la recita del Rosario. A livello editoriale, Tv2000 collabora con il network radiofonico InBlu e con il quotidiano nazionale Avvenire. La sede principale di Tv2000 si trova a Roma.
Canali TV


Viacom International Media Networks Italia
Viacom International Media Networks Italia S.r.l.
Paramount Global (NASDAQ: PARAA; PARA) è una delle principali media company di intrattenimento a livello globale. Offre contenuti ed esperienze premium per le diverse audience nel mondo. Il portafoglio comprende alcuni dei brand più iconici, tra cui Network 10, Channel 5, Telefe, Viacom 18, ViacomCBS International Studios, Nickelodeon, MTV, Comedy Central, BET, Paramount Network e Pluto TV. Oltre ad offrire servizi innovativi di streaming e prodotti digital video, Paramount Global presenta forti capacità di produzione, distribuzione e soluzioni pubblicitarie per i partner in tutti i cinque continenti e in oltre 180 paesi. Viacom International Media Networks Italia S.r.l. (società appartenente al Paramount Global), guidata dall’AD Alberto Carrozzo, possiede al 100% i brand MTV, Comedy Central, Nickelodeon, Nick Jr ed MTV Music – presenti in esclusiva su Sky – VH1 e Super! – distribuiti sul fta e su Sky – e tutte le relative piattaforme digital e social.
Canali TV







Servizi Online

Elemedia
Elemedia Spa produce e gestisce i contenuti editoriali di GEDI Gruppo Editoriale (ex Gruppo Editoriale L’Espresso, GELE) su tutte le piattaforme presidiate. Nel mercato radiofonico Elemedia si occupa delle attività relative alle 3 emittenti radiofoniche nazionali Radio Deejay, Radio Capital e m2o Radio. Tutte le radio trasmettono in tecnica analogica (FM) e in tecnica digitale (DAB+) all’interno del consorzio DAB Italia.
La società inoltre realizza e gestisce il canale televisivo Deejay Tv. Il canale, lanciato nel 2002, viene trasmesso sul digitale terrestre in HD. La rete, inizialmente nata come un canale musicale, a partire dal mese di gennaio 2013 dedica solo parte del suo palinsesto ai video ed alla musica in generale.
Gli spazi pubblicitari sono gestiti dalla società concessionaria A. Manzoni & C., interna al Gruppo. Elemedia si occupa anche del business digital per tutti i brand del Gruppo Espresso: siti web, applicazioni mobili per smartphone, tablet e smart TV.
Canali Radio
Canali TV
Servizi Online

GMH
Nel luglio 2019 GM Comunicazione S.r.l di Marco e Giovanni Sciscione, acquisisce il 100% delle azioni di HSE24 Spa, fondata a Roma nell’ottobre 2010 con il nome di HSE24 e con l’inizio delle sue trasmissioni sul canale 37 del digitale terrestre il 1 giugno 2011. Nel 2022 la denominazione della società diventa GMH s.p.a. Nell’arco di 12 anni il canale è diventato una realtà importante nell’e-commerce con oltre un milione di clienti, riuscendo a garantire un’appassionante ed esclusiva esperienza di shopping grazie anche alla collaborazione con la regina del fitness, Jill Cooper e attraverso un portfolio composto da brand di risonanza internazionale come Schlankstuetz, Caprice, Jürgen Hirsch, Biomed, James Lakeland, The JetSetters, oltre a diverse private label. Dal 2019 la proprietà completamente italiana ha dato un nuovo impulso all’azienda, ampliando i brand italiani ma al tempo stesso offrendo ai clienti anche una vasta gamma di marchi internazionali in tutte le categorie di Moda, Accessori, Gioielli, Bellezza, Cucina, Casa, fino al mondo dello Sport e Benessere, accuratamente selezionati. Molteplici i punti di contatto per interagire con il telespettatori/clienti, dalla TV al sito web fino ai canali social di Facebook, Instagram e l’App.
Canali TV


Privato: Giglio Group
www.giglio.org
Fondata da Alessandro Giglio nel 2003 e quotata in Borsa sul mercato AIM dal 2015, Giglio Spa è un Gruppo attivo nel settore del broadcast radiotelevisivo e in quello e-commerce. Il Gruppo produce contenuti multimediali che vengono trasmessi in 46 paesi (5 continenti, 6 lingue), attraverso i propri brand televisivi (Nautical Channel, Giglio TV, Acqua e Play.me). Nel mercato televisivo nazionale Giglio Group opera da più di 10 anni con i canali Music Box / Play.me e Yacht & Sail / Acqua.
Giglio Group è particolarmente attivo in Cina dove trasmette con il marchio Giglio TV sulla piattaforma televisiva a pagamento (China International Broadcasting Network), 3 canali televisivi che coprono diverse aree tematiche: musica, lifestyle e fashion, viaggi e food; arte e design, sport e motori. Con la Tv di Stato cinese (CCTV) co-produce un magazine dedicato all’Italia (Made in Italy) trasmesso settimanalmente sulla televisione gratuita. Il Gruppo ha inoltre siglato accordi con operatori locali del settore cinematografico e internet Tv. Nel 2016 il gruppo ha lanciato il proprio modello di e-commerce 4.0, attualmente operativo in Cina e Usa.
Canali TV






Eutelsat
Eutelsat è uno dei principali operatori al mondo nel settore delle telecomunicazioni via satellite. La sua vasta rete di satelliti ad elevata performance, collocati tra i 117° Ovest e i 172° Est, fornisce copertura in Europa, Medio Oriente, Africa, India, Asia e America, consentendo comunicazioni video, dati, banda larga indipendentemente dalla posizione geografica di riferimento. I clienti spaziano da broadcaster e associazioni di broadcasting e operatori pay-TV, a fornitori di servizi video, dati e Internet service provider, imprese e agenzie governative. Con sede a Parigi, uffici e teleporti in tutto il mondo, Eutelsat conta su una forza lavoro di 1000 unità provenienti da 37 paesi.
Operatori di Rete


Discovery Italia
Warner Bros. Discovery (NASDAQ: WBD) è leader globale nei media e nell’intrattenimento che crea e distribuisce il portfolio di contenuti e brand più differenziato e completo al mondo attraverso la televisione, il cinema e lo streaming. Disponibile in oltre 220 paesi e territori e in 50 lingue, Warner Bros. Discovery ispira, informa e intrattiene il pubblico di tutto il mondo attraverso i suoi brand e prodotti iconici, tra cui: Discovery Channel, discovery+, CNN, DC, Eurosport, HBO, HBO Max, HGTV, Food Network, OWN, Investigation Discovery, TLC, Magnolia Network, TNT, TBS, truTV, Travel Channel, MotorTrend, Animal Planet, Science Channel, Warner Bros. Pictures, Warner Bros. Television, Warner Bros. Games, New Line Cinema, Cartoon Network, Adult Swim, Turner Classic Movies, Discovery en Español, Hogar de HGTV e molti altri.
Warner Bros. Discovery opera in Italia attraverso Discovery Italia Srl, leader nel factual entertainment con un portfolio multipiattaforma di 14 canali distribuiti sulle diverse piattaforme nel territorio nazionale. Discovery è presente in Italia dal 1997 con lo storico brand, Discovery Channel, sulla piattaforma a pagamento di Sky Italia, in seguito declinato in diverse aree tematiche (Discovery Science, Travel & Living, World, Animal Planet). Nel 2010, l’editore sbarca sul digitale terrestre gratuito con Real Time, seguito da DMax (2012). Con l’acquisizione del gruppo Switchover Media a inizio 2013, Discovery Italia si apre alla fiction e ai contenuti per bambini. A fine 2013 acquisisce i diritti in esclusiva, in diretta e in chiaro, del torneo RBS 6 Nazioni di rugby aggiungendo anche i contenuti sportivi alla sua offerta editoriale, dal 2014 ha completato l’acquisizione di Eurosport International, canale che manda in onda i Giochi Olimpici dal 2018 al 2024. Nel 2015 Discovery annuncia l’acquisizione di Deejay Tv – poi ribattezzato Nove – dal Gruppo Espresso (All Music), debuttando nella Tv generalista. Discovery Italia rappresenta anche il quartier generale della regione Southern Europe di Discovery Networks International che comprende Italia, Spagna, Portogallo e Francia.
Discovery Italia produce nove canali free to air (NOVE, Real Time, Food Network, Giallo, K2, Frisbee, DMax, HGTV e Motor Trend) presenti sul digitale terrestre, sulla piattaforma gratuita free-to-view (FTV) di TivùSat e sulla piattaforma Sky. Inoltre, a pagamento, sulla piattaforma Sky sono presenti i canali Eurosport e Discovery Channel.
Il Gruppo Discovery è attivo nel digital con tutte le properties televisive. Inoltre ha lanciato a giugno 2015, il servizio OTT gratuito Dplay, che offre la possibilità di vedere attraverso differenti device e in modalità on demand, tutti i principali programmi del portfolio free-to-air (FTA) del gruppo. Nel 2021 Dplay viene sostituito da Discovery+, che trasmette tutti i canali del portfolio Discovery. Dal 2011 Eurosport lancia la versione italiana del servizio a pagamento, Eurosport Player.
Dal 2012 Discovery Media è la concessionaria interna che si occupa della raccolta pubblicitaria dei canali del portfolio Discovery e dei relativi siti web con soluzioni di comunicazione che vanno oltre la pubblicità tabellare. Discovery Media ha al suo interno anche una struttura dedicata al Licensing e una alle Brand Solutions.