Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Presentato lo Studio Economico Tv Settore Privato

30 Maggio 2016

Si è tenuta il 24 settembre presso la sede di Confindustria Radio Televisioni la presentazione alla stampa dello “Studio economico del settore televisivo privato italiano “, giunta alla XXI edizione. Al tavolo il Presidente di CRTV Rodolfo De Laurentiis, affiancato dal Presidente Associazioni delle Televisioni Locali aderente a CRTV Maurizio Giunco, i Vicepresidente di CRTV Emilio Carelli e Stefano Selli, il Presidente dell’Osservatorio Nazionale delle Imprese Radiotelevisive Private Piero Manera. Gli interventi sono stati introdotti dal Direttore Generale di CRTV Andrea Franceschi alla presenza dei responsabili della Ricerca Rosario Donato (Direttore Operativo) e Elena Cappuccio (Studi e Ricerche).

Studio1

Tra i temi affrontati, si è deciso di sottolineare come nel settore delle Tv Locali anche se gli editori continuano ad investire, permane una evidente situazione di difficoltà del comparto nella coda lunga della crisi. Urgente un provvedimento di complessivo riassetto del sistema che accompagni nel consolidamento le emittenti sostenibili, meritevoli per patrimonializzazione, qualità dell’informazione, professionalità dei dipendenti.

Dallo Studio è emerso che la somma dei patrimoni netti delle 305 società prese in esame è pari a 694.553.632 euro (746.521.030 nel 2012), con un valore medio di 2,2 mln, (pari a quello del 2012) e rappresenta una costante immissione di capitali da parte degli Editori locali i quali testimoniano tangibilmente di credere nel futuro di questo comparto, nonostante le significative perdite sofferte.

I ricavi totali (pubblicitari e altri ricavi) delle 305 società prese in esame nell’anno 2013 ammontano a 408.492.861 euro di cui 287.543.394 provenienti dalla pubblicità, 120.949.467 euro costituiti da altri introiti, inclusi i contributi statali. Rispetto all’esercizio 2012 (in cui i ricavi ammontavano a 480.951.103 euro, di cui 329.752.240 da pubblicità e 148.371.903 da altri entroiti), il 2013 registra un calo in termini assoluti di 72 mln di euro pari al -15%. Il dato ponderato, ottenuto confrontando i valori medi dei ricavi, si assesta su -5,6%.La suddivisione per classi di ricavi evidenzia una netta concentrazione: infatti le 40 maggiori società (ricavi superiori ai 2,6 milioni di euro) e rappresentanti il 13,1% del totale complessivo, producono 217 milioni di euro, pari al 53,2%, dei ricavi totali. Le 75 società con ricavi compresi tra 1 e 2,6 milioni e ricavi medi pari a 2,1 milioni rappresentano invece circa il 24,5% delle TV locali e producono ricavi pari a circa il 39% del totale. Le 190 società (scaglione con ricavi fino a 1 milione di euro e ricavi medi di circa 390.000 euro) rappresentano infine il 62% del totale, ma producono ricavi solo per il 18,1% del totale. I ricavi medi di tutte le TV locali si attestano a 1,339 milioni di euro (1,418 mln nel 2012 e 1.465 mln nel 2011). Veneto e Lombardia, con circa il 37% dei ricavi totali, si confermano le regioni leader con volumi di ricavi di gran lunga superiori al resto delle altre regioni. Le prime 4 regioni, Veneto, Lombardia, Puglia ed Emilia Romagna rappresentano da sole quasi il 53,4% del totale nazionale.

Dopo una costante fase di crescita del mercato, che aveva trovato un consolidamento negli anni immediatamente precedenti alla digitalizzazione, negli ultimi 2 anni le TV Locali sono ritornate sotto quota 500 milioni e riportando il comparto indietro ai valori del 2002. Pur essendo dati riferibili a un numero di emittenti variabili, sono significativi dell’andamento generale del settore.

Nel 2013 le 305 società esaminate hanno speso per il personale dipendente 131,5 mln di euro. Considerato il costo totale e valutato il costo medio teorico di € 35.000 per dipendente nel comparto risulterebbero quindi occupati 3.758 addetti diretti (erano 4.388 nel 2012), con un costo medio di 431.213 euro (erano 453.165 nel 2102) e 12 dipendenti per ogni società (erano 13 nel 2012). Si tratta di una stima teorica – esistono realtà aziendali e occupazionali molto diverse sul territorio – che tuttavia rivela come anche sul fronte occupazionale le TV Locali registrino una battuta di arresto significativa.

Studio2

Dopo la crescita costante dell’ultimo decennio (con l’eccezione del 2010), rispetto al 2012 il comparto registra un calo dell’occupazione di 603 unità lavorative. Il costo del personale ha una incidenza media sui ricavi totali del 32,2%. 

Da questi indicatori appare evidente come senza il sostegno dei contributi dello Stato le TV Locali non possano mantenere gli attuali livelli occupazionali e, di conseguenza, non possano offrire i servizi di informazione sul territorio approntati dalle redazioni giornalistiche locali in virtù dei quali tali contributi vengono erogati.

Ma relativamente alle TV Locali nell’analisi dei bilanci del 2013 si deve tener conto di alcuni fatti straordinari, come la cassa integrazione guadagni in deroga, alla quale hanno fatto ricorso molte aziende con l’obiettivo di contenere i costi del personale al fine di salvaguardare il livello occupazionale; e “l’indennità di esproprio” per il rilascio volontario delle frequenze della banda 800 MHz e erogato proprio tra il 2012 e il 2013. Si tratta di voci che, rispettivamente, contenendo i costi di produzione e integrando i ricavi, hanno permesso al comparto di limitare le perdite.

A livello complessivo il totale settore evidenzia infatti come da un Risultato Operativo di -60 mln si passi a una perdita di circa -54 milioni (erano rispettivamente -68 mln e -45 mln nel 2012).  Fino all’anno 2007 i dati erano positivi con un saldo di +108,6 mln di euro. Negli ultimi 6 anni, a partire dal 2008, le perdite sono state considerevoli, -256 milioni di euro di cui appunto 54,6 mln nel 2013. 

Nell’arco di 12 anni il comparto delle TV Locali ha registrato una perdita di 147,3 milioni di euro. Le perdite degli ultimi 6 anni denunciano come a fronte della crisi generale del settore pubblicitario che ha colpito l’intero sistema televisivo, l’emittenza locale abbia sofferto in maniera particolare dell’impatto della digitalizzazione che ha portato alla perdita di visibilità del comparto (per effetto della multicanalità e, non ultima, per l’incertezza nella regolamentazione della numerazione automatica dei canali). A fronte della situazione sopra descritta la somma dei patrimoni netti delle 305 società prese in esame è pari a 694.553.030 euro (746.521.030 nel 2012 e 569.522.769 nel 2011), il valore medio è pari a 2,2 milioni (lo stesso del 2012).

È questo un dato molto significativo che evidenzia una costante immissione di capitali da parte degli editori, verosimilmente coincidente con gli investimenti che le imprese hanno dovuto effettuare per la digitalizzazione delle reti e per il 2013 a copertura delle perdite.

Studio3

Lo Studio è stato pubblicato nell’ambito dell’Osservatorio nazionale delle imprese radiotelevisive private in collaborazione con i sindacati SCL CGIL, FIStel CISL e UILCOM UIL, lo “Studio” curato dall’Ufficio Studi e Ricerche Studi di CRTV monitora il settore televisivo privato nella sua componente nazionale e locale, con particolare accento su quest’ultima. Il focus principale e il valore aggiunto, che rende l’indagine un ‘unicum’, è il dimensionamento economico del settore delle TV locali attraverso l’analisi dei bilanci  depositati presso le Camere di Commercio locali, costituendo per il relativo comparto un imprescindibile riferimento.

Clicca qui per visualizzare la Newsletter 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Studio Economico Tv Settore Privato
 0
Share Now

You Might Also Like

TV Locali

TV Locali, Ritorno al Futuro – Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

18 Settembre 2017
televisione studio 2019

Studio Economico CRTV,25° edizione: una rappresentazione unica del sistema radiotv italiano

28 Gennaio 2020

TV locali: nell’ultimo anno i ricavi calano del 10%, persi 500 addetti

12 Ottobre 2017
TV Locali

In Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento sui contributi all’emittenza radiotelevisiva locale

12 Ottobre 2017
Previous Post Roma Smart City: al via operazione “tetti puliti”
Next Post Lo IAP approva nuove linee di indirizzo per la pubblicità dei giochi
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati