Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Prix Italia 2022: l’intervento di Franco Siddi per un sistema Audio-Suono Sostenibile

4 Ottobre 2022

Martedì 4 ottobre, nell’ambito del Prix Italia 2022, il presidente di CRTV Franco Siddi è intervenuto all’evento “Sustainable Sound – From Radio to Public Service Audio” nel corso del quale un panel di esperti si è confrontato sulle prospettive della Radio al tempo di piattaforme digitali, algoritmi, comandi digitali e podcast, in occasione della presentazione del volume, coordinato dall’Ufficio Studi RAI, “Ecosistema Audio-suono. Dalla radio all’Audio di servizio pubblico” , del quale l’Ufficio Studi di CRTV ha curato l’analisi del Sistema Audio-Suono visto dall’Italia.

All’evento, aperto dalla Presidente della Rai, Marinella Soldi, hanno partecipato, oltre al Presidente Franco Siddi: Luca Bandirali, DAMS Università del Salento; Tiziano Bonini, Università di Siena; Elena Capparelli, Direttore di RaiPlay e Rai Digital; Graham Ellis, Presidente del Prix Italia, Controller – BBC Audio; Edita Kudláčová , Direttore Radio EBU; Albino Pedroia, Università La Sorbona; Marta Perrotta, Università Roma Tre; Roberto Sergio, Direttore di Rai Radio.

Secondo quanto evidenziato nel corso dell’evento, la Radio rimane la fonte sonora più ascoltata (con oltre il 50% del tempo di ascolto), ma i nuovi formati disponibili hanno influenzato il dispositivo di ascolto. Lo smartphone è il dispositivo più utilizzato in Italia per ascoltare i podcast (79%) e per ascoltare gli audiolibri (81%), e secondo i dati dell’Osservatorio Smart & Connected Car del Polimi circa il 40% del parco auto circolante è composto da automobili connesse. In uno scenario talmente variegato e in trasformazione, è necessaria una riflessione sulle sfide del futuro.

Sistema ibrido. Durante l’intervento il Presidente Siddi ha evidenziato come: “il sistema audio nei prossimi dieci anni sarà sempre più ibridato tra audio lineare, in diretta dal vivo, e digitale con contenuti specifici o on demand. Per fronteggiare questa rivoluzione è necessaria una strategia soft di accompagnamento intelligente che non lasci indietro i pubblici tradizionali, composti perlopiù da anziani, pur guadagnandone di nuovi, anche se, con un audio sempre più frammentato tra i giovani. Lo studio indica che il modo migliore per affrontare la sfida che si sta giocando sul campo dell’ascolto è essere sostenibili sia dal punto di vista ecologico che economico, come ricordato dal Presidente di Radio RAI Roberto Sergio nel corso del dibattito, per competere con i nuovi soggetti che operano nel settore. Facendo tesoro di quanto accaduto in altri ambiti, (come quello televisivo, ndr) bisogna comprendere come accompagnare i processi, in modo da vincere le sfide future“.

DAB+. Il Presidente ha poi illustrato le sfide più importanti che avranno bisogno di essere accompagnate: “Tra questi il DAB è sicuramente un passaggio ineludibile che deve vedere impegnato anzitutto il Paese, e l’Europa, perché l’infrastruttura DAB è necessaria per ammodernare il Paese ed assicurare una qualità di trasmissione audio ovunque. Finché questo processo non riguarderà tutti gli attori del sistema, non sarà possibile dire di fare Servizio Pubblico. Pertanto, è importante che il Paese accompagni questa trasformazione digitale. Finalmente l’Agcom ha approvato a fine luglio il piano frequenze digitali, ma ora è necessario che lo Stato stanzi le risorse necessarie. In questo modo sarà possibile creare una competizione corretta e puntuale tra soggetti.” 

Evoluzione delle misurazioni . Un’altra sfida riguarda il sistema delle misurazioni, che nello scenario della radio ibrida, “devono evolversi man mano che il campo si allarga. Se il sistema venisse cambiato di punto in bianco, creerebbe probabilmente uno squilibrio ancora più grande dal punto di vista delle imprese di settore. Il cambiamento va collocato in un ambito molto più ampio”. L’ultima sfida individuata durante l’intervento è quella dell’interdipendenza del lavoro e della connessione continua che portano alla necessità di mettere a punto nuove figure professionali trasversali che lavorano tra loro. Il Presidente ha concluso infine ribadendo il ruolo fondamentale degli editori, perché “solo in parte gli algoritmi e l’intelligenza artificiale possono soddisfare le nuove esigenze in questi passaggi cruciali, soprattutto in un mercato che va sempre più frammentandosi e che vede sempre meno risorse disponibili. E’ necessario affrontare il cambiamento secondo il principio della responsabilità editoriale, che è proprio del sistema radiotelevisivo. E questa è la carta su cui è necessario giocare la sfida più profonda”.

Piattaforma per il monitoraggio. Il Presidente Siddi ha infine anticipato che “Confindustria Radio Tv può annunciare che il suo Ufficio Studi ha impostato una piattaforma di monitoraggio del sistema audio allargato (inclusi i servizi di streaming e i contenuti on-demand come i podcast e audiolibri). Tale database permetterà di elaborare dati ed analisi ad uso interno per gli associati CRTV e, periodicamente, dati pubblici sull’evoluzione del mercato”.

E’ possibile vedere le riprese dell’Evento a questo link

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Prix Italia, Rai, Rai radio
 0
Condividi

Articoli correlati

SIC 2020, valori economici degli operatori

23 Novembre 2022

Il nuovo eco-sistema Audio-Suono: una fotografia

7 Ottobre 2022

Radio Rai presenta i palinsesti e spinge sul digitale

14 Settembre 2022

Monica Vitti: si spegne un’altra icona di cinema, ma anche di tv e radio

2 Febbraio 2022
Previous Post Radio: 31 ottobre scadenza pagamento canone di concessione analogica 2022
Next Post Il nuovo eco-sistema Audio-Suono: una fotografia

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati