PRODUCT PLACEMENT. Martedì 3 luglio 2018 è stata convocata in AGCOM la prima riunione della ripresa dei lavori relativi all’Osservatorio permanete dedicato al Product Placement, una ripresa dei lavori dopo l’ultimo incontro svoltosi nel luglio del 2014.
L’Osservatorio permanente in materia di inserimento di prodotti, istituito presso l’Autorità nel 2011 (delibera n. 19/11/CSP del 20 gennaio 2011), costituisce la sede di interlocuzione con gli operatori del settore su: le problematiche afferenti alla applicazione pratica dell’inserimento dei prodotti nei programmi dei servizi di media audiovisivi e radiofonici; l’individuazione delle fattispecie concrete; l’analisi della compatibilità delle varie forme di inserimento con la normativa nazionale e comunitaria. L’attività è volta all’individuazione di soluzioni condivise in un’ottica di autoregolamentazione, espressamente prevista dalla normativa primaria in materia.
In un sistema dei media sempre più complesso e integrato su molte piattaforme e device, in cui la “contaminazione” tra editore (contenuti) e inserzionista (brand) è sempre più sfumato, l’incontro di martedì ha rappresentato l’occasione per riprendere il filo del discorso, a partire dalle attività svolte negli anni passati e le determinazioni adottate. L’obiettivo è di fare il punto sullo stato dell’arte del Product Placement e del settore della comunicazione commerciale più in generale.
Tra gli operatori erano presenti RAI, RAI Pubblicità, Mediaset, Publitalia ‘80, La7 (Cairo Communication), Discovery Italia, HSE24, Elemedia (GEDI), RTL 102.5 HIT Radio, Giglio Group, FOX, UPA. Per Confindustria Radio Televisioni (CRTV) ha partecipato Andrea Veronese (Studi e Ricerche). La riunione è stata organizzata dalla Direzione Contenuti Audiovisivi – AGCOM, alla presenza dell’Avv. Giulio Votano, Vicedirettore Direzione Contenuti Audiovisivi, e del Prof. Fabio Bassan, Ordinario di Diritto Internazionale e dell’unione Europea presso l’Università Roma Tre.
La prossima convocazione è prevista dopo la pausa estiva.