Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Pubblicato in GU il DM sull’erogazione di indennizzi a Comuni e Comunità Montane

2 Febbraio 2023

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1° febbraio 2023  il Decreto Ministeriale che definisce criteri e modalità per accedere alle misure compensative dei costi sostenuti per l’attuazione  degli  interventi  di  adeguamento  degli impianti di trasmissione  radiotelevisiva.

Si ricorda infatti che, per assicurare la visione della televisione alla popolazione delle comunità montane e delle altre zone in cui, ad esito dello switch-off, non era stata assicurata la ricezione del segnale televisivo, nel DL 115/2022, c.d. decreto Aiuti bis, era stata autorizzata la spesa di 2,5 milioni di euro per l’anno 2022 per l’adeguamento degli impianti di trasmissione,  autorizzati alla riattivazione in quanto non soggetti a interferenze.

Il DM ora pubblicato dispone che possono accedere a tale beneficio i comuni, le comunità montane o altri enti locali o  consorzi di  enti  locali  non  rientranti   nella   zona   di   coordinamento radioelettrico    internazionale    concordata con i Paesi radio-elettricamente confinanti

I soggetti che intendono beneficiare delle misure  compensative per gli interventi di cui al Decreto devono fare domanda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy che valuterà la concessione del beneficio.

Gli  adeguamenti  tecnici  degli  impianti  per  i   quali   verrà riconosciuto il contributo dovranno essere realizzati entro cinque mesi dalla data di pubblicazione dell’elenco dei  beneficiari  , pena la revoca della misura compensativa.  Successivamente alla realizzazione di tali interventi di adeguamento degli  impianti,  i  soggetti  beneficiari  della  misura sono tenuti a trasmettere all’amministrazione,  entro  trenta  giorni, l’elenco delle spese  sostenute  dettagliatamente documentate  a  mezzo  di  fatture  e/o  documenti contabili  che certifichino la spesa.

Il beneficio  verrà altresì   revocata  nel  caso  in   cui   non   venga   prodotta   la documentazione  o  qualora  risulti   che   il soggetto beneficiario abbia reso dichiarazioni  mendaci  o  false attestazioni, anche  documentali,  in  sede  di  presentazione  della domanda o nella documentazione alla stessa allegata.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Comunità Montane, MIMIT
 0
Condividi

Articoli correlati

MIMIT. DPR 146/17. Revisione graduatorie contributi radio e tv

18 Maggio 2023

MIMIT: assegnazione diritti d’uso DAB locali, linee guida definitive

20 Aprile 2023

FSMA locali, aggiornamento LCN in tutte le aree tecniche

12 Aprile 2023

DAB+, Mimit pubblica linee guida per diritti d’uso locali

31 Marzo 2023
Previous Post Avviato dal Ministro Urso il Tavolo permanente sulle comunicazioni elettroniche del settore Radio
Next Post UE, platform to business (P2B), Agcom avvia Tavolo tecnico

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati