Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Pubblicato l’HD Book 4.0, il nuovo standard per l’adozione di HbbTV nel nostro Paese

27 Giugno 2016

HD Forum Italia (HDFI) ha annunciato l’8 giugno la pubblicazione della release 4.0 di HD Book, collana di documenti che contengono le specifiche tecniche destinate ai costruttori di apparati di ricezione televisiva per il mercato italiano. “L’HD Book 4.0 sancisce di fatto l’adozione della tecnologia  HbbTV  (versione  2.0.1, basata su HTML5), come unico standard per i servizi televisivi interattivi forniti dai broadcaster su Smart TV e set-top-box” come recita il comunicato. Si tratta di uno standard aperto, condiviso a livello europeo e integrato con il linguaggio Web, a tutela dei consumatori. HbbTV sostituirà lo standard MHP, introdotto in Italia a partire dal 2004. I primi terminali con la nuova tecnologia, arriveranno sul mercato nel corso del 2017.

La pubblicazione di HD Book 4.0 è frutto dell’impegno del “Joint Technical Group” (JTG), organismo costituito in seno all’Associazione HD Forum Italia con altri enti di standardizzazione internazionale, rappresentanze del settore o della filiera dell’audiovisivo e del sotto gruppo ad-hoc,  “HbbTV Working Group”, creato congiuntamente con l’Associazione HbbTV attraverso un protocollo d’intesa. Sul progetto collabora Confindustria Radio Televisioni (CRTV), il cui Presidente Franco Siddi, ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare con HD Forum Italia e in particolare alla pubblicazione di HD Book 4.0.
L’iniziativa risponde all’obiettivo di allineare l’industria e il mercato italiano al resto d’Europa, in un settore come quello dei servizi televisivi interattivi che è destinato a crescere sempre di più negli anni a venire, rappresentando un fattore strategico di sviluppo per il Sistema Paese”. Per Benito Manlio Mari, Presidente di HD Forum Italia, “HD Book 4.0 costituisce un tassello fondamentale nella ricerca di specifiche tecniche e regole condivise oltre i confini nazionali”. Marco Pellegrinato, direttore della Ricerca & Sviluppo di RTI – gruppo Mediaset e Vice Presidente dell’HD Forum, ha specificato in un’intervista che “tecnicamente il nuovo standard HbbTV 2.0.1 si riferisca ai servizi di TV interattiva offerti dai broadcaster sulle tv connesse e i decoder. Si tratta di applicazioni molto popolari nel capo dei servizi OTT quali la Catch Up TV, come ad esempio Rai Replay, La 7 On demand, Mediaset On demand, fino alla Pay Per View, come nel caso di Infinity, Premium Play etc.”. Pellegrinato ha aggiunto che la prossima pubblicazione di specifiche riguarderà l’Ultra HD (Ultra HD Book 1.0), e uscirà in occasione della prossima Conferenza HD Forum di Ottobre.

Per scaricare HD Book 4.0

Print Friendly, PDF & Email
Tags | HD Book 4.0, HD Forum Italia
 0
Share Now

You Might Also Like

HD Forum

Il futuro della tv passa anche da internet

5 Novembre 2021

Innovation Day 2022, l’evoluzione dell’ecosistema 5.0

24 Novembre 2022
HD

HD Z-Book, pubblicati i requisiti minimi per gli zapper HD

16 Marzo 2021
DTT

HDFI 2022, CRTV: prominence e ricevitori DVBT-2 le sfide per il futuro della TV

25 Novembre 2022
Previous Post Consiglio UE: portabilità dei contenuti, banda 700, fisco e multinazionali
Next Post Produzione indipendente di intrattenimento in Italia: dati, benchmark e prospettive nello studio APT/Università Cattolica di Milano
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati