HD Forum Italia (HDFI) ha annunciato l’8 giugno la pubblicazione della release 4.0 di HD Book, collana di documenti che contengono le specifiche tecniche destinate ai costruttori di apparati di ricezione televisiva per il mercato italiano. “L’HD Book 4.0 sancisce di fatto l’adozione della tecnologia HbbTV (versione 2.0.1, basata su HTML5), come unico standard per i servizi televisivi interattivi forniti dai broadcaster su Smart TV e set-top-box” come recita il comunicato. Si tratta di uno standard aperto, condiviso a livello europeo e integrato con il linguaggio Web, a tutela dei consumatori. HbbTV sostituirà lo standard MHP, introdotto in Italia a partire dal 2004. I primi terminali con la nuova tecnologia, arriveranno sul mercato nel corso del 2017.
La pubblicazione di HD Book 4.0 è frutto dell’impegno del “Joint Technical Group” (JTG), organismo costituito in seno all’Associazione HD Forum Italia con altri enti di standardizzazione internazionale, rappresentanze del settore o della filiera dell’audiovisivo e del sotto gruppo ad-hoc, “HbbTV Working Group”, creato congiuntamente con l’Associazione HbbTV attraverso un protocollo d’intesa. Sul progetto collabora Confindustria Radio Televisioni (CRTV), il cui Presidente Franco Siddi, ha dichiarato: “Siamo lieti di collaborare con HD Forum Italia e in particolare alla pubblicazione di HD Book 4.0.
L’iniziativa risponde all’obiettivo di allineare l’industria e il mercato italiano al resto d’Europa, in un settore come quello dei servizi televisivi interattivi che è destinato a crescere sempre di più negli anni a venire, rappresentando un fattore strategico di sviluppo per il Sistema Paese”. Per Benito Manlio Mari, Presidente di HD Forum Italia, “HD Book 4.0 costituisce un tassello fondamentale nella ricerca di specifiche tecniche e regole condivise oltre i confini nazionali”. Marco Pellegrinato, direttore della Ricerca & Sviluppo di RTI – gruppo Mediaset e Vice Presidente dell’HD Forum, ha specificato in un’intervista che “tecnicamente il nuovo standard HbbTV 2.0.1 si riferisca ai servizi di TV interattiva offerti dai broadcaster sulle tv connesse e i decoder. Si tratta di applicazioni molto popolari nel capo dei servizi OTT quali la Catch Up TV, come ad esempio Rai Replay, La 7 On demand, Mediaset On demand, fino alla Pay Per View, come nel caso di Infinity, Premium Play etc.”. Pellegrinato ha aggiunto che la prossima pubblicazione di specifiche riguarderà l’Ultra HD (Ultra HD Book 1.0), e uscirà in occasione della prossima Conferenza HD Forum di Ottobre.
Per scaricare HD Book 4.0