Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Pubblicità digitale: 3 mld di euro nel 2018. OTT 75%, drenano risorse senza creare gettito fiscale

14 Novembre 2018

Pubblicità

Le stime di IAB Italia e il nodo della web tax. In Italia gli investimenti in digital advertising raggiungeranno quasi i 3 miliardi di euro (2,97 mld,) contro i 2,67 del 2017 con un incremento dell’11%. È quanto risulta dai dati presentati durante lo IAB Forum che si è svolto a Milano in questi giorni sulla base degli studi presentati in anteprima da Nielsen e dall’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano.

Forecast2018-PoliMi

La pubblicità digitale ormai rappresenta un terzo degli investimenti pubblicitari italiani (32%), seconda solo al mezzo televisivo la cui raccolta tuttavia cresce a tassi molto più contenuti (sotto il punto percentuale, +0,8% secondo le stime Nielsen a chiusura 2018).

Dal report del Politecnico emerge anche l’immagine di un mercato dell’Internet advertising che oltre a crescere a tassi a due cifre, appare molto concentrato sulle multinazionali del web: gli OTT, e in particolare Google e Facebook raccolgono circa il 75% della raccolta digital e, per il tasso di crescita ben superiore agli altri settori (stampa periodica e quotidiana, radio, cinema, affissioni), oltre il 90% della crescita del totale mercato.

OTT-peso-2018

I dati spingono Carlo Noseda, Presidente Iab Italia a sollecitare il governo a procedere celermente con l’introduzione di una Web tax, poiché le grandi multinazionali del Web stanno cannibalizzando la crescita del settore digitale italiano, senza restituire al nostro Paese occupazione né gettito fiscale.

Le stime di CRTV. Confindustria Radio Televisioni aveva sollevato il problema già a suo tempo, in ambito di dibattito sui diversi disegni di legge via via presentati sulla fiscalità digitale (da ultimo l’audizione sul DL “Mucchetti”). Secondo le nostre stime emergeva anzitutto una sottovalutazione del peso pubblicitario della pubblicità online nelle stime ufficiali (Nielsen e AGCOM) successivamente estese a ricomprendere le componenti Search e Social, uniformando peraltro i dati italiani a quelli europei, diffusi appunto in ambito IAB. Esisteva inoltre la possibilità di attribuire, nella differenza dei dati documentati da FCP Assointernet e le stime “ufficiali” una percentuale molto significativa (circa il 70%) ai grandi operatori della rete, in primis Google e Facebook.

Pubblicità digitale

Aggiornate le stime agli ultimi dati disponibili (2017), si conferma il trend, erodendo basi imponibili allo stato italiano e spazi di competitività alle imprese nostrane, non solo del settore Internet. La televisione infatti, pur mantenendo ancora quote maggioritarie del totale mezzi, stenta a crescere e permane ben al di sotto dei livelli di raccolta pre crisi economica.

La necessità di un intervento tempestivo. Sull’urgenza di intervenire  è alto il livello di consapevolezza in ambito europeo e sovranazionale dove sia la UE che l’Ocse da tempo stanno lavorando su come estendere gli istituti della fiscalità reale al digitale, in un’ottica di equità; e su come combattere l’erosione della base imponibile, ad opera della dematerializzazione di asset, scambi infragruppo, apolidia fiscale delle multinazionali, forme di paradisi fiscali/fiscalità agevolata anche all’interno del perimetro UE.  Come noto la UE, e in particolare la Francia e i maggiori mercati europei stanno spingendo per soluzioni ponte condivise (una tassa sui ricavi) nell’attesa di interventi strutturali condivisi a livello multilaterale. All’ultimo Ecofin l’inaspettato atteggiamento attendista della Germania si è affiancato alla dichiarazione di intenti di due Paesi, Regno Unito e Spagna, di procedere con azioni unilaterali già a partire dal prossimo anno (il Regno Unito ha già annunziato la norma); e analoga sembra essere la posizione del nostro governo italiano. Per una azione UE tutto è rimandato all’ Ecofin di dicembre.

Nel frattempo, come aveva dichiarato il presidente di Confindustria Radio Televisioni, Franco Siddi “È un dovere etico, specie in un momento di crisi come quello attuale, recuperare ai cittadini questo ingente contributo fiscale. È un dovere di equità nei confronti delle imprese nazionali bilanciare la situazione esistente, che volge il vantaggio fiscale in vantaggio competitivo ingiustificato a favore dei gruppi multinazionali”.

Il tema successivo, come noto, è il come e il quando.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | ECOFIN, Nielsen, piattaforme web, Politecnico di Milano, pubblicità digitale, WEB TAX
 0
Condividi

Articoli correlati

pubblicitari

Investimenti pubblicitari GIUGNO 2022: RadioTV a 2 miliardi di euro (-6,6%)

5 Agosto 2022
Investimenti pubblicitari Europa

Investimenti pubblicitari: il 2022 è l’anno della ripresa

1 Agosto 2022

Investimenti pubblicitari MAGGIO 2022: RadioTV a 1,7 miliardi di euro (-3,1%)

14 Luglio 2022
Investimenti pubblicitari

Investimenti pubblicitari APRILE 2022: RadioTV a 1,28 miliardi di euro (-2,8%)

20 Giugno 2022
Previous Post NIELSEN. Investimenti pubblicitari SETTEMBRE 2018: Radio & TV si avvicinano a 3 miliardi di euro (+1,6%)
Next Post UE, approvato il Codice delle Comunicazioni Elettroniche

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati