Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Puglia, 2 milioni di euro per emittenti radio-tv, giornali, testate web

8 Ottobre 2021

Il sostegno straordinario a fondo perduto è a favore degli editori locali colpiti dall’emergenza Covid-19, la scadenza è il 31 ottobre. Si tratta di misura  di intervento per la promozione e il sostegno pubblico al pluralismo e all’innovazione dell’informazione e della comunicazione regionale. Strutturata sotto forma di sostengo a fondo perduto è destinata a emittenti radiotelevisive, giornali e testate web e agenzie di stampa del territorio. Obiettivo primario della misura è garantire la continuità dell’operatività aziendale e la salvaguardia dell’occupazione. Già con la Legge Regionale n. 3 del 9 febbraio 2018 erano state dettate disposizioni per la promozione e il sostegno pubblico al pluralismo e all’innovazione dell’informazione e della comunicazione regionale pugliesi con fondi erogati annualmente. La dotazione finanziaria straordinaria annunciata il 4 ottobre è pari a 2 milioni di euro.

Dal commento dell’Assessore al Bilancio Raffaele Piemontese risalta l’aspetto di riconoscimento del ruolo fondamentale dell’informazione regionale in periodo di pandemia “Durante le fasi più acute della pandemia abbiamo riscoperto l’importanza decisiva del sistema informativo che abbiamo deciso di sostenere per i pesanti effetti negativi che ha subito, determinati dalla diminuzione della capacità delle micro, piccole e medie imprese di spendere in pubblicità”. Da quello dell’assessore allo Sviluppo economico Alessandro Delli Noci, l’importanza degli editori per il tessuto industriale locale. “far ripartire la nostra regione dopo lo stop imposto dalla crisi sanitaria, presto diventata crisi economica e sociale, significa far ripartire tutti quei settori che ne sono stati particolarmente colpiti. Quello dell’editoria è uno di questi” recita la nota del sito della regione.

Entrando nello specifico dell’avviso, i soggetti beneficiari sono quanti operano negli ambiti: radiotelevisivo; stampa di quotidiani e periodici locali; editoria su web; agenzie di stampa. Tra i requisiti richiesti: sede operativa nella Regione Puglia; testata giornalistica regolarmente registrata; esercizio dell’attività editoriale da almeno due anni; presenza di un direttore responsabile; area di attività relativa a fatti e attività di interesse regionale; personale iscritto all’Albo dei giornalisti o in formazione secondo le disposizioni sulla stampa.

Per partecipare alla procedura è necessario compilare l’apposita domanda di partecipazione e inoltrarla entro il 31 ottobre.

La procedura per partecipare all’avviso è stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Puglia (BURP).

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Covid 19, emittenza locale, Informazione locale, pluralismo, Puglia
 0
Condividi

Articoli correlati

Urso: innovare la radio affiancando l’FM, tavolo per il DVB-T2, sostegno all’emittenza locale di qualità

11 Gennaio 2023

Barachini: disponibilità a dialogo e confronto con gli editori radioTV

17 Novembre 2022

UE, codice disinformazione online: i dati del monitoraggio Covid

1 Aprile 2022
MISE assegnazione diritti d'uso

CRTV ringrazia il MISE per il pagamento dei contributi comunicazione Covid-19

18 Novembre 2021
Previous Post LCN: MISE indice procedura per FSMA nazionali in chiaro
Next Post Focus audio-radio: trend degli ascolti nel Regno Unito nel 2021

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati