Radio 24 entra in CRTV. Rappresentato il 100% dell’emittenza radiofonica pubblica e commerciale nazionale
Dal 1 agosto Radio 24, la radio del Gruppo 24Ore, entra in Confindustria Radio Televisioni. Con questo ingresso CRTV rappresenta la totalità dell’emittenza radiofonica nazionale, pubblica e commerciale (restano escluse solo Radio Radicale, commerciale “atipica”, e Radio Maria, comunitaria).
In CRTV sono anche rappresentate anche le principali radio locali attraverso l’Associazione Radio Locali FRT aderente a CRTV.
Con l’ingresso di Radio 24 sono 19 gli associati a Confindustria Radio Televisioni (Discovery Italia, Elemedia, FRT, Giglio Group, Gruppo 24Ore, HSE24, La7, Mediaset, Persidera, Prima Tv, Qvc Italia, Radio Italia, Radio KISS KISS, Rai, Radio Dimensione Suono, Rete Blu, RTL 102.5 Hit Radio, Tivù, Viacom International Media Networks Italia) di cui 8 radiofonici nazionali per un totale di 37 marchi, inclusi quelli digitali (DAB+). Si tratta di tutta l’offerta radiofonica di servizio pubblico e commerciale.
Complessivamente le radio associate esprimono un fatturato di circa 380 milioni di euro (dati 2017).
Lanciata nell’ottobre 1999, l’emittente radiofonica del primo quotidiano finanziario nazionale festeggia 20 anni di attività. Il palinsesto è caratterizzato da trasmissioni multitematiche, si parla di attualità, economia e lavoro ma anche cultura, sport, salute, costume e società con il plus dell’accento finanziario con news, notiziari, borsa e guide in tempo reale. Radio 24 trasmette dagli studi di Milano e Roma in tutta Italia, e tutti i programmi sono inoltre ascoltabili in diretta o in differita attraverso il servizio podcast.