Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Radio: credito di imposta per le spese energetiche 2020

4 Giugno 2020

emendamento

L’emendamento proposto al decreto bilancio. La radio è uno dei settori maggiormente colpiti dall’emergenza Covid-19 La Federazione Concessionarie Pubblicità (FCP) stima per il mercato pubblicitario una perdita per i primi 6 mesi del 2020 di circa 450 milioni di euro, pari al 15% degli investimenti complessivi, del 18% per la radio uno dei mezzi più colpiti. Secondo le stime Nielsen la radio nel solo mese di marzo (3 settimane su 4 di lockdown) ha perso oltre il 40% degli investimenti pubblicitari. I tagli rilevanti degli investimenti pubblicitari, unico driver di ricavi per le aziende del settore, sono solo una parte del problema, oltre alle campagne sono stati cancellati eventi, fiere, concerti già programmati.

Tale situazione, in assenza di immediati interventi, metterà a serio rischio la tenuta finanziaria ed economica delle imprese radiofoniche, che comunque durante la pandemia hanno continuato a rendere il proprio servizio di informazione puntuale, qualificata e essenziale e di intrattenimento e sollievo agli utenti. Per tutti questi motivi, e in considerazione del recente taglio delle c.d. “provvidenze editoria”, l’emendamento, di iniziativa del deputato Frailis, chiede, per le emittenti radiofoniche nazionali e locali di introdurre per l’anno 2020 un credito d’imposta per le spese sostenute per l’utilizzo di energia elettrica (art.30-bis al decreto rilancio). CRTV auspica l’accoglimento dell’emendamento.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | CRTV, investimenti pubblicitari, mercato pubblicitario, Radio Locali, Radio nazionali
 0
Share Now

You Might Also Like

norma

UE, Consiglio approva nuova direttiva SMAV

7 Novembre 2018

Bonus TV 4.0: si parte

18 Novembre 2019

Agcom: approvato il regolamento per contrasto all’hatespeech

30 Maggio 2019
radio nazionali

Nuovo TUSMAR: i temi della radiofonia

6 Dicembre 2021
Previous Post GfK Italia per TER sulla fase 2.La ripartenza degli ascolti radiofonici
Next Post DL rilancio, modifica dei contratti a tempo determinato
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati