Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

La Radio cresce per il terzo anno consecutivo: investimenti pubblicitari +5,4% nel 2017

2 Febbraio 2018

TER 2019

Investimenti pubblicitari Radio. Il mezzo radiofonico continua ad accrescere il proprio valore economico per il terzo anno consecutivo, e recupera il terreno perso negli anni segnati dalla crisi. Secondo gli ultimi dati rilasciati da FCP Assoradio (Osservatorio FCP-Assoradio) [1], gli investimenti pubblicitari del mezzo chiudono il 2017 a 405 milioni di Euro, con un rialzo del +5,4% rispetto al 2016. [2] Negli ultimi tre anni la crescita complessiva raggiunge il +18%.

La Radio dimostra una importante vitalità nel nuovo contesto digitale, testimoniato non solo dall’aumento degli ascolti ma anche da un rinnovato interesse da parte del mercato, sia a livello di gruppi editoriali (accordi / proprietà societarie) che di concessionarie (gestione e pianificazione brand radiofonici).

Estendendo l’analisi agli ultimi dieci anni (2008 – 2017), il mezzo radiofonico è riuscito a contenere le perdite (70 milioni di Euro) meglio degli altri mezzi, registrando una contrazione del 14,3%, contro una flessione dell’intero mercato pubblicitario del 33,4%, nel caso del perimetro Nielsen tradizionale (-12,7% includendo le componenti Search e Social – perimetro Nielsen esteso). Differentemente gli altri mezzi tradizionali (Televisione, Quotidiani, Periodici, Cinema) hanno registrato perdite che oscillano tra il 20% e il 70%.

Radio

Un risultato importante per la Radio, e ancora più significativo, se si tiene conto del periodo di incertezza che il settore ha vissuto con la chiusura nel 2011 di Audiradio, organismo preposto per la rilevazione ufficiale dei dati di ascolto. Un vuoto colmato in parte con l’esperienza di RadioMonitor (GfK Eurisko), e risolto a distanza di cinque anni con la costituzione del Tavolo Editori Radiofonici – TER (2016). [3]

Nel corso del 2017, l’andamento degli investimenti radiofonici ha registrato i migliori risultati a maggio (+14,9% rispetto all’anno precedente) e ottobre (+14,6%): solitamente sono anche i mesi con l’incidenza più importante per fatturato (11%) dell’anno. Rilevano invece le performance peggiori, luglio (-5,1% rispetto al 2016) e febbraio (-3,4%), unico mese dell’anno sotto la media rispetto all’andamento complessivo del mercato pubblicitario (-2,8%).

Radio 2018

 

Pertanto ad un primo semestre chiuso a 200 milioni circa (+5,0% rispetto al 2016), in recupero dopo i primi mesi di sofferenza, si alterna un secondo semestre della stessa portata, caratterizzato da un autunno ancora più sostenuto (+5,7%) degli anni passati.

Come riporta la nota di FCP-Assoradio “i numeri positivi confermano il riconoscimento da parte del mercato degli sforzi compiuti da editori e concessionarie per fornire contenuti di alta qualità e dati a supporto delle pianificazioni. Sforzi che anche nel 2018 si tradurranno in nuove iniziative a favore del mezzo e di chi nel mezzo crede e investe”.

Radio 2018

__________

[1] L’Osservatorio FCP- Assoradio monitora i fatturati delle principali emittenti radiofoniche nazionali pianificate dalle concessionarie aderenti alla federazione (Fono VI.PI., Manzoni, Mediamond, Open Space, Rai Pubblicità, RDS Advertising, System 24 e TeamRadio).
[2] Il singolo mese di dicembre segna un progresso del +0,3% sul 2016 e del +15,4% sul 2015.
[3] TER – Tavolo Editori Radio, è una società a responsabilità limitata con 110 mila euro di capitale sociale fornito al 70% da emittenti nazionali e al 30% dalle associazioni delle radio locali costituita il 1 aprile 2016. Si tratta di un organismo attualmente formato da soli editori (MOC – Media Owned Committee) tra cui Rai, Aeranti Corallo, Kiss Kiss, Elemedia, Il Sole 24 Ore, Frt, Rti-Radio 101, Radio Italia, Rtl 102,5, Finelco e Rds. La prima indagine proprietaria (rilevazione dei dati di audience) è stata pubblicata a novembre 2017.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | FCP-Assoradio, investimenti pubblicitari, Nielsen, Radio, TER
 0
Condividi

Articoli correlati

conte

CRTV, lettera indirizzata al premier Giuseppe Conte

24 Marzo 2020
investimenti pubblicitari

Investimenti pubblicitari incrementali, definito budget 2019

25 Gennaio 2020
Decreto cultura

Convertito in legge il “Decreto Cultura”. Si attende la pubblicazione in Gazzetta

8 Agosto 2019
radiotv

RadioTV, ruolo centrale per il sistema economico e informativo

18 Giugno 2020
Previous Post Tv Locali, Mise rettifica graduatoria di assegnazione delle frequenze in Campania
Next Post Televisioni: tutti giù per terra, boom di spot sui canali in chiaro

Login

  • Password persa

Tag CRTV

DAB Commissione UE fake news investimenti pubblicitari Emergenza Coronavirus Privacy banda 700 Radio Locali GDPR Associazione TV Locali UE Tv Locali Rai Mediaset Agcom Radio Televisione Commissione europea Confindustria Radio Televisioni OTT Covid 19 Radio Tv News MISE Franco Siddi Unione Europea newsletter Internet Nielsen copyright CRTV

Categorie

  • AGCM
    (20)
  • AGCOM
    (130)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (78)
  • Canali TV Italia
    (21)
  • Comitato Media e Minori
    (5)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (65)
  • DAB
    (55)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (40)
  • DTT – Digitale terrestre
    (83)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (63)
  • Le Aziende Comunicano
    (8)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (117)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (57)
  • Pubblicità online
    (33)
  • Radio e TV Locali
    (159)
  • Radiofonia
    (139)
  • RAI
    (39)
  • Servizio Pubblico
    (20)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (5)
  • Studio Economico TV
    (9)
  • TER
    (9)
  • Unione Europea
    (197)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati