Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Radio DAB Europa: cresce in ricevitori, pubblico, copertura e offerta

12 Settembre 2019

DAB+

Procede lo sviluppo della radio DAB in Europa. Cresce l’adozione del pubblico, che premia con ascolti crescenti la nuova offerta (Germania), offerta che inizia a caratterizzarsi per connotazioni innovative (Regno Unito e Danimarca). Aumenta la penetrazione di ricevitori DAB e la consapevolezza dei plus della radio digitale (Italia, Austria); procede l’implementazione in diversi mercati dove si rilasciano autorizzazioni alla trasmissione (Francia), si programma lo switch off del segnale (Svizzera, Sud Tirolo). Nel 2020 l’implementazione del Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche, anticipata in Italia e Francia, dovrebbe dar nuovo impulso all’adozione del DAB sugli autoveicoli: tema importante, dal momento che l’ascolto radiofonico in auto resta una parte importante dell’ascolto in mobilità. Di seguito la selezione di notizie estere dal sito World DAB.

Ascolti. La Germania registra un +34% di ascoltatori DAB nel 2019. Il dato, appena rilasciato all’interno di un rapporto dedicato dell’Autorità Die Medienanstalten si riferisce all’ascolto indoor (abitazioni). A fronte di una crescita così significativa in Germania l’ascolto DAB indoor è ora attestato al 23% della abitazioni tedesche a livello nazionali, ma molte aree (es. Bavaria, Sassonia) sono ben oltre tale soglia. Il rapporto documenta anche la crescita dell’ascolto IP, inferiore in termini percentuali anno su anno (+13% sul periodo analogo del 2018), e di penetrazione indoor complessiva (12,3%). La Germania storicamente è dotata di una capillare rete di distribuzione via cavo per la radio e la TV: cresce anche l’ascolto digitale su questo mezzo di trasmissione, + 39% nell’ultimo anno con una penetrazione pari al 39% delle abitazioni. Attualmente il numero di abitazioni tedesche che ascolta la radio analogica è scesa al 3% del totale, un dimezzamento (-57%) nell’ultimo anno. In Germania si inizia a parlare di “punto di non ritorno” del DAB.

Nel Regno Unito l’ascolto della radio digitale è oltre il 56%, +6,5% rispetto all’anno precedente, di cui circa il 70% è costituito dal DAB. L’avanzamento del DAB si registra soprattutto nell’ascolto in mobilità (+20% a rappresentare il 41% dell’ascolto radio in mobilità).

 

 

Ricevitori 4,5 milioni di italiani dichiarano di possedere una radio DAB, 12,9 milioni conoscono la nuova tecnologia trasmissiva.E’ quanto risulta da una ricerca realizzata da GFK per DAB Italia è stata presentata lo scorso giugno all’incontro di World DAB sull’automotive che si è svolto al Lingotto di Torino.

La ricerca – basata su circa 22.000 interviste annuali con metodo CATI su un campione rappresentativo della popolazione italiana da 14+ –  conferma la crescita della radio digitale nelle dotazioni e le preferenze degli italiani che dichiarano di apprezzarne la maggiore qualità del suono, senza interferenze e la nuova offerta, spesso tematica, ossia dedicata a generi musicali ed esclusiva per il DAB. Sono 48 i programmi nazionali trasmessi in DAB+ di cui 28 sono solo digitali.

Anche in Austria i ricevitori DAB penetrano rapidamente il mercato: oltre il 32% del totale nel primo quadrimestre 2019.

Implemetazione. In Francia la copertura del territorio con il DAB aumenta rapidamente: il 24 luglio il CSA ha posto in gara l’autorizzazione per trasmettere in DAB  15 nuove aree, continuando la strategia di copertura iniziata, che privilegia le aree metropolitane.

 In Svizzera, dove l’ascolto in FM è al 17% della popolazione, lo switch off della radio in FM è previsto al più tardi nel 2024. Il DAB+ secondo un recente rapporto dell’Autorità locale ha praticamente rimpiazzato l’ FM indoor (abitazioni e uffici), ma resiste nelle auto (56%).

Il sud Tirolo segue la Svizzera annunciando un piano di switch off dell’FM da realizzazrsi nei prossimi tre anni.

Nel Regno Unito si segnala la promozione del “DAB su piccola scala”, il cui avviamento è previsto già nel 2020: si tratta di un nuovo tipo di tecnologia trasmissiva e relativa autorizzazione che dovrebbe facilitare l’adozione del DAB per le radio locali. L’Ofcom ha lanciato in luglio una consultazione al riguardo che si concluderà ad ottobre.

 Offerta. Il DAB si sta caratterizzando da offerte esclusive e innovative. Si segnala in particolare l’iniziativa della BBC di lanciare in occasione delle celebrazioni del cinquantenario dell’uscita dell’album dei Beatles Abbey Road una pop up radio dedicata che trasmetterà per 4 giorni (26-29 setembre e sarà disponibile per l’ascolto i 30 giorni successivi su BBC Sounds. L’iniziativa segue altre esperienze di pop up station (Radio 2 Eurovision (2014 and 2015) e Radio 2 Country (2015, 2016 e 2017). Si segnala anche il lancio di un radio DAB di MTV a livello nazionale Danimarca.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | ascolti radiofonici, DAB, dab italia, GfK, Radio
 0
Condividi

Articoli correlati

BBC Sound

BBC: il “Sound(s)” non passa più su Google. I progetti per la radio digitale del broadcaster pubblico inglese

2 Aprile 2019

UER: DAB cresce in Europa con programmi esclusivi e locali

17 Febbraio 2020
RAI - MISE

MISE – RAI, approvate le Linee guida sui diritti di utilizzo

23 Luglio 2019
innovazione

CRTV audizione alla Commissione Trasporti sul Recovery Plan

10 Febbraio 2021
Previous Post Auguri di CRTV al nuovo Governo Conte
Next Post Convegno sulla liberazione della banda 700. Interverranno Siddi e Giunco

Login

  • Password persa

Tag CRTV

banda 700 Agcom DTT Rai OTT Radio Tv News MISE Associazione TV Locali Confindustria Radio Televisioni Emergenza Coronavirus UE investimenti pubblicitari Covid 19 Televisione Tv Locali DAB Franco Siddi GDPR Unione Europea Radio Locali Mediaset Radio newsletter Privacy Internet Commissione europea copyright fake news Nielsen CRTV

Categorie

  • AGCM
    (22)
  • AGCOM
    (138)
  • AUDITEL
    (10)
  • Banda 700
    (87)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (69)
  • DAB
    (62)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (43)
  • DTT – Digitale terrestre
    (95)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (66)
  • Le Aziende Comunicano
    (18)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (62)
  • Pubblicità online
    (35)
  • Radio e TV Locali
    (168)
  • Radiofonia
    (150)
  • RAI
    (45)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (214)
  • Video on-demand
    (14)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati