Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Radio Days Europe 2017. La radio si conferma mobile, connessa, personale e sociale

31 Marzo 2017

Radio Days Europe 2017

Al Rai Convention Center di Amsterdam si è svolta dal 19 al 21 marzo l’edizione 2017 di Radio Days Europe (RDE). Alla presenza di oltre 1.500 delegati provenienti da 62 paesi Radio Days Europe è dal 2010 l’occasione per l’industria radiofonica europea (ma non solo, sono molti i delegati che provengono da altre aree del mondo) per incontrarsi ogni anno e discutere del futuro del mezzo in workshop seminari, eventi. Sono state 55 le sessioni tematiche ed eventi dedicati al mezzo, 120 gli speaker fra editori radiofonici, associazioni, partner tecnologici, nuovi media. L’evento prevede anche uno spazio aperto al mercato (66 espositori).  Confindustria Radio Televisioni, rappresentata da Alessandro Raffaelli, AD e coordinatore di Radio Italia Anni 60, e membro per l’Associazione in AER e nel Board RDE, ha sponsorizzato l’evento come partner.

La radio è mobile. Nella sessione presentata da responsabili di ricerca sui media, si è dato particolare risalto al cambiamento del modo di ascoltare la radio negli ultimi anni, che sempre più si sposta su terminali mobili, personali: si è passati dal 30% degli ascolti su smartphone nel 2010, ad oltre l’80% previsti nel 2019, soprattutto in Germania e Regno Unito (che insieme pesano il 17% sui dati globali) e USA (29 %). Gli istituti di ricerca inoltre prevedono una forte accelerazione nelle declinazioni del mezzo radiofonico su più device, rendendolo sempre più accessibile per un ascolto flessibile (più facile per l’ascoltatore cambiare sistema d’ascolto e radio).

La radio è connessa. Nella sessione presentata da SPOTIFY & MIXCLOUD, il responsabile Mixcloud ha affermato che i loro fruitori usano per metà il mobile e metà il web: sul loro mercato che al momento è costituito essenzialmente da USA, Regno Unito, Germania e Francia, gli utenti Germany e France, stanno sui loro siti almeno 48’ e che oltre 80% lo fa almeno 3 volte la settimana. Il responsabile di Spotify ha affermato che i loro utenti sono in stretto contatto con la musica e il mondo radiofonico, con il quale hanno una forte relazione, fungendo da “specchio”.

Lo streaming accompagna le attività quotidiane. Riguardo alle abitudini di consumo degli utenti connessi per metà ascoltano musica mentre si recano al lavoro, lavorando o tornando a casa; mentre i giovani sotto i 24 anni amano ascoltare in streaming durante le attività quotidiane, oltre il 50% sotto la doccia, o mentre fanno attività fisica.

Si è parlato anche di prodotto radiofonico e di come questo possa e debba essere sempre più coinvolgente meno ascolto passivo di DJ o speaker e più storytelling, anche video, live e interazione con l’audience (Kataweb).  In altre sessioni sono stati affrontati temi quali l’importanza del brand, i nuovi formati giornalistici adatti alle radio, e l’uso corretto dei social media (quali ad es. Snapchat), e le app più o meno dedicate (es. Whatsapp audio). In molti meeting si è fatto riferimento anche al futuro “digitale”, concordando che in questo periodo è evidente come il digitale viaggi soprattutto via streaming in reteLa radio resterà ancora sostanzialmente cross-mediale (ovvero analogica, digitale e streaming) anche se il futuro prossimo (e in caluni Paesi, come la Norvegia, il presente, èanche DAB.

La prossima edizione di Radio Days Europe si terrà a Vienna. Il 15 giugno 2017a Copenaghen si svolgerà invece una nuova iniziativa, il Radio Days Podcast.

Vai al link di Radio Days Europe 2017

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Mixcloud, Radio Days Europe, Rai Convention, Spotify
 0
Share Now

You Might Also Like

Radio Days Europe 2019

15 Aprile 2019

Radiodays Europe 2018, 18-20 Marzo 2018, Vienna

12 Settembre 2017

Radiodays Europe 2019 a Losanna

24 Settembre 2018

Web tax nel maxiemendamento. L’Italia si allinea ai maggiori Stati UE

21 Dicembre 2018
Previous Post TAR Lazio rigetta i ricorsi contro il Regolamento sul diritto d’autore (DDA) online
Next Post Radio Tv News 110 del 3 aprile 2017
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati