Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Radio: gli effetti delle chiusure su ascolti e investimenti

29 Aprile 2021

radio

33 milioni di ascoltatori nel giorno medio, 43 milioni nei 7 giorni, 201 minuti la durata dell’ascolto della radio, sempre nel giorno medio. Questi i dati pubblicati da Radio TER relativi al primo trimestre 2021. Tutti i parametri, tranne il tempo di ascolto che aumenta di un minuto (+0,5%), sono in calo rispetto al periodo omologo 2020. Ma l’analisi risulterebbe fortemente impari se parametrata esclusivamente trimestre su trimestre, dove di fatto il lockdown imposto per l’emergenza sanitaria da COVID-19 su tutto il territorio è scattato nei primi giorni di marzo (nei mesi di gennaio e febbraio gli spostamenti fuori casa erano ancora consentiti in quasi tutte le regioni). D’altro canto, la sostanziale stabilità del tempo di ascolto, in un momento in cui continuano ad essere ridotti gli spostamenti casa-ufficio-casa, dimostra come il mezzo sia anche in parte cresciuto all’interno delle mura domestiche.

TER

Nel frattempo, Fcp-Assoradio ha dichiarato che gli investimenti pubblicitari sul mezzo radiofonico nel mese di marzo sono aumentati del 26,5% rispetto all’anno scorso. Anche qui il dato va contestualizzato, diversamente rispetto a quello degli ascolti, nel senso che il mese di marzo dello scorso anno (fase iniziale del lockdown primaverile in Italia) è stato quello che ha registrato la prima importante caduta degli investimenti per l’effetto delle chiusure delle attività e delle restrizioni alla mobilità (-41,6% nel singolo mese rispetto al 2019). E quindi la crescita a due cifre indica in realtà un parziale recupero di quanto perso in questo anno di pandemia e rinnovata fiducia nel mezzo radiofonico alla ripresa delle attività.

Fiducia che traspare anche dalle parole di Fausto Amorese, Presidente di FCP-Assoradio “Nonostante il mese di marzo 2021 si confronti con un periodo storico fortemente penalizzato dall’esplodere della crisi epidemiologica, risulta comunque più che evidente la significativa ripresa degli investimenti pubblicitari radiofonici. Registriamo come numerosi investitori, dopo un comprensibile periodo di riorganizzazione delle attività di planning, stiano ridando fiducia al mezzo radiofonico, consapevoli del ruolo fondamentale che esso riveste all’interno del media mix pubblicitario”.

La radio rimane un mezzo molto appetibile per gli investitori pubblicitari, come ha testimoniato il primo incontro di tre organizzato dall’associazione dei concessionari pubblicitari in collaborazione con Mindshare in occasione dell’evento annuale Radiocompass 2021.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | ascolti radiofonici, Covid 19, FCP-Assoradio, investimenti pubblicitari, Radio, TER
 0
Condividi

Articoli correlati

Investimenti pubblicitari

Investimenti pubblicitari APRILE 2022: RadioTV a 1,28 miliardi di euro (-2,8%)

20 Giugno 2022
Agcom tavolo tecnico

AGCOM istituisce il Tavolo Tecnico per l’accessibilità

13 Giugno 2022
DAB+ estero

DAB+, notizie dall’estero

9 Giugno 2022
pubblicitari

Investimenti pubblicitari MARZO 2022: RadioTV a 950 milioni di euro (-2,2% rispetto 2021)

26 Maggio 2022
Previous Post Mezzi Mux: in Gazzetta l’avviso e il disciplinare di gara del MISE
Next Post Siddi, CRTV richiesta di incontro urgente al Ministro Giorgetti, per affrontare con realismo e urgenza le criticità del passaggio alla nuova TV digitale

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (17)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (179)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (184)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (66)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (177)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (222)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (228)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (234)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (266)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati