Radio 2 e Radio 3 rilanciano lo spettacolo dal vivo, in settembre Radio 2 visual. Due anni fa, il 12 giugno 2017, si accendevano i primi canali Radio Rai specializzati esclusivamente su digitale che sono andati a sommarsi ai generalisti fino ai 12 attuali (oltre Radio 1, 2 e 3 Isoradio e GR Parlamento, trasmessi anche in digitale, Radio 1 Sport, Radio 2 Indie, Radio 3 Classica, Radio Kids, Radio Live, Radio Techetè, Radio Tutta Italiana solo in Dab+). Alla specializzazione dell’offerta digitale si è unita la digitalizzazione degli studi e delle regie per trasmettere in modalità audio-video; di recente lo show di Fiorello “Viva RaiPlay” è stato interamente prodotto nella sede storica della radio Rai di Via Asiago, dove sono stati approntati i nuovi studi digitali. Maggior offerta di contenuti con minor impegno economico: la rivoluzione digitale della radio ha portato anche a un +71% delle ore prodotte nel triennio 2017-2020 (da 61.000 a 105.000), quasi un raddoppio, quasi tutte produzioni interne, a fronte di un budget radio ridimensionato del 12%, sempre nel triennio. Questi i numeri forniti da Roberto Sergio, direttore Rai Radio intervenuto alla conferenza di lancio del progetto di Radio 2 “Let’s Play”, progetto sviluppato con SIAE di sei appuntamenti live con artisti di punta della musica italiana dal palco di Via Asiago, sala B. E poi accelerazione sulla copertura Dab+, declinazione su tutte le piattaforme digitali, aggregatori, fra cui il progetto italiano Radioplayer, di cui Rai è fra i promotori principali, terminali. E per il futuro le novità non sono finite, il direttore preannuncia il lancio di Radio 2 visual, a partire da metà settembre.
Anche Radio 3 riapre il palcoscenico radiofonico: il 15 giugno con “Dialoghi di profughi” di Bertolt Brecht, interpretato da Lino Guanciale, sempre in diretta dalla sala B di via Asiago. Rai Radio 3 ha segnato l’avvio di una nuova stagione teatrale in questo momento difficile per gli spettacoli dal vivo, proprio nel giorno della riapertura ufficiale dei teatri. L’evento ha avuto un riscontro importante sui social con oltre 20mila visualizzazioni su Facebook e centinaia di interazioni. Su Rai Radio3 ripartono anche le dirette musicali: mercoledì 24 giugno una speciale “Stanza della musica” con il pianista jazz Enrico Pieranunzi.
ALLEGATI