Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Radio Rai presenta i palinsesti e spinge sul digitale

14 Settembre 2022

Nell’auditorium di Via Asiago si è svolta la presentazione dei palinsesti e delle novità del servizio pubblico radiofonico . “Il gruppo Rai considera la radio un asset fondamentale ed è determinata a continuare a investire nel suo sviluppo per tendere sempre alla leadership”, ha commentato l’ad Fuortes. Tale centralità è stata confermata dalla presenza della presidente Marinella Soldi e dei vertici aziendali. Dab, visual radio, nuovo studio e progetto meta, e nuovo canale per i target giovani, podcast, l’evento ‘La radio siamo noi’ ha toccato anche gli aspetti multimediali, su cui ci soffermiano.

Studi digitali e metastudi. Obiettivo strategico di Rai Radio, ha detto il Presidente di Radio Rai Roberto Sergio, è la completa digitalizzazione degli studi, dei sistemi e dei processi produttivi. Fra le prossime tappe annunciate, la realizzazione di un “metastudio” che consentirà ai canali specializzati digitali di aprire delle finestre in diretta audio e video, gestibili direttamente dai conduttori grazie a un sistema produttivo ad elevata automazione, oltre a dare la possibilità di far coesistere più canali radiofonici all’interno di uno stesso studio. Il via del nuovo studio coinciderà con l’avvio della nuova radio a target giovane, tra fine ottobre e inizio novembre.  In arrivo anche due nuovi studi per Rai Radio 1, uno a Saxa Rubra e uno a via Asiago per dirette radio anche visive.

Visual, si parte dalle finestre social.  Radio 2, ormai stabilmente in modalità visiva, continuerà ad avere spazi importanti su tutte le piattaforme televisive, non solo quelle connesse. Parallelamente, verranno aperte finestre video sui social per gli altri canali.

DAB. “Rai Radio – ha dichiarato Roberto Sergio, direttore Radio Rai  – spingerà ancora di più sul dab, grazie a un importante piano di investimenti aziendale. Allo stesso modo, rafforzerà la comunicazione relativa all’ascolto in Ip, con l’obiettivo di rendere l’ecosistema digitale il più pervasivo e qualitativo possibile”.

Podcast, si spinge sull’originalità dell’offerta. Presentati una serie di nuovi titoli in arrivo sulla piattaforma Rai Play Sound, che spaziano da temi informativi di servizio (economia e finanza in termini semplici, carobollette), culturali (Giubileo), sociali, fiction, musica.

Onde medie, una tecnologia obsoleta. “Non ha senso tenere in vita questa modalità trasmissiva, quando abbiamo a disposizione il digitale che con Dab e Ip assolvono allo stesso compito ma con un maggiore efficacia e penetrazione”: interrogato dalla stampa in sala sulla chiusura delle Onde Medie ha risposto il cto Rai, Stefano Ciccotti spiegando che si tratta di un processo di dismissione di una tecnologia obsoleta iniziato nel 1999 e che arriva a termine oggi con la chiusura dei 12 impianti rimasti attivi, in parte pericolanti. Il contratto di servizio da anni non contempla più le Onde Medie e quasi non esistono più ricevitori, ha aggiunto.

Lunghe vite alla radio. La mattinata si è aperta sulle note di “Summertime”, del disco jazz registrato da Piero Angela due mesi fa nella Sala A di via Asiago, trasformato in  podcast, in tributo alla sua ultima performance, di prossima pubblicazione.  E si è chiusa con la consegna a Mara Venier del Premio Rai Radio 2022, e l’annuncio di un appuntamento, per l’ottobre 2024, quando la radio compirà cento anni: Radio Rai sta lavorando con  Renzo Arbore per il centenario.

Ecosistema audio-suono. Dalla Radio all’Audio di Servizio Pubblico, AAVV. Fra gli eventi Rai legati alla radio si segnala, in chiusura, che in occasione del Prix Italia, che quest’anno si svolgerà a Bari ai primi di Ottobre, il giorno 4 verrà presentato  il libro “Ecosistema Audio Suono”, che contiene un contributo sullo sviluppo dell’ecosistema e del mercato italiano a cura dell’Ufficio Studi di Confindustria Radio Televisioni (programma provvisorio a questo link).

Print Friendly, PDF & Email
Tags | DAB, Podcast, Radio Rai, Rai, Visual Radio
 0
Condividi

Articoli correlati

Convegno Digital Content_POLIMI_131222

FOCUS Polimi Digital Content 3-2022. Il new normal digitale, numeri e trend

19 Dicembre 2022

RADIOFONIA: DA CRTV APPELLO A MINISTRO URSO ACCELERARE DAB. NON DISMISSIBILE OGGI DIFFUSIONE IN FM

2 Dicembre 2022

SIC 2020, valori economici degli operatori

23 Novembre 2022

MIMIT, pubblicate le linee guida per i bandi DAB locali

14 Dicembre 2022
Previous Post Radio digitale, il Dab+ cresce in diversi mercati esteri
Next Post CRTV: level playing field nel dibattito politico sui media

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati