Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Radio: Regno Unito, ascolti record nel primo trimestre 2022

18 Maggio 2022

Record del totale ascolto, record dell’ascolto della radio commerciale e del vantaggio sulla pubblica, record dell’ascolto digitale (IP e DAB). I dati RAJAR pubblicati oggi, e relativi  il primo trimestre del 2022, hanno confermato livelli di ascolto pubblico record per la radio commerciale nel regno Unito con oltre 37,2 milioni di ascoltatori a settimana. È la prima volta in assoluto che l’audience radiofonica commerciale totale supera i 37 milioni. Si tratta dell’89% della popolazione. Il record segue il precedente, di avvicinamento al superamento di questa soglia,  con 36,8 milioni nel terzo trimestre del 2021. La quota del tempo di ascolto è aumentata anche per la radio commerciale al 48,4%, dal 48% del trimestre precedente. Mentre la quota della BBC è ancora leggermente superiore, la sua quota di ascolto è scesa trimestre su trimestre dal 49,9% al 49,2%.

 

La radio commerciale inglese conta ora circa 3,4 milioni di ascoltatori in più rispetto alla BBC, un ulteriore record, di vantaggio sulla radio del servizio pubblico (che, si ricorda, non trasmette pubblicità). Anche l’ascolto combinato della radio commerciale e della BBC, questo è in aumento, sono quasi 50 milioni (49,7 milioni) gli ascoltatori ogni settimana. Anche questo un record.

Per quanto riguarda l’ascolto digitale totale (DAB, DTV, Online, App, Smart Speaker) è ora pari 67,9% di tutto l’ascolto radiofonico e coinvolge il 75% della popolazione. Ciò è dovuto principalmente al DAB che pesa per il 41,1%, ossia oltre il 60% dell’ascolto digitale. RAJAR in questo trimestre per la prima volta ha registrato separatamente gli Smart Speaker e rappresentano quasi la metà dell’ascolto online con quasi il 10% dell’ascolto totale.

 

 

LINK all’infografica

Print Friendly, PDF & Email
Tags | ascolti, ascolti radiofonici, Radio, Radiofonia
 0
Condividi

Articoli correlati

MISE new

MISE pubblica graduatoria contributi radio commerciali

28 Giugno 2022
Investimenti pubblicitari

Investimenti pubblicitari APRILE 2022: RadioTV a 1,28 miliardi di euro (-2,8%)

20 Giugno 2022
Agcom tavolo tecnico

AGCOM istituisce il Tavolo Tecnico per l’accessibilità

13 Giugno 2022
DAB+ estero

DAB+, notizie dall’estero

9 Giugno 2022
Previous Post Minori ed Internet: la relazione del tavolo tecnico Ministero della Giustizia
Next Post Campania: MISE pubblica nuove graduatorie

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati