Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Radio, Regno Unito: revisione congiunta governo-industria per DAB e oltre

5 Marzo 2020

dab radio

È di questi giorni l’annuncio dell’avvio di una revisione da parte del Ministro dei Media britannico della strategia relativa alla radio digitale: si tratterà di una revisione congiunta governo/industria: un atto dovuto per a fronte del superamento della soglia del 50% dei consumi di radio DAB, e dati di copertura comparabili a quelli in FM (si v. oltre), anche se la revisione vuole andare oltre delineando gli sviluppi futuri della radio nell’ambiente digitale e connesso. L’impegno, come si legge nella pagina dedicata è “assicurare un settore radio e audio sostenibile e vibrante” anche alla luce dei rapidi cambiamenti dei consumi fra i giovani e dell’adozione di smart speakers e piattaforme di streaming audio. L’obiettivo è rafforzare il settore e promuovere l’innovazione, la revisione sarà condivisa con tutti i maggiori stakeholder del sistema radio e audio – governo, organizzazioni e operatori chiave del settore tra cui BBC, Bauer Media, Global, Arqiva, Radiocentre, tech UK e la Society of Motor Manufacturers and Traders. La revisione si avvia e sarà pubblicata nel marzo 2021.

Come in Italia, la radio rimane un fiorente settore nel Regno Unito; a differenza dell’Italia l’adattamento alle opportunità dell’ascolto digitale e online, e non ultimo, il contesto di mercato del Regno Unito sono stati più efficaci nello stimolare gli ascolti DAB, l’adozione dei terminali presso gli utenti e l’inserimento del sintonizzatore DAB di serie sui modelli auto con un approccio pragmatico, come conferma questa ultima iniziativa. Non a caso si è parlato per il Regno Unito di uno switch off di fatto, dal basso, indotto dai consumi.  Gli ascoltatori britannici consumano oggi in media oltre 20 ore di radio a settimana e l’87% della popolazione adulta (15+) ascolta l’audio dal vivo ogni settimana (Fonte: RAJAR Q4 2019).

Le soglie superate. Il governo ha promosso la una revisione formale dei progressi della radio digitale poiché:

  • la maggior parte di tutti gli ascolti radio sono su piattaforma digitale: DAB, TV o via Internet – (il criterio di “ascolto digitale” del 50% di tutti gli ascolti radio);
  • la copertura della rete DAB nazionale e locale corrisponde sostanzialmente alla copertura analogica equivalente per la BBC e per la radio commerciale nazionale e locale – (il criterio di “copertura DAB”)

I criteri di ascolto sono stati raggiunti a maggio 2018 e il governo ha annunciato l’intenzione di lanciare una revisione a maggio 2019. L’ascolto radio digitale è successivamente aumentato al 58,5% di tutto l’ascolto radio. Il 95% delle nuove auto ha la radio digitale DAB installata di serie e il 44,5% di tutto l’ascolto in auto è ora digitale (rispetto a quasi zero nel 2010). [Fonte: CAP / SMMT Q4 2019 e RAJAR Q4 2019]

Obiettivi della revisione congiunta governo / industria:

a) valutare scenari futuri per il consumo di contenuti radio e audio del Regno Unito su tutte le piattaforme radio e online e valutare l’impatto di tali scenari sull’accesso ai servizi radio del Regno Unito;

(b) valutare l’impatto dei probabili modelli delle tendenze future degli ascolti sulle strategie di distribuzione attuali e future per i gruppi radio e l’industria del Regno Unito;

(c) formulare raccomandazioni su ulteriori misure e azioni collaborative per rafforzare l’audio e l’industria radio del Regno Unito a beneficio di tutti i gruppi di ascoltatori e promuovere l’innovazione.

Modalità: gruppi di lavoro congiunti dell’industria sotto la direzione di un comitato direttivo Governo/Industria con input indipendenti da esperti. Il risultato di tale lavoro sarà una o più relazioni scritte che stabiliranno gli impegni del settore e le opzioni per il futuro sostegno del governo inclusivo di una valutazione di costi e benefici. Il governo dovrà prendere in considerazione le raccomandazioni emerse dal gruppo congiunto per le future azioni del governo

Regno Unito, ma non solo. I dati più recenti pubblicati da World DAB e riferiti al mercato globale indicano come l’Italia per copertura e varietà di offerta dei programmi sia in buona posizione rispetto ai mercati più avanzati nella transizione al DAB come evidenziato nell’’infografica che segue. Cruciale il ruolo di una politica proattiva dei terminali presso i punti vendita, sulle auto e nei terminali connessi. E’ questo quanto reclamato in tutte le sedi istituzionali da CRTV per i propri associati.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | BBC, DAB, FM, piattaforma digitale, Radio
 0
Share Now

You Might Also Like

Un progetto innovativo per il digitale radiofonico

14 Dicembre 2016
radio

Radio, DAB+: le proposte di CRTV per il Recovery Plan

21 Gennaio 2021

Regno Unito, il nuovo Media Bill

13 Aprile 2023
DAB

Radio digitale, 1500 stazioni in EU (+24%). Dal 3° Digital Radio Report della EBU gli avanzamenti della nuova tecnologia

14 Febbraio 2018
Previous Post Garante Privacy, smart assistant: istruzioni per l’uso
Next Post AGCOM: report su giovani e informazione
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati