Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Radio: salgono i ricavi del comparto privato. I dati dall’analisi dei bilanci a cura di CRTV

1 Aprile 2019

radio nazionali

Il mercato radiofonico nazionale pur registrando una lieve contrazione, continua a godere di buona salute consolidando ulteriormente la ripresa iniziata nel 2014 a livello pubblicitario, in particolare per il comparto privato. E’ quanto risulta dallo Studio economico del settore radiofonico privato italiano pubblicato da CRTV, giunto alla sua 11esima edizione che si basa sull’analisi dei bilanci delle emittenti commerciali e del servizio pubblico radiotelevisivo Rai (per la parte riferita alla radio).

Nel 2017 i ricavi totali del comparto, includendo l’operatore di servizio pubblico Rai, sono pari a 377,2 milioni di euro (-0,8% rispetto al 2016). [1] Il calo è da imputarsi principalmente al decremento dei ricavi complessivi di Rai, dovuto alla riduzione della quota di canone radio e più in generale radiotv, [2] e di Virgin Radio Italy, a seguito dell’acquisizione da parte di Mediaset (RadioMediaset). [3]

Ricavi totali delle società radio nazionali (2013 – 2017)
(società di capitali, nazionali)

radio nazionali

Nota: elaborazioni Confindustria Radio TV – CRTV su dati CERVED. Non sono incluse le società radiofoniche a carattere comunitario. Per Rai il dato fa riferimento alle sole attività radiofoniche

Circoscrivendo l’analisi al solo comparto privato, nel 2017 il mercato si attesta a 248,3 milioni di euro, in crescita di 7,7 milioni (+3,2% rispetto al 2016).

Ma il risultato più importante che testimonia il consolidamento della crescita del mercato radiofonico nazionale, è quello in termini di raccolta pubblicitaria. I dati di bilancio delle radio nazionali commerciali indicano inequivocabilmente come la ripresa del mercato pubblicitario radiofonico, dopo anni di crisi, si sia consolidata nel corso degli anni, dopo un accenno di ripresa nel 2014 (+0,1% rispetto al 2013) e rafforzamento nel 2015 (+8,7% rispetto al 2014) e la conferma del trend positivo nel 2017.

Ricavi pubblicitari delle società radio nazionali (2013 – 2017)
(società di capitali, nazionali)

radio nazionali

Nota: elaborazioni Confindustria Radio TV – CRTV su dati CERVED. Non sono incluse le società radiofoniche a carattere comunitario. Per Rai il dato fa riferimento alle sole attività radiofoniche

Nel 2017 l’intero mercato radio registra 266,2 milioni di euro di ricavi pubblicitari (livello editore), in crescita di 8,2 milioni (+3,2%) rispetto al 2016. Cresce anche il comparto delle radio private attestandosi a 238,2 milioni (+2,9%). Le migliori performance rispetto all’anno precedente sono di Radio Studio 105 (+32,7%), Monradio (+18,7%) del Gruppo Mediaset e RMC Italia (+17,5%).

_______________

[1] Includendo i ricavi di Radio Radicale (Centro di Produzione Spa) il totale del comparto nazionale nel 2017 sale a 390 milioni di euro.
[2] Il canone ordinario radiotv è passato da 100 nel 2016 a 90 euro nel 2017. Conseguentemente la quota parte radio si è ridotta (stime Agcom).
[3] Ridefinizione dei contratti in essere tra la concessionaria Mediamond, la controllante RadioMediaset e Radio Virgin Italy, relativi ai margini di ricavo pubblicitari, a partire da gennaio 2017.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Radio nazionali, Studio Economico Radio Settore Privato
 0
Condividi

Articoli correlati

Radioplayer, la campagna di lancio dell’aggregatore delle radio italiane

2 Maggio 2022

CRTV, le novità per le imprese radioTV nel nuovo TUSMA

20 Gennaio 2022

Sostegni bis, radio: ritirato emendamento su duplicazione dei marchi

2 Luglio 2021

Confindustria Radio Televisioni: no a marchi nazionali duplicati per radio

25 Giugno 2021
Previous Post Copyright, Commissione UE: norme aggiornate adatte all’era digitale
Next Post Brexit, prepararsi al no deal per il settore radiotv

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati