Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Radio, soluzioni per integrare i ricevitori DAB nei vecchi modelli di auto

11 Febbraio 2022

WorldDAB ha dichiarato di aver lavorato su un elenco di soluzioni aftermarket di ricevitori DAB integrati. L’organizzazione internazionale per la promozione del Digital Audio Broadcasting ha stilato cioè un elenco di marche e modelli di veicoli per i quali è disponibile una soluzione di ricezione “DAB aftermarket completamente integrata”, ossia di fabbrica, analoga alle soluzioni previste e installate di default sui nuovi modelli.

Il recepimento del nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche Europeo richiede infatti che i nuovi modelli di automobili siano ora dotati di DAB+ di serie (Direttiva 1972/2018 recepita con DLeg 207/2021). Per i veicoli già sul mercato, considerando che la maggior parte delle auto rimangono sulla strada per 8-10 anni dopo l’acquisto, sono necessarie opzioni “equivalenti a soluzioni di fabbrica”, indica WorldDAB che permettano di integrare i ricevitori DAB. La soluzione completamente integrata è testata per funzionare allo stesso modo di una soluzione DAB montata in fabbrica e nelle soluzioni di fascia alta dovrebbe essere difficile notare differenze con quelle montate sui nuovi modelli di auto.

Per la prima volta le informazioni relative a tali hardware sono state raccolte per offrire una risorsa ad uso di utenti, associazioni, istituzioni e dimostrare che sono disponibili soluzioni in grado di accelerare la conversione di veicoli già in circolazione senza DAB integrato recita la nota di World DAB. Sono 13 le marche di automobili per le quali è stato fatto l’elenco – Audi, Bentley, BMW, Jaguar Lamborghini, Land Rover, Lexus, Mercedes, Seat, Skoda, Subaru, Toyota Wolkswagen. Si tratta di un elenco non esaustivo, non sono incluse  le soluzioni più economiche introdotte sul mercato nel periodo 2011-2012 (porta iPod/USB) .

CRTV ha ottenuto da WorldDAB il permesso di pubblicare questo elenco (si v. QUI), creato nell’autunno 2021, che verrà aggiornato regolarmente.

La pubblicazione avviene a valle di un webinar organizzato da WorldDAB ( visibile in catch up da questo link) sul ruolo della radio nelle auto, originato dai risultati della ricerca Edison, dei cui risultati abbiamo dato conto in un precedente articolo.

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | autoradio, DAB, Radio, WorldDAB
 0
Condividi

Articoli correlati

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

21 Giugno 2022
MISE new

MISE pubblica graduatoria contributi radio commerciali

28 Giugno 2022
Agcom tavolo tecnico

AGCOM istituisce il Tavolo Tecnico per l’accessibilità

13 Giugno 2022
DAB+ estero

DAB+, notizie dall’estero

9 Giugno 2022
Previous Post CRTV, auguri al Presidente Mattarella per il nuovo settennato
Next Post Banda 700, passaggio alla codifica MPEG-4: prime date tv locali

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati