Il 28 gennaio è stata rilasciata l’anticipazione dei dati relativi al 2019 dell’indagine di ascolto TER: sostanzialmente stabile il numero di ascoltatori nel giorno medio, in aumento la durata dell’ascolto, soprattutto nel secondo semestre (+4 minuti) per raggiungere 3 ore e 29 minuti.
I dati documentano anche la performance delle radio, nazionali e locali, fra cui si segnalano in particolare le conferme ai posti TOP della classifica: al primo posto nel secondo semestre 2019, su un universo di 34.877.000 utenti radio (+21.000), RTL 102.5 con 7.306.000 ascoltatori, anche se con una diminuzione di 627.000 (-7,9%) rispetto al semestre omogeneo (2° 2018), seguita da una RDS sostanzialmente stabile a 5.510.000 (+0,36%), Radio Deejay al terzo posto, con 5.195.000 (+5,1), seguita da Radio Italia Solo Musica Italiana che conferma anche per il 2019 il proprio posizionamento al di sopra dei 5 milioni (5.137.000 di ascolti, -3,2%).
Si segnala inoltre il record di Radio Kiss Kiss, che supera la soglia dei 3 milioni, 3.122.000 di ascoltatori nel Giorno Medio (+11%); forte balzo in avanti anche per Radiofreccia, che con un +17% continua a crescere sopra il milione (1.260.000).
Risultato positivo anche per Virgin Radio, con 2.904.000 +7,67%) e Rai Radio2 (2.639.000, +147.000, pari a +5,9%). Radio 105 non si distacca in forma rilevante dal dato precedente, collocandosi a 4.589.000 (-0,8%), Radio1 con 3.630.000 registra -4,92%. sostanzialmente stabile Radio 24 (2.384.000, +1,4%), moderata crescita per R101 (2.116.000 +4,1%).
Si ricorda che la rilevazione TER consta di due indagini parallele:
- Indagine Principale, 120.000 interviste telefoniche nel corso dell’anno, suddivise in quattro trimestri di rilevazione di 30.000 interviste ciascuno realizzate da GfK Italia e Ipsos. Le interviste producono, per tutte le emittenti iscritte a Radio TER 2020, i dati degli ascoltatori nel giorno medio, nei 7 giorni, nonché l’ascolto nel quarto d’ora e la durata dell’ascolto;
- Indagine Parallela, 20.000 interviste telefoniche, realizzata da Doxa, che permette di alimentare le modellistiche di creazione della copertura dinamica a quattro settimane. Tali dati vengono integrati con quelli dell’Indagine Principale in un database denominato Nastro di Pianificazione a livello di singola emittente.
TER 2020. Si sono concluse nei giorni scorsi le iscrizioni all’Indagine statistica sull’ascolto radiofonico in Italia Radio TER 2020. Per l’anno che si apre “le emittenti radiofoniche iscritte all’indagine sono complessivamente 267, di cui 17 radio nazionali e 250 radio locali. Radio TER 2020 è costituita da due indagini, entrambe condotte mediante interviste telefoniche, su telefoni fissi e mobili, con metodo CATI e basate su campioni nazionali rappresentativi dell’universo di riferimento (persone presenti sul territorio italiano di almeno 14 anni di età)” come indica l’Avv. Marco Rossignoli, Presidente di TER. La rilevazione Radio TER 2020 (Indagine principale) si avvia il 21 gennaio 2020, la prima wave dell’Indagine Parallela il 5 maggio 2020.