Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

RadioDays Europe, appuntamento a Lisbona 29-30 Marzo

18 Febbraio 2020

120 speaker in 55 sessioni nell’arco di 2 giorni e mezzo, oltre a una fiera con oltre 60 espositori di servizi per le emittenti. Sono questi i numeri dell’undicesima edizione di Radiodays Europe – RDE, appuntamento internazionale della radio che quest’anno si svolgerà a fine marzo a Lisbona.

RDE nasce nel 2010 come risposta alle esigenze dell’industria europea, pubblica e privata, di riunirsi per discutere delle sfide della radio e dell’audio. Nato dalla collaborazione esistente tra i Radiodays nazionali in Svezia, Norvegia e Danimarca, dove era già in atto il modello di conferenza condivisa fra radio privata e pubblica, l’evento è cresciuto fino a diventare una conferenza annuale importante per i professionisti della radiofonia con oltre 1500 partecipanti provenienti da 62 paesi.

Radiodays Europe si occupa del futuro della radio – dal programma di quest’anno si segnalano sessioni dedicate a podcast, la radio digitale sull’auto, nuovi modelli di business, ma anche nuove tecnologie – e delle eccellenze del presente, format, metodologie di misurazione, case studies, interviste e produzioni di successo. La lista degli interventi prevede capi di azienda, produttori e registi radiofonici di eccellenza, e anche la lista dei partecipanti è molto qualificata. La domenica pomeriggio in apertura masterclass su giornalismo, podcast, produzione radiofonica indirizzata ai giovani.

La maggior parte dei partecipanti proviene dall’Europa, ma anche il resto del mondo è ampiamente rappresentato: Medio Oriente, Asia, Africa, Australia, Nord America e Sud America. La maggiore partecipazione è da Germania, Paesi nordici, Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio, Stati Uniti, Svizzera, Austria, Francia e Russia. La partecipazione della componente commerciale/pubblica è quasi paritaria.

Fondata dalle emittenti pubbliche SR, DR, NRK e YLE che formano il consiglio dell’associazione. “The Association Radiodays Europe” è un’organizzazione senza fini di lucro con l’unico scopo di organizzare la conferenza radio annuale. Radiodays Europe è supportata da una vasta gamma di organizzazioni come EBU (emittenti pubbliche), AER (radio private), Egta (concessionarie pubblicitarie) e organizzazioni radio nazionali di molti Paesi Europei, tra cui CRTV. Al di fuori dell’Europa sono partner PMA (Public Media Alliance), AIBD (Asia-Pacifico), WorldDAB e Radiodays Africa, ZA.

Per ulteriori informazioni o per iscriversi  QUI .

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | CRTV, Radio Days Europe, Radiofonia, RDE
 0
Condividi

Articoli correlati

radiotv

RadioTV, ruolo centrale per il sistema economico e informativo

18 Giugno 2020
tv e minori

La tutela dei minori nell’ambiente digitale multipiattaforma

4 Febbraio 2020

Copyright online: oggi il Parlamento UE decide

12 Settembre 2018

Web e digital tax, cronaca di una guerra annunciata

3 Luglio 2020
Previous Post Giornata mondiale della radio: il mezzo celebra la sua diversità
Next Post Commissione UE: lancio della strategia digitale per i prossimi 5 anni

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Confindustria Radio Televisioni MISE newsletter Radio CRTV Commissione UE fake news UE Internet investimenti pubblicitari Covid 19 GDPR banda 700 OTT DAB copyright Commissione europea Emergenza Coronavirus Rai Mediaset Privacy Radio Tv News Franco Siddi Nielsen Associazione TV Locali Radio Locali Tv Locali Unione Europea Agcom Televisione

Categorie

  • AGCM
    (20)
  • AGCOM
    (130)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (78)
  • Canali TV Italia
    (21)
  • Comitato Media e Minori
    (5)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (65)
  • DAB
    (55)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (40)
  • DTT – Digitale terrestre
    (83)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (63)
  • Le Aziende Comunicano
    (8)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (117)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (57)
  • Pubblicità online
    (33)
  • Radio e TV Locali
    (159)
  • Radiofonia
    (139)
  • RAI
    (39)
  • Servizio Pubblico
    (20)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (5)
  • Studio Economico TV
    (9)
  • TER
    (9)
  • Unione Europea
    (197)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati