Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Radioplayer cresce in Italia e in Europa

23 Novembre 2020

Primo anno di presenza dell’aggregatore radiofonico in Italia e 3 nuovi Paesi nel consorzio internazionale. Nell’ ottobre 2019 PER Srl (società che raggruppa tutte le emittenti radiofoniche italiane nazionali e locali) firmava il contratto di licenza con Radioplayer Worldwide, già partner di undici consorzi nazionali nel mondo (Regno Unito, Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Irlanda, Norvegia, Spagna, Svizzera, oltre a Canada e Perù), e a fine novembre dello stesso anno lanciava il Radioplayer Italia, app gratuita che avrebbe gestito lo streaming delle emittenti radiofoniche italiane su tutte le piattaforme e i device connettibili. Il Presidente di PER Lorenzo Suraci commentava “Le interfacce dei dispositivi e i contenuti prodotti dalle emittenti radio potranno finalmente dialogare e fornire agli utenti finali un’esperienza innovativa e completamente digitale, attraverso un accesso più rapido, semplice e immediato all’universo dello streaming audio e all’offerta on demand, ai podcast, ai contenuti off line, ai video nativi delle emittenti, eccetera“. Radioplayer Italia compie un anno di vita, mentre la famiglia internazionale di Radioplayer Worldwide cresce acquisendo tre importanti mercati europei.

Radioplayer Italia su tutti i terminali smart. Oggi sono oltre 140 le radio fra nazionali e locali accessibili attraverso Radioplayer Italia. Dopo il lancio del marchio a novembre la app è stata accessibile al pubblico qualche mese dopo, purtroppo in pieno lockdown (28 aprile), ma l’indagine GFK/Ipsos per il Tavolo Editori Radio documentava, a fronte di una bassa conoscenza di Radioplayer Italia (14%): interesse da parte di quanti non la conoscevano (23%) e, soprattutto ottima valutazione di quanti l’avevano scaricata e utilizzata (78%), e ottima predisposizione (71%) di quanti non l’avevano ancora fatto. Un anno è passato e Radioplayer Italia dialoga con smart tv (Fire TV SticK di Amazon), smart speakers (Skill Alexa ), wearables,  oltre ai tradizionali terminali connessi.  Ormai presente su tutti gli app store, nelle nuove release del software la app ha aggiunto funzionalità che facilitano la ricerca di radio di prossimità (Radio intorno a te), stazioni preferite, condivisione delle stazioni su Twitter, e le performance di CarPlay.

Il futuro: automobile e sviluppi ibridi. L’automobile è centrale nella strategia di Radioplayer, come dimostra il video prodotto da Radioplayer per WorldDab sull’importanza dei metadata (informazioni sulla stazione) per garantire la preminenza dell’infotainment radiofonico in mobilità attraverso accordi con le maggiori case automobilistiche e in ambiente IP. L’aggregatore IP voluto dalle emittenti italiane permette infatti di non “esportare” i dati degli utenti a vantaggio esclusivo delle grandi multinazionali del web, che è importante strumento per gli editori radiofonici. Nel futuro c’è il rafforzamento della componente ibrida in collaborazione con  il partenr tecnologico Radio Player WorldWide, che ha sviluppato un motore per l’integrazione della radio ibrida all’interno dei sistemi di intrattenimento a bordo dell’auto: tale motore è in grado di passare automaticamente dall’FM, DAB e IP a secondo della qualità di ricezione nell’area, senza soluzione di continuità per chi ascolta, nonché di migliorare l’esperienza d’ascolto grazie al canale di ritorno.

Olanda, Francia e Svezia entrano in Radioplayer Wordwide.  PER ha scelto Radioplayer Worldwide come partner tecnologico per aprire il mercato italiano a una rete di alleanze e di know how in rapida diffusione nell’Unione Europea. E infatti in questi giorni Radioplayer Worldwide ha annunciato il lancio in tre nuovi paesi, Svezia e Paesi Bassi e Francia, quest’ultimo un  mercato cruciale per il mercato automobilistico (14% di tutte le vendite di auto europee e più di un quarto della produzione automobilistica europea proviene da due grandi aziende francesi: Renault e PSA (Peugeot / Citroen).I nuovi ingressi portano a 14 il numero totale di Paesi Radioplayer. E’ questo uno snodo cruciale che assicurerà che il settore radiofonico internazionale possa parlare a tutte le case automobilistiche con una sola voce, per mantenere una posizione di preminenza della radio nei cruscotti del futuro. Radioplayer Olanda, che ha lanciato in questi giorni, opererà grazie alla partnership tra l’emittente del servizio pubblico NPO e le emittenti commerciali nazionali olandesi e rappresenta oltre l’80% degli ascolti radiofonici nel paese. Radioplayer Svezia è sostenuto da un consorzio composto dai tre principali gruppi radiofonici – Sveriges Radio (l’emittente di servizio pubblico), Bauer e Nent – che insieme rappresentano almeno il 90% degli ascolti in Svezia: verrà lanciato nel nuovo anno, così come Radioplayer Francia che è sostenuto da un consorzio di sei gruppi (emittente del servizio pubblico Radio France, Les Indés Radios, M6 / RTL, Lagardère, NRJ e NextRadioTV), oltre il 90% degli ascolti radio in Francia.
A differenza di altri modelli di aggregazione radio, Radioplayer non ha scopo di lucro e ogni sistema è specifico per il paese in cui viene lanciato. Esistono standard tecnici condivisi per il web-player Radioplayer, le app di rilevamento radio e i sistemi di backend che li alimentano, ma le emittenti mantengono il controllo sul proprio marchio, streaming e accordi commerciali. Il modello Radioplayer è stato inizialmente sviluppato come una collaborazione tra la BBC e la radio commerciale nel Regno Unito, creando una piattaforma di ascolto innovativa per l’era digitale. Tale modello è stato ripreso in Italia, dove La Rai ha promosso e collaborato sul progetto  con le radio commerciali. Sono presenti in PER e Radioplayer, oltre agli associati nazionali radiofonici di CRTV, anche l’Associazione Radio FRT.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Associazione Radio FRT, GfK, World Dab
 0
Condividi

Articoli correlati

Associazione Radio FRT, rinnovati gli organi direttivi

3 Novembre 2022

Radio digitale, il Dab+ cresce in diversi mercati esteri

14 Settembre 2022

Radio, notizie dal mondo DAB+ (e non solo)

25 Maggio 2022

Radio, DAB standard nel 95% dei nuovi modelli di auto europee

22 Febbraio 2022
Previous Post Il “Garante Europeo” e la sfida del trasferimento dei dati all’estero
Next Post UE: proposta di regolamento sulla governance dei dati non personali

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati