Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Radioplayer France: cresce la famiglia dell’aggregatore radio

10 Aprile 2021

Al debutto ufficiale, l’8 aprile scorso, sono 200 le stazioni radio, 600 le radio web e più di 100.000 podcast accessibili dall’app francese. Come per Radioplayer Italia – lanciata, si ricorda, lo scorso anno, in piena pandemia, fra 2 settimane si celebra un anno – obiettivo di Radioplayer France è offrire un’interfaccia digitale semplice e gratuita che consenta agli utenti di ascoltare tutti i programmi radio e i contenuti audio radiofonici su vari dispositivi digitali, in particolare in mobilità. È  il 13 esimo Paese a lanciare l’aggregatore ibrido gestito dagli editori radio, ne avevamo annunciato l’adesione al consorzio insieme a Paesi Bassi e Svezia nel novembre scorso.

Radioplayer France è stato lanciato da 6 gruppi radiofonici, Altice Média, Lagardère News, Groupe M6 radio, Les Indés Radios, NRJ Group e Radio France. Come nel caso italiano (e nel progetto iniziale, di matrice BBC), l’aggregatore unisce emittenti pubbliche e private, nazionali e locali, per queste ultime la geolocalizzazione digitale permette una maggiore visibilità. L’applicazione Radioplayer France, disponibile su iOS e Android, oltre alla diretta delle stazioni radio francesi consente di ascoltare migliaia di programmi su richiesta, di trovare i palinsesti delle stazioni radio, i titoli trasmessi in onda e ha un algoritmo che gestisce le raccomandazioni.

Radioplayer

Radioplayer France appartiene alla rete Radioplayer Worlwide, che attualmente riunisce 14 Paesi – Austria Belgio, Canada, Danimarca, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia  (quest’ultima ha aderito, ma non ha ancora lanciato il servizio al pubblico) – che condividono una piattaforma tecnica e un marchio comune per rafforzare il posto della radio nel mondo digitale. Radioplayer è una piattaforma, gratuita che permette agli editori radiofonici di condividere avanzamenti tecnici, accordi (cruciali ad es. quelli con l’automotive, per la preminenza sul cruscotto digitale) e un progetto di gestione diretta delle proprie evoluzioni (e dati) digitali.

 


ALLEGATO

Dossier_Radioplayer France

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Altice Média, Groupe M6 radio, Lagardère News, Les Indés Radios, NRJ Group, Radio France, Radioplayer France
 0
Condividi
Previous Post Siddi (CRTV) dopo le deleghe al MISE, riparta confronto su radiotv con concretezza e realismo
Next Post Transizione digitale: c’è anche la Televisione

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati