Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

PER: nasce Radioplayer Italia, a breve il lancio della APP

28 Novembre 2019

RADIOPLAYER

“Dopo aver chiuso l’accordo con Radioplayer World Wide, PER sigla il contratto anche con xDevel, partner tecnologico che gestirà le operation”, così Lorenzo Suraci, Presidente di Player Editori Radio (PER), ha annunciato un altro passo che avvicina il lancio di Radio Player Italia, la app gratuita che gestirà lo streaming delle emittenti radiofoniche italiane su tutte le piattaforme e i device connettibili. “Le interfacce dei dispositivi e i contenuti prodotti dalle emittenti radio potranno finalmente dialogare e fornire agli utenti finali un’esperienza innovativa e completamente digitale, attraverso un accesso più rapido, semplice e immediatato all’universo dello streaming audio e all’offerta on demand, ai podcast, ai contenuti off line, ai video nativi delle emittenti, eccetera“.

Lo scorso 21 ottobre a Milano era stato firmato il contratto di licenza tra PER Srl, società che raggruppa tutte le emittenti radiofoniche italiane nazionali e locali, e Radioplayer Worldwide, già partner di undici consorzi nazionali nel mondo (Regno Unito, Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Irlanda, Norvegia, Spagna, Svizzera, oltre a Canada e Perù): con l’ingresso del nostro Paese, il numero delle nazioni aderenti sale a 12, con altre due in fase di trattativa finale.

 

PER ha scelto Radioplayer Worldwide come partner tecnologico nella realizzazione della prima App gestita direttamente dalle emittenti radio italiane “per aprire il mercato italiano a una rete di alleanze e di know how in rapida diffusione nell’Unione Europea”. Radioplayer Worldwide mette a disposizione infatti innovazione e ricerca tecnologica, accordi con i grandi marchi dell’automotive e con i produttori di device digitali, per sviluppare e promuovere l’interfaccia radio dei dispositivi. “Con l’accordo con Radioplayer si avvia un’operazione di sistema che rafforza e tutela il bene comune Radio sul web  – dichiara Lorenzo Suraci, Presidente di PER (l’aggregatore IP voluto dalle emittenti italiane permette infatti di non “esportare” i dati degli utenti a vantaggio esclusivo delle grandi multinazionali del web n.d.r.). “Presto i nostri ascoltatori avranno un accesso unificato a centinaia di stazioni su tutti i device: mobile, desktop, in-car e inhouse” ha aggiunto. A breve i 44 milioni di ascoltatori settimanali della Radio italiana avranno quindi a diposizione un accesso più rapido, semplice e innovativo all’universo dello streaming audio e dell’offerta on demand, ai podcast, ai contenuti off line, ai video nativi delle emittenti, grazie all’ App gratuita RadioPlayer Italia.  “Contiamo di lanciare al più presto l’App su tutta la filiera digitale: connected cars, smart speakers, smart watch, smart TV, speakers, wifi, oltre a smartphone, tablet e pc – aggiunge il Direttore di PER, Michele Gulinucci – Ma i contenuti restano quelli nativi: nessuna intromissione, niente pubblicità indebita. La Radio evolve restando se stessa”.

Vantaggi per le emittenti e per il pubblico, attuali e futuri: oltre alle applicazioni citate infatti, Radio Player World Wide ha sviluppato un motore per l’integrazione della radio ibrida all’interno dei sistemi di intrattenimento a bordo dell’auto: tale motore è in grado di passare automaticamente dall’FM, DAB e IP a secondo della qualità di ricezione nell’area, senza soluzione di continuità per chi ascolta, nonché migliorare l’esperienza d’ascolto grazie al canale di ritorno.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Associazione Radio FRT, DAB, FM, IP, Lorenzo Suraci, Per, RadioPlayer
 0
Condividi

Articoli correlati

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023

MIMIT: assegnazione diritti d’uso DAB locali, linee guida definitive

20 Aprile 2023

DAB+, Mimit pubblica linee guida per diritti d’uso locali

31 Marzo 2023

Siddi: la radio è al centro dell’universo sonoro

30 Marzo 2023
Previous Post Bonus pubblicità, il DIE sulla modifica introdotta dal D.L. “Cura Italia”
Next Post UE Coronavirus, coordinamento sulle app di tracciamento

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati