Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Radioplayer: radio ibrida e presenza sulle interfacce connesse

2 Gennaio 2023

500 mila app scaricate su smartphone negli ultimi due anni, 65 milioni di eventi live e circa 700 mila in modalità on demand fruiti nell’ultimo anno: sono questi alcuni dei numeri rivelati in un webinar di RadioPlayer Italia, aggregatore delle radio italiane. Il webinar è stato l’occasione per ricordare i vantaggi dell’ aggregatore –  disponibile già su oltre 20 device connessi –  per emittenti, ascoltatori e industria.

I numeri sono contenuti ma incoraggianti, se si considera che RadioPlayer è stato lanciato in piena pandemia, ad aprile del 2020, come incoraggianti sono anche i riscontri degli utenti su affidabilità, gratuità e facilità d’utilizzo.

Il lavoro di RadioPlayer continua, a livello internazionale, con l’attività di negoziazione di accordi per rendere l’app “native” (predefinita) sulle auto dei maggiori costruttori (esiste già la compatibilità con Apple Car Play e Android Auto) e permettere un utilizzo ibrido fluido: la navigazione ibrida di tutte le piattaforme diffusive della radio è infatti la maggiore garanzia di qualità e robustezza dell’ascolto, accessibilità anche in zone non coperte dall’IP, ed è il futuro dell’ascolto radio, come recita il claim “ascolta il futuro”.

Ma forse l’aspetto di maggiore interesse è che l’aggregatore intende dare al settore radiofonico pieno controllo della distribuzione online sui diversi dispositivi – gestione diretta dei flussi audio (qualità) e dei metadati (loghi, copertine dei dischi, immagini), gestione esclusiva della pubblicità e di servizi ulteriori (es. sistema di geolocalizzazione dell’ ascolto in base alla posizione geografica in cui l’utente si trova); gestione diretta, senza la mediazione di piattaforme terze, dei dati generati dagli utenti.

RadioPlayer Italia, lo ricordiamo, è stato lanciato da Player Editori Radio, la società che lo gestisce, partecipato dai maggiori gruppi radiofonici nazionali, dall’Associazione radio Frt di CRTV e da Aeranti-Corallo per le emittenti locali.

Radioplayer è un progetto internazionale più ampio (organizzazione no profit Radioplayer worldwide), operato su licenza (originariamente di BBC) da oltre 10 anni . Attualmente è presente in 14 Paesi – Regno Unito, Germania, Francia, Svezia, Austria, Belgio, Danimarca, Irlanda, Norvegia, Svizzera, Olanda, Spagna, Canada – veicolando 6 mila emittenti.

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Radio, Radio Ibrida, RadioPlayer, Radioplayer Italia
 0
Condividi

Articoli correlati

Francia, Mediametrie: misura automatica degli ascolti radiofonici

10 Gennaio 2023

EBU, i nuovi profili della domanda di news

18 Ottobre 2022

Investimenti pubblicitari SETTEMBRE 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,6 miliardi di euro (-7,5%)

22 Novembre 2022

Francia, aumento dell’audience digitale della radio

21 Dicembre 2022
Previous Post Pirateria eventi sportivi live. CRTV: consultazione Agcom iniziativa importante
Next Post UE: dal 2024 tassa minima globale per le multinazionali

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati