Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Rai aderisce al progetto Gaia-X di cloud europeo

9 Novembre 2021

“Una trasformazione digitale oltre i confini nazionali: è l’obiettivo con il quale Rai – anche per rafforzare il proprio posizionamento nei nuovi media come servizio pubblico – ha aderito al progetto Gaia-X, lanciato al Digital Summit del 2019, che si propone di costruire una comune infrastruttura europea di “Cloud e dati”, basata su un sistema di regole chiare di sicurezza, interoperabilità e sovranità digitale”: è questo l’incipit della nota stampa. 

La presenza dell’azienda di servizio pubblico nella governance della iniziativa Gaia-X è ritenuta essenziale per garantire l’identificazione e l’introduzione di importanti requisiti legati alla gestione di applicazioni tipiche dell’ambiente radiotelevisivo, finalizzate all’ efficace distribuzione dei contenuti audio/video in modalità Live & Video on Demand nella prima rete Cloud europea, continua la nota.

Si ricorda che CRTV ha inserito il progetto Gaia X fra i punti di attenzione nelle proposte di settore per il Recovery Plan presentato all’inizio dell’anno ai referenti istituzionali. A favore del progetto il fatto di inserire le imprese europee un ambiente cloud tutelato e protetto, per costruire un ecosistema per la raccolta e il trattamento dei dati d’utente finalmente fondato, nativamente, sulla normativa voluta dall’ Unione Europea che ha rappresentato, ad oggi, l’unica vera tutela per i diritti dell’utente. CRTV  ha richiesto di investire nelle piattaforme OTT dei campioni nazionali e, per lo specifico delle imprese radiotelevisive, un sostegno per le spese e i costi sostenuti nell’utilizzo di tale infrastruttura di cloud computing in modalità IaaS, SaaS e/o PaaS attraverso incentivi fiscali.

Il progetto Gaia X – lanciato nell’ottobre 2019 dal ministero dell’Economia tedesco – conta già oltre 850 membri e 450 organizzazioni fra operatori internazionali specializzati nella fornitura di servizi Cloud e organizzazioni no-profit e accademiche interessate allo sviluppo delle reti Cloud.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria Radio Televisioni, Gaia X, Rai, Recovery Plan, Servizio Pubblico
 0
Condividi

Articoli correlati

DAB

La radio da vedere

27 Aprile 2023

Risoluzione controversie utenti e FSMA, CRTV audita in Agcom

19 Aprile 2023

CRTV: canali ed editori TV nel 2022

14 Aprile 2023

Siddi: la radio è al centro dell’universo sonoro

30 Marzo 2023
Previous Post Il futuro della tv passa anche da internet
Next Post La radio in automobile è elemento decisivo anche per l’acquisto 

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati