Il punto CRTV sulla visual radio. Dalla seconda metà di settembre si rafforza l’offerta della visual radio: Rai Radio 2 è visibile su Rai Play forte di una nuova offerta di 126 ore di video diretta a settimana, 28 programmi e 60 talent, RDS lancia la campagna promozionale di RDS Social TV sul digitale terrestre nazionale, al tasto 265, con un palinsesto in full HD. Obiettivo di entrambi i progetti è declinare la radio su tutte le piattaforme digitali, social e web, e soprattutto su video. La fotografia della visual radio in Italia. Come documenta il nostro ufficio studi, i primi esperimenti della radio su video risalgono agli anni 2000, anche se il fenomeno si intensifica solo negli ultimi, quando si moltiplicano le versioni visual, le declinazioni digitali e online e gli spin off tematici. Oggi praticamente quasi tutte le emittenti nazionali hanno una versione visual, spesso multipiattaforma, oltre ad app di programmi, marchi. Una effervescenza che conferma la resilienza del mezzo radiofonico, la sua attitudine social e ad assecondare l’innovazione tecnologica del mezzo (di cui un aspetto importante è il DAB), del contesto (internet e social) e dei nuovi modelli di consumo (video e social su terminali personalizzati).
Nella storia ventennale della radio su video in Italia si registrano chiusure, riaperture spostamenti sulle diverse piattaforme. La declinazione video della radio è una caratteristica italiana, che si alimenta soprattutto con lo scoppio della multicanalità gratuita su digitale terrestre. I debutti più recenti prevedono declinazioni video su satellite e online, con streaming, podcast, e contenuti extra su siti e social. Come nella storia della TV, è nel settore privato che si sperimenta di più e prima: insieme a Radio Italia [1], pioniera della radio declinata su video è RTL 102.5, nel 2001, con le trasmissioni del canale televisivo via satellite 102.5 Hit Channel, e poi la “radiovisione”, l’HD e, di recente l’arricchimento HBBTV (Digital Space). Ma l’arrivo del servizio pubblico, come documenta il recente lancio del palinsesto digitale di Radio Rai, e la rinnovata spinta sul DAB farà la differenza.
Nella tassonomia abbiamo distinto fra radiovisione (simulcast) e palinsesto TV a identificare un palinsesto televisivo autonomo da quello radio (in parte anche pubblicitario), ma costruito a partire dell’identità di brand: sono queste le due principali modalità di visual radio. Ma il concetto è in continua evoluzione, fra nuove piattaforme (incluso IP), contenuti extra e on demand, profili social e conseguenti offerte pubblicitarie. Il settore radiofonico visual crescerà ancora nella sua offerta anche con la diffusione del digital audio broadcasting (DAB), che prevede una esperienza arricchita con metadata e visual.
Broadcasting RADIO / Visual Radio _ diffusione nazionale
(aggiornamento 30 settembre 2020)
No. | Radio | Lancio | Editore | Gruppo | Tipologia tx | Standard | Piattaforma |
1 | RTL 102.5 HIT Radio | 15 feb 2001 | RTL 102.5 HIT Radio | RTL 102.5 HIT Radio | Radiovisione (simulcast) | SD | DTT |
2 | Radio Italia TV [1] | 15 apr 2004 | Radio Italia | – | Palinsesto TV | SD | DTT |
3 | Radio Norba TV | 21 mar 2012 | RadioNorba | Palinsesto TV | SD | Sky (DTT Locale) | |
4 | R101 TV | 4 giu 2014 | Monradio | Mediaset | Palinsesto TV | SD | DTT |
5 | RTL 102.5 HIT Radio HD | 20 ott 2016 | RTL 102.5 HIT Radio | RTL 102.5 HIT Radio | Radiovisione (simulcast) | HD | Sky, TivùSat |
6 | Radiofreccia | 26 ott 2016 | A.C.R.C. | RTL 102.5 HIT Radio | Radiovisione (simulcast) | SD | DTT |
7 | Radiofreccia HD | 12 gen 2017 | A.C.R.C. | RTL 102.5 HIT Radio | Radiovisione (simulcast) | HD | Sky, TivùSat |
8 | Radio Italia TV HD | 18 gen 2017 | Radio Italia | – | Palinsesto TV | HD | Sky, TivùSat |
9 | Radio Zeta | 16 mag 2017 | Radio Zeta | RTL 102.5 HIT Radio | Radiovisione (simulcast) | SD | DTT |
10 | Radio Zeta HD | 25 feb 2018 | Radio Zeta | RTL 102.5 HIT Radio | Radiovisione (simulcast) | HD | Sky, TivùSat |
11 | Radio Italia TREND TV HD | 15 lug 2019 | Radio Italia | – | Palinsesto TV | HD | Sky, TivùSat |
12 | Deejay TV HD (2° lancio) |
22 lug 2019 | Elemedia | GEDI | Radiovisione (parziale simulcast) | HD only | DTT |
13 | RDS Social TV HD | 26 ott 2018 | RDS | – | Palinsesto TV | HD only | Sky, TivùSat, DTT |
14 | Radio Virgin TV (2° lancio!) | 6 nov 2018 | RadioMediaset | Mediaset | Palinsesto TV | SD | DTT |
15 | RTL 102.5 VIARADIO HD (Radio DOC HD) |
30 apr 2019 | RTL 102.5 HIT Radio | RTL 102.5 HIT Radio | Radiovisione (simulcast) | HD only | Sky |
16 | Radio KissKiss HD | 10 nov 2019 | CN Media | CN Media | Palinsesto TV | HD only | Sky, TivùSat, DTT |
17 | Radio 105 TV | 23 dic 2019 | RadioMediaset | Mediaset | Palinsesto TV | SD | DTT |
18 | Radio Monte Carlo TV [2] | 10 apr 2020 | RadioMediaset | Mediaset | Palinsesto TV | SD | Sky, TivùSat |
19 | Radio Rai2 Visual | 15 set 2020 | RAI | RAI | Radiovisione (simulcast) | HD | IP |
Elaborazioni Confindustria Radio Televisioni – CRTV
Rai Radio2: Guarda che Radio. Il palinsesto di Rai Radio2, la rete diretta da Paola Marchesini, si allarga per accogliere nuovi conduttori e un progetto che vuole dare spazio ai giovani cantautori, che potranno contare sui consigli e gli insegnamenti di grandi artisti, recita la comunicazione sul sito Rai Play Radio. La rete dal 28 settembre trasmette in diretta video no stop su Rai Play: accanto alle voci e ai volti storici che già popolano la versione digitale della radio, i nuovi garantiranno l’accensione in video dalle 6 alle 24, 7 giorni su 7.
Ogni programma avrà su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram sempre più visibilità grazie a contenuti extra e materiali inediti. “La visual radio è simbolo della rivoluzione digitale multi canale di Radio Rai”, ha detto Paola Marchesini, direttrice della rete, nel corso della conferenza stampa di presentazione dei palinsesti. “La rete diventa protagonista e apripista di un esperimento crossmediale, che ci permetterà di entrare nelle case degli ascoltatori davvero con tutti i mezzi: in radio, sui social, sul web ed ora anche in video. Chi vorrà potrà vedere su Rai Play i programmi storici della rete, le novità del palinsesto e gli approfondimenti condotti da chi la musica la vive e la suona, oltre ai live trasmessi dagli studi di via Asiago o direttamente dai grandi palchi”.
La radioTV di RDS è social. A fine settembre è stata annunciata la campagna di lancio di RDS Social TV, la diretta radio di RDS 100% Grandi Successi connessa con il mondo social. La campagna di 1 milione di euro prevede affissioni statiche e dinamiche, e passaggi in cinema e tv oltre alla promozione radio e sui siti web e social del gruppo “La nuova piattaforma unisce in modo innovativo lo streaming radiofonico e i contenuti social generati da speaker e artisti in un prodotto transmediale”, recita il comunicato. La radio è presente sul digitale terrestre al tasto numero 265, ospitata sul mux nazionale TMB2. La social radio è visibile anche sul satellitare free (TivuSat, 50) e pay (Sky, 724), sulle app iOS e Android, Apple TV e su Internet alla pagina RDStv.it.
L’unione dello streaming radiofonico ai contenuti social avviene in modo “organico e compatto”: Forte dei propri 5,5 milioni di ascoltatori RDS 100% Grandi Successi, sfrutta tutte le opportunità di incontro, intrattenimento e coinvolgimento del pubblico offerte dal digitale in un’ottica di entertainment company. Il processo di trasformazione digitale (“sviluppo dei social media, affermazione degli influencers, crescente personalizzazione dei contenuti, contaminazione tv – web e dicotomia audio-video”) mira ad offrire agli utenti/ascoltatori un’esperienza da protagonisti già presente nei più recenti progetti editoriali di RDS – RDS Next.
La sinergia fra contenuti editoriali, social e user-generated fa sì che essi siano “inseriti in un sistema cross-mediale pensato per auto-alimentarsi“ dichiara Massimiliano Montefusco, General Manager di RDS, che aggiunge “l’attenzione alla ricerca e a un cambio di paradigma, che ha caratterizzato la vision di RDS in questi anni, ha portato a ideare un “nuovo media” coerente con le nuove esigenze multi piattaforma e a dare un beneficio sia agli utenti ascoltatori che soluzioni sempre più personalizzate ed innovative ai nostri partner commerciali”.
________________________
[1] Dal 1998 al 2012 Radio Italia è stata editore di Video ITALIA, canale tv inizialmente gratuito (fino al 2003, successivamente a pagamento su SKY) sulla piattaforma satellitare con una programmazione dedicata alla musica italiana. Alla chiusura la programmazione video del canale è stata assorbita da Radio Italia TV.
[2] Radio Monte Carlo TV assieme a Radio 105 TV nasce nel 2011 da SingSingMusic (gruppo Finelco) unicamente in streaming sul sito.