Con un palinsesto extra, anche TV, il servizio pubblico seguirà il festival fino all’edizione di ottobre. Il servizio pubblico Rai anche quest’anno segue il Salone del Libro di Torino come Main Media Partner. Per questa edizione “anomala” tutta in remoto via web, il festival si svolge comunque da giovedì 14 a domenica 17 maggio, ma l’ appuntamento è speciale, dedicato alle vittime del virus, ai loro parenti, al personale medico e paramedico ed è raccontato da reti e testate con numerosi appuntamenti. In prima linea le radio, Rai Radio 3 la rete culturale, e l’ammiraglia Rai Radio 1. Uno spazio di sostegno e condivisione con il Salone che durerà anche per i prossimi mesi, perché con questa edizione straordinaria prende il via un percorso di attività online che accompagnerà la grande comunità del Salone, editori e lettori, fino all’edizione autunnale.
Rai Radio 3, da sempre vicina alla rassegna torinese, proporrà in diretta gli incontri “virtuali” all’interno dei programmi “Tutta la città ne parla”, “Radio3Mondo”, “Radio3Scienza”, “Fahrenheit”, “Hollywood Party”, “Radio3Suite”.
Rai Radio1 apre i microfoni sul Salone nei servizi della redazione Cultura del Giornale Radio Rai e nelle trasmissioni “Plot machine” (che sarà presente con una puntata dedicata il giorno di chiusura dei battenti virtuali),“Zapping” e “In prima fila”.
Estesa la copertura anche sulle reti TV, nell’offerta di Rai 3, Rai Cultura, Rai5, Rai Ragazzi, Rai Movie, oltre ai servizi e gli approfondimenti della testata regionale, e sul web, social e Rai Play. I dettagli nel comunicato stampa.