Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

RAI: razionalizzazione costi, sostegno alla scuola, inclusione digitale

25 Gennaio 2021

Rai

Approvato il budget Rai 2021, all’insegna di una razionalizzazione dei costi operativi. L’anno per il Servizio Pubblico si apre confermando il sostegno alla scuola e alla DAD con un’offerta dedicata sulle reti e sul web e avviando il progetto di alfabetizzazione digitale “Maestro Manzi 4.0 con la campagna di comunicazione sull’inclusione digitale. La Rai ha approvato in questi giorni il budget 2021 che, secondo quanto illustrato dall’AD, Fabrizio Salini “nel difficile contesto della pandemia da Covid-19, prevede rilevanti interventi di razionalizzazione dei costi operativi per circa 70 milioni di Euro proseguendo e intensificando quanto già attivato nel corso del 2020” nel comunicato. I risparmi che Rai prevede di conseguire raggiungono 180 milioni di euro circa nel biennio 2020-2021.  Influiscono su tali previsioni,  ampiamente inferiori alle stime del Piano Industriale 2019-2021 (pre-pandemia): la riforma delle modalità di assegnazione a Rai del canone di abbonamento, dalle quali si attende un miglioramento del risultato netto di Budget 2021 (-57 milioni di euro); i Grandi Eventi Sportivi (Campionato Europeo di Calcio e Olimpiadi estive di Tokyo) e i relativi costi che condizionano significativamente la gestione del prossimo esercizio.
Accompagnare il Paese verso una piena cittadinanza digitale: è questo l’obiettivo del progetto “Maestro Manzi 4.0” della Direzione Rai per il Sociale, progetto di inclusione digitale che impegna il Servizio Pubblico nella diffusione della cultura dell’innovazione, così come negli anni ’60 la Rai con il Maestro Manzi entrava nelle case degli italiani per insegnare a leggere e a scrivere. Dal 24 gennaio il progetto è raccontato attraverso lo spot  “Riconnettiamo il Paese. Siamo la Rai”. Lo spot rappresenta un tassello del mosaico di iniziative volute dal Dipartimento per la Trasformazione digitale, guidato dalla Ministra Paola Pisano e descritte nella Strategia nazionale per le competenze digitali, recita il comunicato.
Rai – con Rai Cultura e Rai Ragazzi – prosegue il proprio impegno per il mondo della Scuola. Rai Cultura, in particolare, nel 2020 ha programmato 430 ore in prima tv, mentre la programmazione durante il lockdown ha totalizzato 9.050 ore, prevalentemente su Rai Scuola e su Rai Storia. Imparare anche in Tv e sul Web: con il Ministero dell’Istruzione, inoltre, sono state prodotte oltre 330 lezioni web di “La scuola in tivù” nel 2020. L’impegno prosegue nel 2021 su RaiPlay e sui portali di Rai Cultura e Rai Scuola con contenuti extra. Per i dettagli della programmazione, il comunicato.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | inclusione digitale, Rai, scuola, Servizio Pubblico
 0
Share Now

You Might Also Like

Eurovisioni: sfera pubblica e impatto della rete

30 Ottobre 2018

NIELSEN. Investimenti pubblicitari AGOSTO 2021: RadioTV raggiunge 2,5 miliardi di euro (+26,8%)

18 Ottobre 2021
canali Tv in Italia

I canali tv in Italia (FY-2018)

28 Febbraio 2019

Tivùsat, dal 13 dicembre 10 canali Rai spengono l’MPEG-2

21 Novembre 2021
Previous Post Mise, pubblicata graduatoria operatori locali Bolzano
Next Post ViacomCBS International Studios – VIS: nuove produzioni e brand identity
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati