Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Freedom on the Net 2019, il rapporto su libertà e privacy su internet

7 Novembre 2019

Più interferenze elettorali e sorveglianza dei governi online. Secondo il rapporto ‘Freedom on the Net 2019’ del think thank statunitense Freedom House (fondata nel 1941 da Eleanor Roosevelt) per il nono anno consecutivo la libertà di parola e la privacy su internet sono diminuiti a livello globale. Tra le cause principali del declino del livello di libertà in rete, secondo gli autori della ricerca, troviamo l’aumento delle interferenze elettorali online e la sorveglianza dei governi sulle piattaforme social.

Lo studio ha valutato 65 Paesi nell’ultimo anno: in 47 le forze dell’ordine hanno arrestato delle persone per aver pubblicato discorsi politici, sociali o religiosi online; 40 hanno presentato programmi avanzati di sorveglianza sui social media; 33 registrano un calo complessivo della libertà su internet con limitazione dei contenuti e delle violazioni dei diritti degli utenti.

 

Gli stati con il calo più evidente della libertà di internet sono Sudan e Kazakhstan, seguiti da Brasile, Bangladesh e Zimbabwe. L’Italia ha mantenuto il suo punteggio invariato, rispetto al rilevamento 2018, pari a 75 punti su 100 di un indice elaborato su 3 variabili, ostacolo all’accesso a internet, limiti ai contenuti, violazione dei diritti degli utenti, declinate lungo le direttrici della libertà di espressione e la privacy.

 

Sul tema di recente si è espresso con un saggio il Garante della Privacy, Antonello Soro, “Democrazia e potere dei dati”, Libertà, algoritmi, umanesimo digitale, che spazia dall’ambito “propriamente giuridico a quello etico e filosofico, dall’uso degli algoritmi predittivi in economia e finanza alle nuove forme di sfruttamento del lavoro, dall’intelligenza artificiale alla nuova geografia dei poteri, dall’”arbitrato” tra libertà di espressione e dignità nei social network ai trojan, dalla cybersicurezza alla moneta digitale”. Per i tipi di Baldini e Castoldi.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | freedom house, Internet, piattaforme web, Privacy
 0
Share Now

You Might Also Like

privacy

GDPR, endorsement del CEO di Microsoft da Davos

30 Gennaio 2019
TAR

Tar Lazio: i dati personali sono anche beni commerciali

23 Gennaio 2020

Investimenti pubblicitari OTTOBRE 2022 (Nielsen): RadioTv supera i 3 miliardi di euro (-6,8%)

19 Dicembre 2022

Minori ed Internet: la relazione del tavolo tecnico Ministero della Giustizia

18 Maggio 2022
Previous Post DAB su piccola scala: chiusa la consultazione dell’Ofcom
Next Post Mise, Tavolo TV 4.0: avviata la fase 1 della transizione
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati