Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Il recepimento delle norme UE

19 Settembre 2019

I prossimi mesi saranno caratterizzati da una intensa attività di recepimento, nell’ordinamento italiano, di direttive europee. Sembra opportuno, in questo quadro, fornire una roadmap del procedimenti di lawmaking più significativi per il nostro settore.

La direttiva Copyright Dopo il lungo percorso che ha portato all’approvazione della Direttiva Copyright (790/2019/UE), il provvedimento è entrato in vigore il 6 giugno), si è aperta per gli ordinamenti nazionali la fase del recepimento, che dovrà concludersi entro il 7 giugno 2021. Considerata la complessità della direttiva, che è destinata a incidere profondamente sui rapporti privatistico-contrattualistici del settore il processo di implementazione sarà particolarmente complesso e richiederà il ruolo attivo della Commissione Europea, che dovrà emanare delle linee guida su singoli aspetti più delicati. A tal fine, la Copyright Unit della Commissione sta lavorando, oltre che all’elaborazione di tali linee guida, anche alla costituzione di due organi consultivi appositamente creati: il Comitato di Contatto (Commissione e Stati Membri) e lo Stakeholder Dialogue Meeting sull’articolo 17, che disciplina degli utilizzi di contenuti protetti da parte delle piattaforme di condivisone dei contenuti online.

Nell’ordinamento italiano il Ministero competente a seguire l’iter di recepimento in Italia sarà il MIBAC.

direttiva copyright

La direttiva AVMS Il 14 novembre 2018 è stata approvata la Direttiva UE 2018/1808 recante modifica della direttiva 2010/13/UE, relativa al coordinamento di determinate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri concernenti la fornitura di servizi di media audiovisivi (direttiva AVMS), in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato. Il provvedimento è entrato in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella GU Europea (18.12.2018). Per quanto riguarda il recepimento, gli Stati membri dovranno adottare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla stessa entro il 19 settembre 2020.

Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche Infine, va segnalato che il 17 dicembre 2018 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la direttiva (UE) 2018/1972, che istituisce il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche.

Il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, mediante il metodo della rifusione modifica in maniera sostanziale e sostituisce le quattro direttive del 2002 (Accesso, Quadro, Autorizzazioni e Servizio universale) che finora hanno costituito a livello europeo il quadro regolatorio per le comunicazioni elettroniche. Il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche è entrato in vigore il 20 dicembre scorso; gli Stati membri dovranno adottare le misure necessarie per il recepimento della direttiva (UE) 2018/1972 che lo ha istituito entro il 21 dicembre 2020.

direttive

La direttiva Cavo-satellite  La direttiva (UE) 2019/789, contenente norme relative all’esercizio del diritto d’autore e dei diritti connessi applicabili a talune trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva e ritrasmissioni di programmi televisivi e radiofonici, che modifica la direttiva 93/83/CEE, anche nota come direttiva Cavo-Satellite è stata anch’essa pubblicata sulla GU Europea il 17 maggio scorso ed entrata in vigore il 6 giugno scorso; dovrà essere recepita dall’ordinamento italiano il 7 giugno 2021.

CRTV presidierà l’iter di implementazione portando nelle opportune sedi le istanze dei propri associati.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Avms, Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, copyright, satcab, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

UE, Parità di genere nel settore dei media

23 Novembre 2017

UE: 4,3 miliardi di euro di multa a Google per Android. Vestager: responsabilità degli operatori dominanti

23 Luglio 2018

Il copyright modernizzato rilancia il mercato europeo dei contenuti

15 Aprile 2019
Martella

Martella alla Camera: le misure per tutelare il pluralismo dell’informazione

29 Ottobre 2019
Previous Post Credito di imposta 2019 sugli investimenti pubblicitari incrementali
Next Post I profili dell’ ascolto radiofonico dai dati TER e GFK/Dab Italia

Login

  • Password persa

Tag CRTV

DAB Commissione europea Televisione GDPR UE Tv Locali Privacy OTT Unione Europea banda 700 Internet Commissione UE Franco Siddi Emergenza Coronavirus MISE investimenti pubblicitari Nielsen Radio Locali newsletter Radio Tv News Agcom Covid 19 copyright Radio Associazione TV Locali Confindustria Radio Televisioni fake news CRTV Rai Mediaset

Categorie

  • AGCM
    (20)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (81)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (88)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (10)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (121)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (60)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (164)
  • Radiofonia
    (143)
  • RAI
    (41)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (5)
  • Studio Economico TV
    (9)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati