Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Recovery fund: fondi digitali per audiovisivo e media

5 Ottobre 2020

recovery fund

CRTV e ANICA scrivono al governo. “Riteniamo fondamentale che il Governo italiano sostenga una posizione per far sì che a livello europeo nel 20% dei fondi che dovrebbero essere assegnati al digitale siano ricomprese anche le risorse da destinare alla produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi e media”.  È quanto richiesto in una lettera del Presidente di CRTV Franco Siddi e del Presidente dell’Anica Francesco Rutelli ai ministri Stefano Patuanelli (MISE), Roberto Gualtieri (MEF) Vincenzo Amendola (MAE) e Dario Franceschini (MIBACT).

Il settore audiovisivo –  industria radiotelevisiva, produzione di film, serie televisive, documentari, animazione, contenuti unscripted, intrattenimento –  rappresenta quasi 50 miliardi del PIL europeo, 1 milione di posti di lavoro diretti e 1 milione indiretti.  Ma anche “alta tecnologia, pensiero, creazione, organizzazione e lavoro”, che sono elementi di innovazione permanente.

L’emergenza COVID ha catalizzato l’effetto delle difficoltà sistemiche che minano la sostenibilità dei media indipendenti europei. La posta in gioco è significativa per il futuro del pluralismo, delle produzioni originali e delle imprese nazionali che sono alla base della diversità culturale in Europa, e della sua identità specifica di somma di identità nazionali. L’industria audiovisiva nazionale ed europea deve poter crescere per essere competitiva e sostenere il confronto con i grandi OTT. Non a caso il  Commissario Breton ha inserito le industrie creative e culturali tra i 14 ecosistemi fondamentali per la Ricostruzione.

Sostegno all’occupazione giovanile, creativa e tecnica, e alla formazione di nuove competenze per la creazione e realizzazione di opere cinematografiche, audiovisive e di format originali destinati alla programmazione sulle reti lineari nonché alla distribuzione on demand e sui nuovi mezzi di fruizione. Si tratta di un’industria cruciale per lo sviluppo della domanda di connessione nell’agenda digitale, con enormi potenzialità di crescita, sviluppo e competitività a livello internazionale e con una capacità di  generare un incremento più che proporzionale degli investimenti pubblici e privati, come richiesto dai Fondi Europei.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Anica, CRTV, Dario Franceschini, Energenza Coronavirus, Francesco Rutelli, Franco Siddi, governo, MAE, MEF, MIBACT, MISE, PIL, Recovery fund, Roberto Gualtieri, Stefano Patuanelli, Vincenzo Amendola
 0
Condividi

Articoli correlati

Rai

Refarming banda 700, arriva la Smart Card Satellitare Rai

26 Gennaio 2022
mpeg

MPEG-2: fra 7 giorni parte la dismissione graduale del codec

13 Ottobre 2021
MISE new

LCN: MISE pubblica la graduatoria nazionale e della Sardegna

12 Novembre 2021
provvidenze editoria

Siddi, CRTV, incontra il sottosegretario Moles

28 Ottobre 2021
Previous Post Emilia Romagna, nuovo bando a sostegno dell’informazione locale
Next Post QVC Italia compie 10 anni

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (16)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (172)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (102)
  • AUDITEL
    (14)
  • Banda 700
    (177)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (65)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (171)
  • DAB
    (84)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (170)
  • Economia Paese
    (37)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (47)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (82)
  • Le Aziende Comunicano
    (34)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (214)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (98)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (12)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (12)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (51)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (225)
  • RAI
    (63)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (226)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (263)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati