Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Recovery Plan: la proposta di CRTV per i referenti istituzionali

14 Gennaio 2021

innovazione tecnologica

Siddi: settore radiotelevisivo protagonista e attore di un passo avanti di sistema. Innovazione che produce sviluppo stabile, industria digitale evoluta, nuova formazione e nuova occupazione, cultura e identità; obiettivi concreti e praticabili in una prospettiva connessa e di sistema: queste le linee guida del  documento prodotto da Confindustria Radio Televisioni (CRTV) per il Recovery Plan. “Nell’incombenza di istanze  e raccomandazioni affinché il Recovery Plan possa presto essere un atto completo e di sicura efficacia, Confindustria Radio Televisioni, forte della propria rappresentanza,  trasmette un insieme di proposte elaborate per il settore, ma connesse profondamente con le attese di fondo di una progettazione di sistema” dichiara Franco Siddi, Presidente di  Confindustria Radio Televisioni, che aggiunge “Il nostro settore è un condensato di esperienze e progettualità che intervengono su più fattori decisivi per la tenuta, la ripresa e lo sviluppo del paese: tecnologia e industria 4.0, 5G e società connessa, industria della produzione culturale e dell’audiovisivo, intelligenza artificiale, informazione professionale e suo sviluppo corretto e interdisciplinare, Big Data. Si tratta di una realtà che, oltre agli investimenti necessari in via diretta, cui facciamo riferimento con il nostro contributo, può concorrere efficacemente a generare e dare realmente corpo ad azioni di sviluppo sostenibile”.

Il documento  “Proposte e Progetti del Settore Radiotelevisivo” è stato inviato al Governo –  e segnatamente ai Ministri dell’Economia, On. Roberto Gualtieri, dello Sviluppo Economico, Sen. Stefano Patuanelli, per gli Affari Europei, On Vincenzo Amendola e ai Sottosegretari allo Sviluppo Economico (con delega per le telecomunicazioni), On. Mirella Liuzzi, e dell’Editoria, On. Andrea Martella – e sarà inoltrato nei prossimi giorni alle Commissioni Parlamentari in vista delle valutazioni in questa sede, per le quali l’Associazione si rende disponibile a ogni chiarimento e approfondimento che possa essere ritenuto necessario e utile.

Il progetto, sviluppato in otto capitoli e tabelle riepilogative, è ispirato alla massima concretezza e all’inserimento organico di progetti del settore radiotelevisivo, in un contesto di armonizzazione con i principali interventi per: l’innovazione tecnologica; l’intelligenza artificiale e la sicurezza digitale; la produzione di contenuti audiovisivi originali nell’ambito di una puntuale visione dell’industria culturale italiana ed europea; la radiofonia digitale; il progetto Gaia-x; la nuova occupazione. L’ importo complessivo previsto per l’insieme degli interventi è di 1.180 milioni di euro: l’ammontare dei contributi privati coprirebbero il 50% di suddette voci di spesa/investimento e il restante 50% equivalente a 590 milioni (197 milioni all’anno per tre anni) sarebbero invece appannaggio di forme di contribuzione pubblica nelle diverse modalità prevedibili. Come noto, infatti, la finalità dei fondi europei è quella di finanziare in modo non assistenziale la ripresa dell’economia e le risorse (pubbliche) investite devono generare un incremento più che proporzionale degli investimenti privati per consentire al Paese crescita, sviluppo e competitività a livello internazionale. La prima voce di spesa riguarda gli investimenti in contenuti AV, seguita dall’innovazione digitale, la radiofonia digitale, l’occupazione giovanile, le nuove competenze professionali sempre più interdisciplinari. Insomma “massima connessione concreta con un futuro già prossimo, immediatamente valido e sostenibile sul piano economico. In linea con l’Europa più avanzata, produttiva, innovativa, efficiente, solidale non assistenziale” dichiara Siddi.

Il documento di CRTV, volto a circostanziare interventi specifici di settore in un’ottica di sistema, è già parte dei contributi per l’iniziativa generale di Confindustria .“Non si può accettare l’idea che il settore radiotelevisivo e dei media in genere non vengano visti in un’ottica di interventi di consolidamento e di sviluppo di sistema. Viceversa non potremo dire sì ma solo esprimere  chiaro e fermo disappunto e denuncia in ogni sede qualora, anziché azioni innovative, dovessero prevalere misure apparentemente nuove nelle parole, ma nei fatti simulacri per coprire intenti ed azioni di vecchio conio. Vogliamo scelte e atti realmente orientati a creare sviluppo e innovazione” ha concluso Siddi.

 

ALLEGATO


Recovery Plan. Proposte di Confindustria Radio Tv

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Confindustria, Covid 19, CRTV, Francesco Angelo Siddi, Recovery Plan
 0
Condividi

Articoli correlati

AGCOM: di grande portata l’adozione del Piano DAB per la radiofonia

29 Luglio 2022

AGCM, relazione annuale: antitrust e piattaforme online

18 Luglio 2022

CRTV: Responsabilità per continuità all’azione di governo in una fase cruciale

18 Luglio 2022

UE, DMA: il Consiglio approva

19 Luglio 2022
Previous Post TAR respinge ricorso contro il Fondo Emergenze emittenti locali
Next Post AGCOM, Gamba nuovo Segretario Generale

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati