Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Refarming banda 700, arriva la Smart Card Satellitare Rai

26 Gennaio 2022

Rai

Durante il periodo di transizione al nuovo digitale terrestre, la Rai rende disponibile per tutti gli utenti che non ricevono i canali Rai nelle zone che gradualmente saranno interessate dall’attuazione del nuovo Piano Nazionale delle Frequenze  una smart card gratuita per la ricezione satellitare. La smart card Satellitare Rai potrà essere richiesta solo per le località già interessate dal passaggio alla nuova TV digitale come da calendario stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta della fase di refarming, ossia di migrazione di tutti i canali su digitale terrestre, nazionali e locali, sulle frequenze definitive previste dal nuovo PNF nella banda sub-700. Tale fase si è attivata il 15 novembre scorso e attualmente sta interessando le regioni del nord Italia.

La smart card sarà fornita gratuitamente agli utenti che ne faranno richiesta attraverso il sito appositamente creato https://www.rai.it/smartcard/, previa verifica, da parte di un ente certificatore terzo individuato dal Ministero dello Sviluppo Economico, dell’effettiva difficoltà di ricezione del segnale tv nella località segnalata:  potrebbe infatti essere sufficiente risintonizzare i canali di televisori e decoder. La smart potrà essere ritirata gratuitamente presso una delle 21 sedi regionali della Rai o ricevuta presso il proprio domicilio (a pagamento).

La smart card Satellitare Rai potrà essere utilizzata esclusivamente da quanti dispongono di un impianto di ricezione tv satellitare e dispositivi certificati (Decoder e Cam satellitari), da acquistare seguendo le indicazioni contenute nella lettera che accompagnerà la smart card.

L’offerta è in linea con quanto previsto dal Contratto di Servizio, di assicurare sempre la visibilità della intera programmazione della Rai, si indica sul sito. E pertanto la smart card Rai abilita alla visione di tutti i canali Rai trasmessi secondo l’orientamento orbitale Hotbird 13° Est, ma anche di tutti quei canali “in chiaro”, ovvero non criptati, presenti sulla piattaforma satellitare, recitano le FAQ sul sito.

Per tutti i dettagli relativi all’offerta Rai, si consiglia di far riferimento al sito Rai dedicato. Per informazioni relative al calendario del passaggio e l’accessibilità ai bonus,  consultare il sito dedicato del MISE https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | banda 700, Banda 700MHz, MISE, Nuova TV Digitale, PNRF, Rai, refarming, Refarming banda 700, Satellite
 0
Condividi

Articoli correlati

MISE new

MISE pubblica graduatoria contributi radio commerciali

28 Giugno 2022
MISE

MISE eroga compensazioni per l’adeguamento degli impianti TV

27 Giugno 2022
banda 700

Refarming: terminati riorganizzazione e rilascio delle frequenze in banda 700

1 Luglio 2022

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
Previous Post Banda 700, FSMA locali: nuove graduatorie
Next Post CRTV: Igor De Biasio nuovo Vicepresidente. Siddi: refarming, prominence e DAB le priorità 2022

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati