Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Refarming, gli amministratori condominiali intervengano sulle antenne

21 Aprile 2022

La lettera congiunta di Crtv, Associazione TV locali e Anaci agli amministratori condominiali per ridurre i disagi con gli interventi di manutenzione che dovessero essere necessari, soprattutto sugli impianti centralizzati d’antenna. Il refarming che ha interessato la televisione digitale terrestre ha destinato molte risorse spettrali in precedenza utilizzate dalla TV (694-790 MHz, cosiddetta banda 700) al 5G. Questo ha inevitabilmente comportato un cambio generalizzato delle frequenze di trasmissione dei singoli canali televisivi, con particolare riferimento alle televisioni Locali.

Nel corso di tale processo di riorganizzazione delle frequenze, che avviene gradualmente sul territorio nazionale, alcuni programmi televisivi sono scomparsi dal televisore, nonostante la ri-sintonizzazione effettuata dagli utenti. Tale fenomeno è particolarmente avvertito nei condomini con un impianto centralizzato d’antenna, che dovrà essere necessariamente aggiornato al fine di consentire la visione di tutti i segnali televisivi presenti nella propria area.

Consci dell’importanza del ruolo che gli amministratori immobiliari rivestono in tale delicata e strategica fase, Confindustria Radio Televisioni (Crtv), l’Associazione TV Locali e Anaci, hanno predisposto una comunicazione che l’associazione nazionale degli amministratori condominiali e immobiliari invierà ai propri associati al fine di sensibilizzarli sul tema.

Il presidente di Crtv, Francesco Siddi, ha sottolineato che “il rilascio delle frequenze della banda 700 Mhz, è un passaggio tecnologico accelerato, coordinato a livello UE, che sta richiedendo un ingente sforzo logistico e di investimenti da parte degli operatori TV. E’ fondamentale che tale impegno non venga messo a rischio, per problemi minori, quali  ad esempio l’orientamento delle antenne o i filtri, o circoscritti; e che non venga compromessa la capacità della tv nazionale e locale di raggiungere tutti i telespettatori con il proprio servizio di informazione, intrattenimento, cultura e comunicazione”.

Secondo il presidente dell’Associazione TV Locali aderente a CRTV, Maurizio Giunco, “in questa fase gli amministratori immobiliari, al pari degli antennisti, sono chiamati ad un impegno straordinario al fine di evitare che il processo di rilascio delle frequenze della banda 700 MHz abbia ricadute negative sul servizio di pubblica utilità svolto dalle televisioni locali e sull’utenza”. Siamo certi, continua Giunco, “che gli amministratori immobiliari sapranno garantire quanto previsto dal decreto 22 gennaio 2013 che prevede che l’impianto centralizzato d’antenna non determini condizioni discriminatorie nella distribuzione dei segnali delle diverse utenze, rispettando in tal modo i diritti inderogabili di libertà delle persone nell’uso dei mezzi di comunicazione elettronica”.

Dal canto suo, il presidente ANACI, Francesco Burrelli, ribadisce che “la comunicazione radio-televisiva, ha sempre posto la problematica, di garantire a TUTTI, il diritto di ricevere, in tutto il territorio nazionale le informazioni e le immagini, senza discriminazioni, nonostante gli sforzi economici e tecnologici. Purtroppo ci sono ancora zone che non riescono a ricevere un segnale televisivo di buona qualità, anche in piena era digitale. Un paese democratico e avanzato come l’Italia, DEVE garantire che anche le TV locali, possano trasmettere i programmi, assicurando anche ai piccoli paesi di avere una scelta pluralista nell’informazione. La figura dell’amministratore professionista, unitamente a tutti gli antennisti, formati e in possesso dei requisiti tecnici professionali e del relativo aggiornamento continuo, sono fondamentali per consentire la diffusione capillare in tutti i condomini e fabbricati dislocati sul territorio nazionale. L’amministratore ANACI, presente in tutte le provincie italiane, diventa punto di riferimento essenziale, per i tecnici e le emittenti televisive, al fine di garantire la conservazione delle bande di frequenze per tutelare il sistema televisivo locale anche, garantendo così democrazia e imparzialità”.

LINK alla Lettera Anaci

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Associazione TV Locali, banda 700, banda 700 MHz, Confindustria Radio Televisioni, CRTV, Franco Siddi, Giunco, Maurizio Giunco, Siddi, TV Antenna
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
DAB

La radio da vedere

27 Aprile 2023

Risoluzione controversie utenti e FSMA, CRTV audita in Agcom

19 Aprile 2023

Siddi: la radio è al centro dell’universo sonoro

30 Marzo 2023
Previous Post CRTV, scenario canali TV in Italia: ultimi 10 anni e FY 2021
Next Post UE, dopo il DMA accordo politico anche sul DSA

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (85)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati