Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Regno Unito: obblighi di responsabilità per le piattaforme social

12 Aprile 2019

Il White Paper posto a consultazione. Il governo vuole che il Regno Unito sia il posto più sicuro al mondo per navigare online e il posto migliore per avviare e far crescere un business digitale. Data la prevalenza di contenuti illegali e dannosi online e il livello di preoccupazione pubblica per i danni da essi generati, non solo nel Regno Unito ma a livello mondiale, riteniamo che l’economia digitale abbia urgente bisogno di un nuovo quadro normativo per migliorare la sicurezza online dei nostri cittadini. Ciò ricostruirà la fiducia del pubblico e stabilirà chiare aspettative per le aziende, consentendo ai nostri cittadini di godere in modo più sicuro dei vantaggi offerti dai servizi online.

Questo le premesse del Libro Bianco britannico su come combattere gli abusi online che sinteticamente: un nuovo obbligo di diligenza (duty of care) stabilito per legge che obblighi  i  social media a conformarsi ; la nomina di un regolatore indipendente, (che probabilmente sarà finanziato attraverso un’imposta sulle società), diverse opzioni di inteventi di enforcement che vanno dalla sanzione all’interruzione delle attività, alla responsabilità penale del management. Questi in estrema sintesi i contenuti  che sono posti a consultazione. I contenuti e le attività ritenuti pereaguibili in questa proposta sono quelli nocivi (propaganda terroristica, bullismo, criminali, pedofili, ma anche disinformazione ostile che mina la democrazia). Norrme proporzionate alla dimensione di impresa, che richiedono azioni proattive inclusive di strumenti tecnologici per garantire la scurezza online. Norme compatibili con l’esenzione di responsabilità della direttiva sul commercio elettronico. Una consultazione interessante, segno di una accresciuta sensibilità verso la necessità di responsabilizzare le aziende che operano nell’ambiente online, come da semre sostenuto da CRTV.

Scadenza della consultazione: 1 luglio 2019

Per approfondimenti leggi QUI

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Business Digitale, duty of care, Online, Regno Unito, White Paper
 0
Condividi

Articoli correlati

Investimenti pubblicitari 2019

Investimenti pubblicitari UK, superati £25 MLD nel 2019. Previsioni COVID-19: -16,7% nel 2020, +13,6% nel 2021

18 Giugno 2020

Web e digital tax, cronaca di una guerra annunciata

3 Luglio 2020
Comunicato stampa

Copyright, l’Europa riscatta la propria identità culturale e dei valori di diritto civile e comunitario

12 Settembre 2018
Brexit

Brexit, deal o no deal, la comunicazione della Commissione UE

12 Luglio 2020
Previous Post CRTV audizione regolamento per contrasto hate speech e rispetto dignità umana
Next Post Contributi 2017, Pubblicata la graduatoria definitiva delle tv locali commerciali

Login

  • Password persa

Tag CRTV

investimenti pubblicitari DAB Associazione TV Locali OTT Nielsen Confindustria Radio Televisioni copyright Radio Radio Locali MISE fake news Covid 19 banda 700 Commissione europea Internet Unione Europea GDPR Televisione Franco Siddi CRTV Rai Commissione UE Tv Locali UE Privacy Mediaset Radio Tv News Agcom newsletter Emergenza Coronavirus

Categorie

  • AGCM
    (20)
  • AGCOM
    (130)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (78)
  • Canali TV Italia
    (21)
  • Comitato Media e Minori
    (5)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (65)
  • DAB
    (55)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (40)
  • DTT – Digitale terrestre
    (83)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (63)
  • Le Aziende Comunicano
    (8)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (117)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (57)
  • Pubblicità online
    (33)
  • Radio e TV Locali
    (159)
  • Radiofonia
    (139)
  • RAI
    (39)
  • Servizio Pubblico
    (20)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (5)
  • Studio Economico TV
    (9)
  • TER
    (9)
  • Unione Europea
    (197)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati