Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Riforma collecting. L’opera incompiuta

3 Marzo 2022

L’11 aprile 2017 è entrato in vigore il D.Lgs. 15 marzo 2017 n. 35 che, recependo nel nostro ordinamento la Direttiva 2014/26/UE, ha introdotto importanti novità in tema di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi.

Tra i buoni propositi del legislatore vi era, tra gli altri, l’obiettivo di garantire agli operatori, attraverso la c.d. liberalizzazione del mercato, una maggiore concorrenza, il miglioramento dell’efficienza dei meccanismi di funzionamento e una maggiore trasparenza nel rapporto tra collecting, titolari dei diritti e utilizzatori di opere protette.

Dopo un lungo periodo di collaudo, durato cinque anni, da molte parti ci si interroga se la riforma abbia, e in che misura, raggiunto gli obiettivi che si era prefissata o se, viceversa, non la si debba ritenere un’occasione mancata per semplificare le procedure di negoziazione, utilizzo, raccolta e distribuzione dei diritti.

La sensazione, ma anche l’opinione maggiormente diffusa tra tutti i soggetti interessati, è che ancora rimanga molta strada da fare, soprattutto con riferimento alla trasparenza dei mandati ed alla puntuale definizione/classificazione dei soggetti titolari dei diritti.

I diritti d’autore e i diritti connessi sono solitamente amministrati da società di gestione collettiva che agiscono in qualità di mandatarie dei titolari di tali diritti. Questo per assicurare, soprattutto sul piano contrattuale, le migliori tariffe possibili e la razionalizzazione dei costi amministrativi di gestione e di distribuzione.

L’industria culturale e creativa fa perno sui soggetti creatori di contenuti (autori, produttori, artisti, interpreti, esecutori, etc.). Le società di collecting svolgono nel sistema un ruolo insostituibile e preziosissimo. Assicurano la migliore remunerazione possibile e l’erogazione di servizi in favore dei titolari dei diritti. Ciò non può essere realizzato se non si investe nella revisione di processi e tecnologie e se non si agevola la fruizione dei repertori tra gli utilizzatori attraverso un sistema chiaro, efficiente e immediato.

Su quest’ultimo aspetto a distanza di anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. n.35 uno dei nodi più difficili da sciogliere tra collecting e utilizzatori rimane senza alcun dubbio la mancanza di trasparenza nella rappresentanza dei mandati, che allo stato attuale danneggia tutti.

In tanti sono convinti che la soluzione al problema della trasparenza potrebbe essere la costituzione di una banca dati unica, magari gestita da un ente terzo che funga anche da collettore unico. Se questo fosse vero (noi riteniamo di si), basterebbe ancora un piccolo sforzo per realizzare appieno gli obiettivi della riforma. Per questo è necessario un ultimo intervento sul piano normativo da parte del legislatore.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Collecting, Confindustria Radio Televisioni, Confindustria Radio TV, Copyrigth, CRTV, diritti connessi, diritto d'autore, Diritto di autore
 0
Condividi

Articoli correlati

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

21 Giugno 2022
Agcom tavolo tecnico

AGCOM istituisce il Tavolo Tecnico per l’accessibilità

13 Giugno 2022
MISE

Rilascio banda 700, MISE comunica le date della Campania (20-28 giugno)

13 Giugno 2022

AGCOM: avvio procedimento sulla prominence

9 Giugno 2022
Previous Post L’ascolto radiofonico torna a crescere, 2° semestre TER 2021: +3,8%
Next Post Produzione AV: la lista MIBAC delle opere EOI e i bandi attivi di Europa Creativa

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati