Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

RIFORMA COPYRIGHT UE. SELLI (VICE PRESIDENTE CRTV): “SERVE TEMPO PER UNA POSIZIONE ITALIA CONDIVISA BASATA SU UNA SOLIDA VALUTAZIONE D’IMPATTO

24 Ottobre 2016

“COSI’ SI TUTELA L’IDENTITA’ CULTURALE E L’INDUSTRIA CREATIVA EUROPEA NEL TEMPO”

Nella mattinata di lunedì 24 ottobre presso il Dipartimento Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri diretta dal Cons. Diana Agosti si è tenuta una consultazione, coordinata dall’Ufficio mercato interno e concorrenza, per raccogliere le posizioni, le ricadute economiche e le proposte dei principali portatori di interessi in merito alla riforma UE del copyright in considerazione dell’avvio del negoziato al Consiglio Europeo (Gruppo Proprietà Intellettuale).

Il “pacchetto”, adottato dalla Commissione Europe lo scorso 14 settembre, è composto da una comunicazione generale-proposta di direttiva su eccezioni, licenze, remunerazione e utilizzo dei contenuti; una Proposta di regolamento in materia di trasmissione e ritrasmissione dei programmi radiotelevisivi; proposte di direttiva e di regolamento per garantire l’attuazione del Trattato di Marrakech sull’accesso alle opere letterarie per i disabili visivi; una relazione sull’attuazione della direttiva in materia di radiodiffusione via cavo e satellite. (v. l’annuncio nella newsletter CRTV “Radio Tv News” n. 100 del 23 settembre pagine 15 e 18)

Per CRTV hanno preso parte il Vice Presidente Stefano Selli e il DG Andrea Franceschi. Selli è intervenuto ricordando anzitutto la necessità metodologica di un approccio analitico e propositivo complessivo su tutti i provvedimenti (complessi e tendenzialmente destinati ad essere applicati per parecchi anni) che sostanziano le 16 priorità a cavallo tra le competenze della DG Connect, DG Competition e DG Growth. Nel merito ha poi sottolineato la necessità di una revisione la più possibile condivisa, sia pure tra attori diversi che rappresentano legittimi interessi diversi . Il Vice Presidente di CRTV ha infine espresso l’auspicio che le istanze scaturite al tavolo di lavoro in merito ad una revisione che si presenta molto articolata possono essere positivamente prese in considerazione dalle Istituzioni italiane coinvolte, al fine di costruire una posizione nazionale forte e pragmatica, proprio in quanto vicina agli operatori a cui si applicherà.

 

Print Friendly, PDF & Email
 0
Condividi
Previous Post Jobs Act e i primi decreti attuativi 2015
Next Post Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Fiscale

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati