Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Rilascio banda 700, coinvolte Toscana e Umbria fino al 9 giugno

25 Maggio 2022

Come già anticipato, dal 25 maggio partono a pieno regime le operazioni di riorganizzazione dei canali nazionali e locali sulle frequenze della banda sub 700 in Toscana e, a seguire, in Umbria. Si tratta delle regioni coinvolte nell’ultima fase del refarming della banda 700 che fanno parte dell’Area 1b della roadmap, comprendente Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Campania.

Sul sito dedicato del MISE, nuovatvdigitale.mise.gov.it, nella sezione “digital kit” contenente le schede regionali giornaliere, si indica che le prime operazioni si svolgono dal 24 maggio, in aree limitate, per poi svilupparsi come da calendario presentato agli operatori.

 

 

Si inizia con la Toscana, dal 25 maggio fino al 6 giugno,  per terminare con l’Umbria, dal 7 al 9 giugno. La prima provincia toscana coinvolta è Massa Carrara (25 e 30 maggio), seguita da Lucca e provincia (26-30 maggio), Pistoia, Prato e Firenze (27 maggio e 1 giugno), Livorno e Pisa (con relative province 31 maggio e 6 giugno), Siena, Arezzo e Grosseto (con province, 3-6 giugno). Le province umbre di Perugia e Terni saranno coinvolte dal 7 al 9 giugno.

Le date previste per la ricollocazione delle frequenze delle emittenti nazionali e locali nei singoli comuni sono consultabili da questo link (in fondo alla pagina, database per comune).

Come di norma, i telespettatori dovranno effettuare la procedura di ri-sintonizzazione dei canali che consente di agganciare le nuove frequenze e di continuare a vedere l’intera offerta televisiva nella data prevista per le operazioni di refarming nel proprio Comune. La procedura avviene in automatico all’accensione nei terminali TV più recenti, in caso contrario è possibile accedere alla ri-sintonizzazione manuale dal tasto menù del telecomando e seguire le istruzioni su schermo.

Per facilitare tali operazioni, ricordiamo che sul sito suddetto sono accessibili tutte le informazioni, anche sotto forma di FAQ, pagine dedicate, video tutorial per facilitare la sintonizzazione agli utenti. Sono inoltre disponibili tutte le informazioni relative agli incentivi e alla loro cumulabilità  –  bonus tv/decoder, bonus rottamazione TV, decoder domicilio per gli anziani a basso reddito – per acquistare televisori predisposti per ricevere la nuova TV digitale; e le schede giornaliere relative ai comuni toscani e umbri coinvolti dal refarming della banda 700 data per data.  Sul sito (da questo link) anche indicazioni sul call centre (9-18) e i social a disposizione dei cittadini. In alcuni Comuni, dove la riorganizzazione delle frequenze si svolgerà in più giornate, sarà necessario ripetere più volte la procedura di ri-sintonizzazione. I passaggi non sono mai netti, a volte comuni adiacenti in regioni limitrofe sono coinvolti in più date: per una indicazione dei comuni/regioni data per data, si veda la griglia predisposta sul sito CRTV, a partire dalle schede prodotte dal MISE.

Per maggiori approfondimenti circa la programmazione nazionale ed i TG regionali si consiglia di  consultare questa pagina del sito RAI.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | banda 700, banda 700 MHz, digitale terrestre;, MISE, refarming, roadmap, Tv Locali, Tv nazionali
 0
Condividi

Articoli correlati

MISE new

MISE pubblica graduatoria contributi radio commerciali

28 Giugno 2022
MISE

MISE eroga compensazioni per l’adeguamento degli impianti TV

27 Giugno 2022

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
banda 700

Refarming: terminati riorganizzazione e rilascio delle frequenze in banda 700

1 Luglio 2022
Previous Post Garante Privacy, celebrazione per i 25 anni: principi e sfide del futuro
Next Post Radio, notizie dal mondo DAB+ (e non solo)

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati