Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Rilascio banda 700 MHz: CRTV urgente un cambio di passo

16 Ottobre 2020

700 MHz

CRTV al Corecom Lombardia: Green Deal TV, comunicazione e programmazione per procedere. Un cambio di passo e la promozione di un Green Deal TV per incentivare tutte le famiglie al riciclo degli apparecchi TV obsoleti, oltre 30 milioni di pezzi da sostituire nei prossimi due anni: sono queste le richieste urgenti di CRTV ai referenti istituzionali per procedere con il rilascio della banda 700 MHz. Il cambio di passo implica una campagna di comunicazione continua e diffusa, per tutta la durata del processo, un  adeguamento del monitoraggio sulle dotazioni TV delle famiglie, una garanzia di approvvigionamento dei terminali TV sugli scaffali per i picchi di domanda, l’estensione e la semplificazione dell’accesso al bonus tv.

Questi in estrema sintesi i contenuti dell’intervento di Bianca Papini, Coordinatore della Commissione Tecnica di CRTV al convegno “Il passaggio al 5G e gli effetti sul sistema radio-televisivo locale”, promosso dal Corecom Lombardia, che si è svolto oggi a Milano.

Come noto la roadmap – che porterà al rilascio della banda a 700 MHz al 30 giugno 2022 – è partita il 1° gennaio 2020:  gli operatori televisivi hanno avviato la costruzione delle nuove reti DVB-T2 e hanno rispettato e stanno rispettando tutte le scadenze previste – anche durante il lockdown e l’emergenza sanitaria – con i rilasci e i cambi frequenze programmati. E tuttavia il processo, che coinvolgerà la quasi totalità delle famiglie e comporta la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti, ha invece subìto, a causa dell’emergenza sanitaria, un rallentamento che deve essere al più presto recuperato. Si tratta di un processo delicato per l’industria televisiva e per il suo pubblico: la trasformazione della TV 4.0 potrà rappresentare uno dei volani principali per la digitalizzazione del Paese solo se si saprà preservare l’accessibilità, la prevalente gratuità e la presenza generalizzata nelle case degli italiani della piattaforma digitale terrestre. La trasformazione richiesta alla televisione per il rilascio della banda a 700 MHz non può comportare la perdita né di utenti e né di ascolti. L’esperienza dell’emergenza sanitaria e del lock down hanno confermato il ruolo centrale di questa piattaforma.

Dotazioni delle famiglie e approvvigionamento dei terminali TV. Nelle abitazioni di residenza si contavano a fine febbraio 2020, prima del lock down, più di 30 milioni di apparecchi TV da sostituire (o abbinare con un decoder conforme) entro il 30 giugno 2022 (passaggio al DVBT-2), di cui circa 9 milioni entro il 1° settembre 2021, data di spegnimento dell’MPEG-2 (elaborazione CRTV su dati report FUB  marzo 2020 e RDB Ipsos per Auditel). A questi vanno aggiunti gli apparecchi TV nelle seconde case, negli alberghi, nelle comunità e gli esercizi commerciali, stimati complessivamente in ulteriori 12 milioni di pezzi, quasi integralmente ancora DVB-T, di cui la metà ancora MPEG-2.

Il tema della sostituzione dei terminali TV è centrale: deve essere garantito un approvvigionamento adeguato dei ricevitori ai punti vendita, con una programmazione degli ordinativi nell’intera filiera, dalla produzione alla distribuzione fino alla commercializzazione: la principale criticità nella gestione della distribuzione è infatti determinata dai picchi di domanda, per i quali è fondamentale una corretta gestione del processo e della sua programmazione. Un aspetto importante a quest’ultimo riguardo è la necessità di aggiornare il monitoraggio FUB (Ricerca di Base IPSOS per Auditel) sullo stato di diffusione delle nuove tecnologie nelle abitazioni di residenza, affinché includa il dato sugli apparecchi e non solo sulle famiglie. Un altro è quello di prevedere un “Green Deal TV”, per incentivare tutte le famiglie al riciclo in un’ottica di tutela ambientale ed economia circolare

Sulla campagna di comunicazione. Un piano di comunicazione istituzionale come “campagna continua” diffusa e insistente su tutti i mezzi, con risorse economiche adeguate rispetto all’obiettivo è quanto richiesto da CRTV nell’ incontro recente con il MISE sul tema della campagna di comunicazione. I broadcaster sono pronti a collaborare, come del resto hanno già fatto in passato con redazionali e spot autopromozionali. All’interno della campagna uno spazio speciale deve essere riservato al bonus TV, che, si ricorda, permette alle famiglie con reddito Isee fino a 20.000 euro annui di avere uno  sconto fino a 50 euro sul prezzo di acquisto di un ricevitore conforme. Si ricorda che il contributo è concesso fino al 31 dicembre 2022 ovvero fino all’esaurimento dei fondi pari complessivamente a 151 milioni di euro. .

Il Bonus TV va migliorato. È necessario individuare delle nuove procedure semplificate, tipo voucher direttamente inviato a casa delle famiglie interessate, da stampare, firmare e portare al punto vendita.

Sul tema del rilascio della banda 700MHz si rimanda al sito dedicato di CRTV.

 


ALLEGATO

Intervento Bianca Papini ” Il passaggio al 5G e gli effetti sul sistema radiotelevisivo locale – La transizione alla TV 4.0″

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Bianca Papini, Corecom Lombardia, DVB-T, MPEG-2
 0
Condividi

Articoli correlati

frequenze

Rilascio della banda 700: si parte con la fase 1 nelle Aree Ristrette

10 Gennaio 2020
banda 700

Rilascio banda 700, si riparte: comunicazione nazionale e sito CRTV

10 Settembre 2020
Informazione locale lombardia

Siddi: emittenza locale presidio importante del territorio

17 Aprile 2019
siddi

Rilascio banda 700: Siddi al Sole 24 Ore sulle criticità del passaggio

24 Settembre 2020
Previous Post Rilascio banda 700MHz a rischio, il grido di allarme delle TV locali
Next Post MISE, bandi operatori di rete Tv Locali: i chiarimenti della DGSCERP

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Covid 19 Radio Tv News Tv Locali DAB banda 700 copyright Privacy OTT Agcom Franco Siddi investimenti pubblicitari Mediaset Radio Confindustria Radio Televisioni Emergenza Coronavirus MISE Radio Locali Internet CRTV Unione Europea Commissione europea Rai GDPR UE Nielsen newsletter Televisione Associazione TV Locali Commissione UE fake news

Categorie

  • AGCM
    (20)
  • AGCOM
    (130)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (78)
  • Canali TV Italia
    (21)
  • Comitato Media e Minori
    (5)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (65)
  • DAB
    (55)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (40)
  • DTT – Digitale terrestre
    (83)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (63)
  • Le Aziende Comunicano
    (8)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (117)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (57)
  • Pubblicità online
    (33)
  • Radio e TV Locali
    (159)
  • Radiofonia
    (139)
  • RAI
    (39)
  • Servizio Pubblico
    (20)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (5)
  • Studio Economico TV
    (9)
  • TER
    (9)
  • Unione Europea
    (197)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati