Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Rilascio banda 700, si prosegue con la Sicilia fino al 10 maggio

28 Aprile 2022

Dal 28 aprile parte il rilascio delle frequenze della banda 700 e la riorganizzazione delle TV nella banda sub 700 nella regione siciliana. Dopo un primo coinvolgimento di singole aree siciliane –  quali Lipari, Taormina e Giardini di Naxos – nei giorni scorsi insieme al refarming della Calabria –  da giovedì 28 aprile si parte con Messina e parte della provincia e le Isole Eolie, per poi continuare con Catania, Ragusa e Siracusa (29 aprile), cui si aggiungono Agrigento e Caltanissetta (2 maggio), Enna (3 maggio). Trapani, Palermo e le relative province sono invece coinvolte dal 4 al 6 maggio, e le ultime isole (Pantelleria, le Pelagie e Ustica) il 10 . Le date sono state comunicate nel dettaglio da MISE/FUB agli operatori, come raccontato da CRTV il 1 aprile scorso.  

Come di norma, nel periodo di riorganizzazione delle frequenze ai telespettatori è richiesto di risintonizzare il televisore più volte per poter continuare a vedere l’intera offerta televisiva nazionale e locale. Il sito di riferimento per le informazioni all’utenza è quello predisposto da MISE – nuovatvdigitale.mise.gov.it – dove sono accessibili: le istruzioni per la ri-sintonizzazione manuale (nel caso non parta quella automatica ad ogni riaccensione del televisore) anche sotto forma di video tutorial; tutte le informazioni relative ai diversi bonus/facilitazioni accessibili per aggiornare il televisore ai nuovi standard trasmissivi: bonus Tv/decoder, bonus rottamazione TV, bonus decoder a domicilio per gli anziani, compresa la loro eventuale cumulabilità. Sul sito si possono inoltre trovare, ad uso degli utenti e degli operatori (di rete, antennisti), tutte le date della transizione attraverso la ricerca per comune, e per regione/data (si veda la scheda Sicilia per il 28 aprile, qui di seguito). Sul sito si segnala inoltre, nel comunicato dedicato al passaggio della Sicilia, che in alcuni comuni la riorganizzazione delle frequenze si svolgerà in più giornate e pertanto sarà necessario effettuare la ri-sintonizzazione in ciascuna di esse.

Sul sito CRTV una griglia evidenzia tutti i passaggi e le aree regionali coinvolte data per data (sempre facendo riferimento alle schede MISE).

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | banda 700, banda 700 MHz, banda sub 700, CRTV, digitale terreste, Nuova TV Digitale, refarming, Refarming banda 700
 0
Condividi

Articoli correlati

Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

Piano frequenze DAB+. CRTV in Audizione

21 Giugno 2022

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
banda 700

Refarming: terminati riorganizzazione e rilascio delle frequenze in banda 700

1 Luglio 2022
MISE

MISE eroga compensazioni per l’adeguamento degli impianti TV

27 Giugno 2022
Previous Post Intelligenza Artificiale (IA): la tabella di marcia del Parlamento UE
Next Post Federico Silvestri (Radio24) confermato alla Presidenza di TER

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati