Dal 28 aprile parte il rilascio delle frequenze della banda 700 e la riorganizzazione delle TV nella banda sub 700 nella regione siciliana. Dopo un primo coinvolgimento di singole aree siciliane – quali Lipari, Taormina e Giardini di Naxos – nei giorni scorsi insieme al refarming della Calabria – da giovedì 28 aprile si parte con Messina e parte della provincia e le Isole Eolie, per poi continuare con Catania, Ragusa e Siracusa (29 aprile), cui si aggiungono Agrigento e Caltanissetta (2 maggio), Enna (3 maggio). Trapani, Palermo e le relative province sono invece coinvolte dal 4 al 6 maggio, e le ultime isole (Pantelleria, le Pelagie e Ustica) il 10 . Le date sono state comunicate nel dettaglio da MISE/FUB agli operatori, come raccontato da CRTV il 1 aprile scorso.
Come di norma, nel periodo di riorganizzazione delle frequenze ai telespettatori è richiesto di risintonizzare il televisore più volte per poter continuare a vedere l’intera offerta televisiva nazionale e locale. Il sito di riferimento per le informazioni all’utenza è quello predisposto da MISE – nuovatvdigitale.mise.gov.it – dove sono accessibili: le istruzioni per la ri-sintonizzazione manuale (nel caso non parta quella automatica ad ogni riaccensione del televisore) anche sotto forma di video tutorial; tutte le informazioni relative ai diversi bonus/facilitazioni accessibili per aggiornare il televisore ai nuovi standard trasmissivi: bonus Tv/decoder, bonus rottamazione TV, bonus decoder a domicilio per gli anziani, compresa la loro eventuale cumulabilità. Sul sito si possono inoltre trovare, ad uso degli utenti e degli operatori (di rete, antennisti), tutte le date della transizione attraverso la ricerca per comune, e per regione/data (si veda la scheda Sicilia per il 28 aprile, qui di seguito). Sul sito si segnala inoltre, nel comunicato dedicato al passaggio della Sicilia, che in alcuni comuni la riorganizzazione delle frequenze si svolgerà in più giornate e pertanto sarà necessario effettuare la ri-sintonizzazione in ciascuna di esse.
Sul sito CRTV una griglia evidenzia tutti i passaggi e le aree regionali coinvolte data per data (sempre facendo riferimento alle schede MISE).