Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Rilascio banda 700MHz a rischio, il grido di allarme delle TV locali

16 Ottobre 2020

Giunco, Presidente Associazione TV locali al convegno del Corecom Lombardia. Permangono molte criticità nel rilascio della banda 700MHz per usi 5G che mettono a rischio l’intero processo. E’ un grido di allarme quello del Presidente dell’Associazione TV locali in CRTV al convegno  “Il passaggio al 5G e gli effetti sul sistema radio-televisivo locale”, promosso dal Corecom Lombardia, che si è svolto oggi a Milano. Il processo prevede l’assegnazione delle frequenze agli operatori di rete, la formazione delle graduatorie degli FSMA, l’assegnazione delle nuove numerazioni LCN entro il 1° settembre 2021, data del primo switch off (spegnimento dell’MPEG-2): ma si sono accumulati molti ritardi, presumibilmente anche a causa dell’emergenza Covid.

A tutt’oggi non è ancora stato emanato il decreto ministeriale “indennizzi” che fissi le modalità di  attribuzione delle misure compensative alle TV locali che già sono già state costrette a disattivare i propri impianti di trasmissione; e nulla ancora si conosce in merito agli esiti dei bandi di Operatore di Rete  delle Aree Geografiche  2 e 3 (Aree Tecniche  Piemonte 1 – Valle d’Aosta 2 – Lombardia 3 – trentino 4). Il fattore tempo è cruciale per una corretta applicazione delle norme (es. formazione graduatorie FSMA sulla base di requisiti quali dati Auditel e dipendenti, LCN) e secondo l’Associazione delle Tv locali in CRTV, il cronoprogramma deve essere rivisto per i ritardi accumulati.

Secondo Maurizio GIUNCO, Presidente dell’Associazione “È inimmaginabile che tali procedure avvengano per tutte le aree tecniche con tempistiche diverse fra loro, il rischio è che si producano ricorsi amministrativi che contribuirebbero a dilatare ulteriormente  i tempi con grave rischio per tutto il comparto”. “Questo nostro non è un auspicio, è un grido d’allarme. Le televisioni locali non possono essere chiamate a disattivare le loro frequenze senza che il processo di refarming sia completato in ogni sua parte”.

TV locali, voce del territorio. L’informazione locale ha giocato un ruolo primario di servizio durante la pandemia ed il conseguente lockdown, confermando ancora una volta l’importanza del sistema televisivo locale. Lo testimoniano gli ascolti delle prime 50 tv locali durante il periodo dell’emergenza sanitaria, quando hanno raggiunto picchi di +72% (aprile 2020) rispetto  al periodo omologo dello scorso anno; ascolti che indicano anche come il comparto lungi dall’essere in profonda crisi per la grande offerta gratuita rimane la voce del territorio.

Per un approfondimento sugli ascolti delle tv nel periodo di lockdown vai QUI.

 


ALLEGATO

Intervento di Maurizio Giunco: “Il passaggio al 5G e gli effetti sul sistema radiotelevisivo locale “

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Associazione TV Locali, Corecom Lombardia, Maurizio Giunco
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020

Giunco: emittenti locali pronte all’evoluzione tecnologica

13 Marzo 2023
Comunicato stampa Associazione tv locali

Contributi emittenza locale: la sentenza del Consiglio di Stato non annulla il regolamento ma lo legittima negli aspetti più importanti

13 Settembre 2022

Rimborsi MAG: campagne elettorali consultazioni 12 giugno 2022

16 Maggio 2022
Previous Post NIELSEN. Investimenti pubblicitari AGOSTO 2020: RadioTV di poco inferiore ai 2 miliardi di euro (-19,0%)
Next Post Rilascio banda 700 MHz: CRTV urgente un cambio di passo

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati