Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Segnalazione Oracle alla UE: Google elabora “superprofili”

27 Gennaio 2017

Nel dicembre scorso Oracle ha informato la UE che i cambiamenti apportati lo scorso giugno da Google alla raccolta dei dati degli utenti, mettendo insieme sia le tracce di navigazione sia le ricerche compiute, permettono di creare ‘superprofili’. E’ quanto riferisce il Wall Street Journal, a cui Oracle ha fornito le slide dell’incontro con l’Antitrust UE. Secondo l’avvocato della coalizione dei motori di ricerca alternativi a Google, FairSearch, questa combinazione di dati personali consente infatti a Google di “offrire pubblicità mirate in modi che gli altri non possono”, con impatti concorrenziali. Secondo Google le modifiche effettuate nel 2016 sono “completamente opt-in“, e “gli utenti possono aderire in modo del tutto volontario”.

Il tema è delicato, e tocca uno dei problemi alla base della tutela della privacy online, il cosiddetto “privacy paradox”: a fronte di una estrema sensibilità agli utilizzi commerciali o impropri dei propri dati personali in rete gli utenti sono spesso inclini a cederli in cambio di un servizio gratuito o agevolato. Il “paradosso” pone dei dubbi sull’efficacia delle norme messe in atto ad oggi (es. la cosiddetta cookie policy), ripropone la necessità di intervenire tempestivamente con campagne di sensibilizzazione del pubblico sul tema. Soprattutto richiede norme che disciplinino la raccolta, elaborazione, conservazione e commercializzazione dei dati personali e dei big data, asset competitivi strategici nell’economia digitale. Asset che hanno già creato un forte vantaggio competitivo per le grandi multinazionali del web. E’ questo un tema che Confindustria Radio televisioni ha sempre posto con forza, a tutela degli utenti e della parità di trattamento per le imprese che operano nel settore radiotelevisivo soggette viceversa a stringenti limiti sull’utilizzo dei dati (del pubblico e degli utenti), con un forte svantaggio competitivo. Oracle non ha denunciato Google, ma ha informato Bruxelles per fornire ulteriore contesto e accelerare le decisioni sui 3 casi già aperti (abuso di posizione dominante sui servizi shopping, pubblicità e Android).

Print Friendly, PDF & Email
 0
Share Now
Previous Post UE, Consiglio: stesse regole dei media per le fake news sul web
Next Post Parlamento UE, gli italiani con responsabilità nelle commissioni
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati