Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

SIAE lancia una piattaforma blockchain per la gestione dei diritti degli autori

26 Marzo 2021

Le principali caratteristiche del progetto italiano, aperto e scalabile che apre alla valorizzazione dei diritti come asset digitali. È della scorsa settimana l’annuncio di SIAE di lanciare  una piattaforma open basata su tecnologia blockchain per la gestione trasparente ed efficiente “by design” dei  diritti degli autori. Sviluppato in collaborazione con la società Algorand (partnership annunciata nel 2019) il progetto parte con la creazione di oltre 4.000.000 di NFTs (Non Fungible Token) a rappresentare digitalmente i diritti degli oltre 95.000 autori associati a SIAE.

Il primo passo è la tokenizzazione delle identità digitali degli autori, seguirà la digitalizzazione della banca dati delle opere con tutti gli attori con diritto al compenso fino alla gestione del conteggio delle riproduzioni. I token non fungibili (NFT), asset digitale registrato su blockchain, saranno utilizzati per rappresentare i diritti degli autori iscritti a SIAE in un “registro pubblico decentralizzato e trasparente”. Si tratta di un primo passo di un progetto che SIAE vede aperto, decentralizzato, esportabile a livello internazionale e scalabile nel tempo. La gestione del diritto d’autore è infatti un tema globale e le soluzioni basate su tecnologia blockchain sono scalabili per definizione. Tuttavia servirà un’adozione massiva – in una prima fase – da parte di tutte le società di gestione collettiva a livello globale e per questo motivo SIAE intende condividere i suoi risultati progettuali in un’ottica open. Il sistema è inoltre già pensato – in un’ottica di vera decentralizzazione per poter trasferire la gestione direttamente agli aventi diritto.

La tecnologia attuale e le potenzialità. La soluzione elaborata da Algorand “per certificare le transazioni diritto-denaro di smart contract attraverso le “catene di blocchi” si basa su dieci miliardi di token, ognuno con la stessa probabilità di aggiungere un nuovo blocco alla catena”, spiega Micali, docente di informatica al Mit, premio Turing e fondatore di Algorand a Wired, “con ogni transazione validata a partire da una sorta di ‘lotteria crittografica’ che di volta in volta indicherà un campione casuale di mille token incaricati di confermare l’operazione e propagarne l’informazione in rete”. Si tratta di un modello estremamente decentralizzato e sicuro, il sistema operando in pochi microsecondi impedisce azioni corruttive, a prescindere dalla capacità computazionale di cui si dispone. Efficiente, sicuro, predisposto per una gestione a misura d’autore “Se un dato rappresenta un diritto, potrà essere gestito direttamente dall’autore, per riprendere il controllo dei propri flussi economici on-chain. In base all’informazione pubblica su come si crea il valore dalle opere d’ingegno, verrà assicurato il giusto compenso del diritto. Inoltre, grazie ai meccanismi di certificazione di utilizzo delle opere, si potrebbe chiedere ai digital service provider di gestire il counter delle visualizzazioni su chain: l’autore potrà accedere a sistemi di profilazione per sviluppare ulteriori fonti di guadagno, tornando al centro dell’ecosistema”.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | blockchain, diritto d'autore, SIAE, token
 0
Condividi

Articoli correlati

DAB senza salti in avanti, interferenze, collecting, costi energetici

5 Maggio 2022

Internet e diritto d’autore

25 Marzo 2022

UE, DSA: le industrie culturali e creative italiane contro i giganti digitali

16 Marzo 2022

Riforma collecting. L’opera incompiuta

3 Marzo 2022
Previous Post Ascolti TV 2020: nell’anno del Covid discontinuità e consolidamenti
Next Post La radio c’è, e rende, costruisce, innova

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati