Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

SIAE, SOUNDREEF e LEA: accordo sull’intermediazione dei diritti d’autore

13 Giugno 2019

Un primo accenno all’accordo, sotto forma di dichiarazione di intenti condivisa risale all’aprile scorso quando SIAE, SOUNDREEF LTD e LEA avevano comunicato di aver raggiunto un accordo finalizzato a definire tutte le controversie in essere tra le parti e a prevenire l’insorgerne di ulteriori. “Fermo restando il rapporto di concorrenza tra le parti, l’accordo mira a garantire il buon funzionamento del mercato nell’interesse dei titolari dei diritti d’autore nonché degli utilizzatori” citava il comunicato della SIAE.

L’intesa si riferisce all’utilizzo dei repertori musicali e in definitiva prende atto dell’avvenuta liberalizzazione del mercato “sebbene nei limiti dettati dal Decreto legislativo 35/2017” e della non esaustività di alcuni pagamenti di licenze per gli utilizzi effettuati. Come noto, nel territorio italiano sono legittimati ad operare nel mercato dell’intermediazione dei diritti d’autore gli Organismi di Gestione Collettiva (OGC) –  in Italia SIAE e LEA sul proprio repertorio musicale, anche straniero – e sono escluse le EGI-Entità di Gestione Indipendente (come Soundreef)

A suo tempo le Parti avevano convenuto che: SIAE riconosce la legittimità di LEA a raccogliere diritti d’autore per conto di Soundreef ltd e i suoi iscritti diretti; che gli utilizzatori di musica italiani dovranno perfezionare una licenza integrativa a quella di SIAE anche con LEA (anche per conto di Soundreef ltd) ove l’utilizzatore suonasse repertorio di quest’ultima; e che ciascun ente di intermediazione amministrerà esclusivamente la quota parte dei diritti d’autore a esso affidato in gestione dal titolare dei diritti (esclusa, pertanto, l’applicazione di qualsivoglia regola sulla comunione dei diritti sulla singola opera a prescindere da qualsivoglia eventuale intesa tra editori e autori).

E’ di questi giorni l’annuncio del perfezionamento di tale intesa, che richiedeva un adeguamento nei rispettivi statuti/regolamenti/modulistica. Con essa SOUNDREEF ha sottoscritto, per distinte categorie di diritti, accordi di rappresentanza rispettivamente con SIAE e LEA.

L’accordo prevede che fino al 31 dicembre 2019 la SIAE gestirà i diritti ed incasserà i compensi dovuti dagli utilizzatori radiotelevisivi anche per le quote riferibili agli aventi diritto LEA.

Dal 1° gennaio 2020 la SIAE e la LEA – anche in virtù dell’accordo di rappresentanza di quest’ultima con SOUNDREEF – rilasceranno i permessi” blanket” per le utilizzazioni e riscuoteranno i relativi compensi in via del tutto autonoma. Ciascun utilizzatore dovrà richiedere quindi il rilascio del permesso e versare i corrispettivi per intero o per la quota parte del diritto rappresentato da SIAE e LEA per le opere che intenderà trasmettere.

L’ accordo prevede, tra l’altro, linee di indirizzo tecnico-operativo comuni al fine di agevolare gli utilizzatori nel perfezionamento dei contratti di licenza e nel pagamento dei diritti per l’utilizzazione dei repertori misti.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | diritto d'autore, Lea, musica, SIAE, soundreef
 0
Share Now

You Might Also Like

Copyright, Commissione UE: norme aggiornate adatte all’era digitale

27 Marzo 2019

Internet e diritto d’autore

25 Marzo 2022

Opere cinematografiche e audiovisive: il pubblico registro lascia la SIAE

25 Maggio 2021

Meta-Siae: Agcom audita alla Camera, Agcm apre istruttoria

5 Aprile 2023
Previous Post MISE, pubblicata procedura di assegnazione dei diritti d’uso nazionali
Next Post UE, indice di digitalizzazione DESI 2019, l’Italia resta indietro
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati