Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

SIC 2020, valori economici degli operatori

23 Novembre 2022

Si ritorna sull’ultima delibera dell’Agcom relativa al SIC, aggiornata con le variazioni richieste dal Tusma e relative, tra l’altro, al diverso accorpamento di alcuni segmenti del sistema.

Come riportato nella valorizzazione del SIC, nessun soggetto attivo all’interno del Sistema realizza, nel 2020, ricavi superiori alla soglia del 20%, sebbene alcuni  – primi tre operatori – si attestino su valori superiori al 10% dell’aggregato analizzato. Più precisamente, considerando le quote di mercato non inferiori all’1%, nell’ultimo anno sono 12 i soggetti che rappresentano congiuntamente, con 11,5 miliardi di euro, il 69,5% del SIC. Il restante 30,5% dei ricavi totali è rappresentato da una moltitudine di operatori piuttosto ampia con quote singole inferiori all’1%.

Applicando le quote relative ai soggetti che emergono singolarmente (superiori all’1%), i valori assoluti, ad una prima lettura, indicano che i soggetti con l’incidenza maggiore all’interno sistema afferiscono all’industria radiotv, seguiti a stretto giro dai grandi operatori del web presenti a partire dalla quinta posizione.

Valore assoluto Quote SIC (%)
mln euro 2011 2016 2020 2011 2016 2020
21ST Century FOX / Comcast Corporation 2.696,9 2.681,3 2.661,0 13,3% 15,2% 16,1%
FININVEST (Mediaset + Arnoldo Mondadori Editore) 3.365,5 2.681,3 1.702,4 16,6% 15,2% 10,3%
Rai 2.749,7 2.646,0 2.380,0 13,5% 15,0% 14,4%
GEDI (ex GELE) 865,8 529,2 528,9 4,3% 3,0% 3,2%
Alphabet / Google 652,7 1.256,1 3,7% 7,6%
Seat Pagine Gialle 670,7 3,3%
META / Facebook 335,2 942,1 1,9% 5,7%
Gruppo 24 Ore 211,7 181,8 1,2% 1,1%
Cairo Communication / RCS Media Group 812,9 688,0 677,6 4,0% 3,9% 4,1%
Discovery Italia 198,3 1,2%
Italiaonline 165,3 1,0%
Amazon 380,1 2,3%
Netflix 413,2 2,5%
Principali operatori (>1,0%) 11.161,4 10.425,2 11.487,0 54,9% 59,1% 69,5%
ALTRI 9.161,7 7.214,8 5.041,0 45,1% 40,9% 30,5%
TOTALE 20.323,1 17.640,0 16.528,0 100,0% 100,0% 100,0%

Nell’ultimo anno, Comcast/Sky si colloca in prima posizione, con un’incidenza dei propri ricavi sul SIC del 16,1% (2,7 miliardi di euro circa), mentre RAI, con un peso del 14,4% sulle risorse complessive (2,4 miliardi circa), detiene il secondo posto. Segue il gruppo Fininvest, con una quota complessiva del 10,3% (1,7 miliardi circa).

Tra le piattaforme globali, Alphabet/Google registra una quota prossima all’8% (1,5 miliardi di euro circa in crescita del 93% rispetto al 2016) posizionandosi al quarto posto mentre META/Facebook con 5,7% (940 miliardi circa, +181% rispetto al 2016) subito dopo al quinto. Netflix e Amazon aumentano la propria incidenza all’interno del SIC salendo all’ottavo e nono posto, con rispettivamente una quota del 2,5% (413 milioni di euro) e 2,3% (380 milioni).

Facendo un confronto con i dati storici degli ultimi 10 anni (dati disponibili) si può facilmente evidenziare come tutti i soggetti “tradizionali” mostrino una diminuzione dei ricavi in termini assoluti – che in alcuni casi si traduce anche in una riduzione delle rispettive quote (Fininvest e GEDI) – a differenza di Alphabet/Google e Meta/Facebook che, esplicitati a partire dagli ultimi 5 anni, hanno, rispettivamente, una crescita quasi doppia e tripla.

Si segnala che nella ricostruzione storica, si è fatta una forzatura per alcuni Gruppi (GEDI/GELE, Cairo Communication/RCS Media Group e 21st Century FOX/Comcast) che hanno modificato i propri assetti nel periodo considerato, acquistando o scorporando parti societarie e business unit.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, Alphabet, comcast, Facebook, Fininvest, Mediaset, meta, Netflix, OTT, Rai, Sic
 0
Condividi

Articoli correlati

Prominence e accessibilità all’LCN del digitale terrestre

26 Gennaio 2023
DTT

HDFI 2022, CRTV: prominence e ricevitori DVBT-2 le sfide per il futuro della TV

25 Novembre 2022
Audizione CRTV su Piano frequenze DAB+

AGCOM, procedimento per pagamento diritti amministrativi e d’uso DAB

15 Marzo 2023
norme

DSA, i numeri degli utenti delle piattaforme in Europa

23 Febbraio 2023
Previous Post Investimenti pubblicitari SETTEMBRE 2022 (Nielsen): RadioTv a 2,6 miliardi di euro (-7,5%)
Next Post Siddi: i media professionali etici nell’era dell’algoritmo  

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati