Si ritorna sull’ultima delibera dell’Agcom relativa al SIC, aggiornata con le variazioni richieste dal Tusma e relative, tra l’altro, al diverso accorpamento di alcuni segmenti del sistema.
Come riportato nella valorizzazione del SIC, nessun soggetto attivo all’interno del Sistema realizza, nel 2020, ricavi superiori alla soglia del 20%, sebbene alcuni – primi tre operatori – si attestino su valori superiori al 10% dell’aggregato analizzato. Più precisamente, considerando le quote di mercato non inferiori all’1%, nell’ultimo anno sono 12 i soggetti che rappresentano congiuntamente, con 11,5 miliardi di euro, il 69,5% del SIC. Il restante 30,5% dei ricavi totali è rappresentato da una moltitudine di operatori piuttosto ampia con quote singole inferiori all’1%.
Applicando le quote relative ai soggetti che emergono singolarmente (superiori all’1%), i valori assoluti, ad una prima lettura, indicano che i soggetti con l’incidenza maggiore all’interno sistema afferiscono all’industria radiotv, seguiti a stretto giro dai grandi operatori del web presenti a partire dalla quinta posizione.
Valore assoluto | Quote SIC (%) | ||||||
mln euro | 2011 | 2016 | 2020 | 2011 | 2016 | 2020 | |
21ST Century FOX / Comcast Corporation | 2.696,9 | 2.681,3 | 2.661,0 | 13,3% | 15,2% | 16,1% | |
FININVEST (Mediaset + Arnoldo Mondadori Editore) | 3.365,5 | 2.681,3 | 1.702,4 | 16,6% | 15,2% | 10,3% | |
Rai | 2.749,7 | 2.646,0 | 2.380,0 | 13,5% | 15,0% | 14,4% | |
GEDI (ex GELE) | 865,8 | 529,2 | 528,9 | 4,3% | 3,0% | 3,2% | |
Alphabet / Google | 652,7 | 1.256,1 | 3,7% | 7,6% | |||
Seat Pagine Gialle | 670,7 | 3,3% | |||||
META / Facebook | 335,2 | 942,1 | 1,9% | 5,7% | |||
Gruppo 24 Ore | 211,7 | 181,8 | 1,2% | 1,1% | |||
Cairo Communication / RCS Media Group | 812,9 | 688,0 | 677,6 | 4,0% | 3,9% | 4,1% | |
Discovery Italia | 198,3 | 1,2% | |||||
Italiaonline | 165,3 | 1,0% | |||||
Amazon | 380,1 | 2,3% | |||||
Netflix | 413,2 | 2,5% | |||||
Principali operatori (>1,0%) | 11.161,4 | 10.425,2 | 11.487,0 | 54,9% | 59,1% | 69,5% | |
ALTRI | 9.161,7 | 7.214,8 | 5.041,0 | 45,1% | 40,9% | 30,5% | |
TOTALE | 20.323,1 | 17.640,0 | 16.528,0 | 100,0% | 100,0% | 100,0% |
Nell’ultimo anno, Comcast/Sky si colloca in prima posizione, con un’incidenza dei propri ricavi sul SIC del 16,1% (2,7 miliardi di euro circa), mentre RAI, con un peso del 14,4% sulle risorse complessive (2,4 miliardi circa), detiene il secondo posto. Segue il gruppo Fininvest, con una quota complessiva del 10,3% (1,7 miliardi circa).
Tra le piattaforme globali, Alphabet/Google registra una quota prossima all’8% (1,5 miliardi di euro circa in crescita del 93% rispetto al 2016) posizionandosi al quarto posto mentre META/Facebook con 5,7% (940 miliardi circa, +181% rispetto al 2016) subito dopo al quinto. Netflix e Amazon aumentano la propria incidenza all’interno del SIC salendo all’ottavo e nono posto, con rispettivamente una quota del 2,5% (413 milioni di euro) e 2,3% (380 milioni).
Facendo un confronto con i dati storici degli ultimi 10 anni (dati disponibili) si può facilmente evidenziare come tutti i soggetti “tradizionali” mostrino una diminuzione dei ricavi in termini assoluti – che in alcuni casi si traduce anche in una riduzione delle rispettive quote (Fininvest e GEDI) – a differenza di Alphabet/Google e Meta/Facebook che, esplicitati a partire dagli ultimi 5 anni, hanno, rispettivamente, una crescita quasi doppia e tripla.
Si segnala che nella ricostruzione storica, si è fatta una forzatura per alcuni Gruppi (GEDI/GELE, Cairo Communication/RCS Media Group e 21st Century FOX/Comcast) che hanno modificato i propri assetti nel periodo considerato, acquistando o scorporando parti societarie e business unit.