Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Sicilia, contributi Covid per emittenti radiotelevisive locali

15 Febbraio 2021

sicilia

Scadenza 15 Marzo. L’Istituto Regionale per il finanziamento alle piccole e medie imprese (IRFIS) della Sicilia ha pubblicato un avviso che definisce criteri e modalità di erogazione di contributi a favore delle imprese operanti nel settore dell’editoria, sia cartacea che digitale, delle agenzie di stampa e delle emittenti radiotelevisive locali che si trovano in situazione di difficoltà economica a causa dell’emergenza epidemiologica.
La dotazione finanziaria complessiva del contributo è pari a 10 milioni di euro e viene ripartita proporzionalmente in relazione ai singoli plafond. In particolare per le emittenti radiotelevisive locali sono previsti 2,5 milioni di euro. Ulteriori 4 milioni di euro sono destinati ai quotidiani cartacei, 700.000 euro ai periodici, 2, 5 milioni di euro ad iniziative editoriali on line, 300 mila euro alle agenzie di stampa.
L’Agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto utilizzabile per fabbisogno di capitale circolante e/o investimento. Il contributo viene erogato a tutti i soggetti richiedenti che sono in possesso dei requisiti alla data di presentazione della domanda, requisiti che devono sussistere alla data di erogazione. Tra questi : la produzione di un notiziario regionale sulla Sicilia da almeno un anno, avere un collaboratore attivo sul territorio della regione da almeno 12 mesi, avere un direttore responsabile iscritto all’Ordine dei giornalisti, avere la sede legale in Sicilia, e con riferimento alle emittenti radiotelevisive aver prodotto nell’anno 2019 notiziari per almeno 90 giorni. È necessario poi che le imprese richiedenti mantengano i livelli occupazionali del personale giornalistico per almeno 12 mesi dalla liquidazione del contributo, pena la revoca dell’agevolazione ricevuta.
Le domande dovranno pervenire per posta raccomandata con ricevuta di ritorno o mediante consegna a mano, sino alle ore 17:00 del 15 marzo 2021, durante gli orari di apertura al pubblico, presso la sede legale di Irfis-FinSicilia S.p.A. Via Giovanni Bonanno 47 – 90143 Palermo e dovranno riportare all’esterno la seguente dicitura: “MISURA COMMA 4 ARTICOLO 10 L.R. 9/2020”.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | contributi, Covid 19, IRFIS, regione Sicilia
 0
Condividi

Articoli correlati

operatori di rete

MISE: contributi per i diritti d’uso delle frequenze digitali

24 Maggio 2022

Rimborsi MAG: campagne elettorali consultazioni 12 giugno 2022

16 Maggio 2022

UE, codice disinformazione online: i dati del monitoraggio Covid

1 Aprile 2022
MISE new

Pubblicate le graduatorie provvisorie radio e tv commerciali 2021

2 Marzo 2022
Previous Post Next Generation EU: informazione e comunicazione guidano la ripresa
Next Post Copyright online: due passi avanti nella tutela dei diritti sportivi

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati