Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Siddi alla Commissione Vigilanza: Rai punto di equilibrio di sistema

26 Maggio 2021

innovazione

Il Presidente di CRTV Franco Siddi è stato audito mercoledì scorso innanzi alla Commissione di Vigilanza Rai nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui modelli di governance e sul ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo, anche con riferimento al quadro europeo e agli scenari del mercato audiovisivi. L’intervento si è incentrato sul ruolo del servizio pubblico, punto di equilibrio del sistema radiotelevisivo e audiovisivo, toccando aspetti di governance e alcuni temi generali di contesto.

“E’ fondamentale ribadire il ruolo di equilibrio e benchmark del servizio pubblico, mantenendo adeguate risorse, garantendo flessibilità organizzativa e di gestione, chiarezza di obiettivi, funzioni e referenti, attività valutata sugli obiettivi, progettazione di medio periodo: elementi essenziali per garantire la trasformazione in media company richiesta dal contesto competitivo e mantenere la salienza dell’offerta di servizio pubblico al suo interno”. Ha detto Siddi sottolineando che lo Stato “dovrebbe garantire risorse certe a tv locali e media che ne hanno necessità per garantire il pluralismo, lasciando il canone interamente alla Rai e rimodulando, in maniera equilibrata per l’intero sistema, il mercato pubblicitario, come accade in Gran Bretagna e in parte in Francia e Germania”.

Garantire e mantenere risorse adeguate è centrale in ogni proposta che voglia aggiornare ruoli e governance della Rai. “Adeguate risorse sono necessarie per competere nel mercato, la scala che agli operatori commerciali è necessaria per competere, per la concessionaria pubblica si traduce in scala per mantenere la salienza in un mercato sempre più globalizzato, multipiattaforma, multimediale, connesso. Sulla “scala” del servizio pubblico si pensi a tutte le ondate di fusioni che si sono susseguite a cavallo degli ultimi anni” ha detto Siddi.
Riguardo alla governance, secondo Siddi “affinché il servizio pubblico possa mantenere la propria salienza nel contesto di mercato allargato si suggerisce di valutare con attenzione la possibilità di predisporre strutture gestionali e organizzative più adatte alla conformazione in media company“. Servono quindi “una progettualità aziendale di medio periodo, con vertici e manager con mandato più lungo che potrebbe essere portato a 5 anni“, senza “necessariamente tetti sui compensi per accedere a profili professionali competitivi sul mercato”, e con “maggiore flessibilità organizzativa e gestionale“. Inoltre, serve “maggiore chiarezza di ruoli e referenti istituzionali cui rispondere, centratura su obiettivi per eliminare il ‘rumore di fondo’ che obbliga la Rai a concentrarsi su questioni quotidiane impedendole di operare secondo i propri obiettivi di offrire un servizio a tutti i cittadini, e far crescere e innovare il sistema“.
Il Presidente ha quindi toccato il tema del sostegno alla produzione audiovisiva: “L’attività di acquisizione o co-produzione di prodotti di alta qualità, realizzati da o con imprese che abbiano stabile rappresentanza in Italia, anche al fine di una loro valorizzazione sui mercati esteri, è competenza primaria precipua della concessionaria del servizio pubblico e finalità distintiva della stessa essenzialmente per quanto riguarda la misura e la dimensione degli investimenti e degli spazi di programmazione” e a tale scopo dovrebbe destinare una quota ben precisa del canone. “Questo maggior ruolo di Rai avrebbe anche un effetto distensivo sulle relazioni tra editori televisivi e produttori, rendendo il dibattito fra le parti più focalizzato su reali questioni relative alla valorizzazione del prodotto italiano“.

Siddi ha anche accennato anche al Piano di settore per il PNRR presentato da CRTV che prevede come prima voce di investimento il sostegno alla produzione audiovisiva (800 milioni), in un’ottica di promozione dell’industria e del sistema Paese e in un’ottica di condivisione di un piano unitario di sistema, sviluppato e condiviso con le altre associazioni. “Il Piano già inviato alle Commissioni competenti è elaborato nell’ottica di aggiornamento di dettaglio richiesto al nostro governo dall’Unione Europea, ossia immaginando finalità specifiche nel quadro di sistema di uno sviluppo industriale del Paese”. Nuova occupazione e occupazione giovanile innovazione tecnologica delle imprese radiotelevisive, progetto Gaia X, produzione di contenuti audiovisivi originali, radiofonia, cybersicurezza, intelligenza artificiale e big data, approccio green all’innovazione: sono questi gli ambiti individuati nella proposta di CRTV per un investimento complessivo stimato in 1180 milioni di euro, nella consapevolezza che tali investimenti nell’industria genereranno 1,8 miliardi di indotto.

Rai è televisione, ma anche radio. All’interno degli interventi di digitalizzazione previsti nel PNRR di CRTV anche il piano “DAB nelle gallerie” di infrastrutturazione leggera per la sicurezza degli automobilisti.

Sul tema della centralità del sistema audiovisivo e radiotelevisivo al suo interno in un’ottica di rilancio e ripresa europea, è tema anche della strategia di sostegno del piano MAAP della Commissione Europea su cui di recente si è espresso anche il Consiglio Europeo della Cultura: al centro della politica di sostegno il ruolo dei media informativi, che si è confermato centrale in periodo di emergenza Covid, anche come argine alla disinformazione online. In questo ambito, nuovamente, il servizio pubblico radiotelevisivo ha una sua rilevanza primaria.

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione di Vigilanza Rai, cybersicurezza, DAB, Emergenza Coronavirus, Gaia X, Governance RAI, MAAP, PNRR, Rai
 0
Condividi

Articoli correlati

La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche

18 Maggio 2023

MIMIT: assegnazione diritti d’uso DAB locali, linee guida definitive

20 Aprile 2023

CRTV: canali ed editori TV nel 2022

14 Aprile 2023

DAB+, Mimit pubblica linee guida per diritti d’uso locali

31 Marzo 2023
Previous Post Opere cinematografiche e audiovisive: il pubblico registro lascia la SIAE
Next Post CRTV incontra la Sottosegretaria Ascani (MISE)

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati